bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Nicotiana tabacum L. è una pianta perenne a foglia corta, appartenente alla famiglia Solanacee, originariamente diffusa nel Nord e Sudamerica.
Il nome tabacco viene usato per parlare del prodotto ottenuto essiccando le foglie di questa pianta. La pianta, che si trova solo in coltivazione, è la più comunemente coltivata tra tutti i membri del genere Nicotiana, principalmente per ottenere materiale per sigarette e sigari. Cresce ad un'altezza compresa tra 1 e 2 metri.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nicotiana tabacum
Nicotiana tabacum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Solanales
Famiglia Solanaceae
Genere Nicotiana
Specie N. tabacum
Nomenclatura binomiale
Nicotiana tabacum
L.

Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del tabacco.

Nel suo primo viaggio nel Nuovo Mondo, Cristoforo Colombo conobbe la pianta presso gli indigeni dell'isola di Hispaniola.

Nel 1560, Jean Nicot de Villemain portò dei semi di tabacco e delle foglie della pianta, descritta come un "farmaco miracoloso", alla corte francese. Nel 1586 il botanico Jaques Dalechamps ha dato alla pianta il nome di Nicotiana Herba, nome adottato anche dal Linné. Inizialmente la Nicotiana si è ritenuta una pianta decorativa, poi una panacea, prima di diventare la pianta che produce il tabacco da fumo. Nel 1851, il chimico belga Jean Stas è stato il primo a dimostrare l'uso del tabacco come un veleno, estratto dal mondo civilizzato. Il conte belga Hippolyte Visart de Bocarmé aveva avvelenato il fratellastro con estratto di foglie di tabacco, al fine di acquisire urgentemente i suoi beni; questa è stata la prima prova esatta della presenza di alcaloidi in medicina legale.


Geografia


Tabacco

Tabacco
Storia
Storia del tabacco
Chimica
Tabacco · Fumo di tabacco · Nicotina
Biologia
Nicotiana (Nicotiana tabacum) · Malattie del tabacco · Tipologie di tabacco
Impatti personali e sociali
Effetti del tabagismo sulla salute · Prevalenze di consumo del tabacco · Avvertimenti sul tabacco · Tabacco e arte · Tabacco e altre droghe · Controllo del tabacco · Vedute religiose sul fumo · Politiche del tabacco · Tabagismo · Tabaccheria
Produzione
Coltivazione del tabacco · Cura del tabacco · Industria del tabacco · Prodotti del tabacco
Modifica

Distribuzione geografica


La pianta di N. tabacum è nativo delle zone tropicali e subtropicali dell'America, ma ora è coltivato commercialmente in tutto il mondo. Altre varietà sono coltivate come piante ornamentali, mentre alcune crescono come piante infestanti.


Habitat ed ecologia


N. tabacum è sensibile alla temperatura, al vento, all'umidità di terra e al tipo di terreno. Le temperature tra 20-30 °C sono le migliori per una crescita adeguata, così come è preferibile un'umidità atmosferica tra l'80 e l'85% ed un basso livello di azoto del suolo.


Descrizione botanica


La Nicotiana tabacum è un'erba annuale, poco ramificata, alta generalmente tra 1-2 metri, con picchi di 2,5 m, con grandi foglie verdi e lunghi fiori bianco-rosato a forma di tromba. Tutte le parti sono vischiose e coperte di peli corti ghiandolari, che trasudano una secrezione gialla contenente nicotina.

Ogni parte della pianta, tranne il seme, contiene nicotina, ma la concentrazione è correlata a fattori diversi quali la specie, il tipo di terreno, la coltura e le condizioni atmosferiche; inoltre la concentrazione di questa sostanza aumenta con l'età della pianta. Le foglie di tabacco contengono tra il 2-8% di nicotina. La distribuzione della nicotina nella pianta matura è piuttosto variabile: il 64% del totale si trova nelle foglie, il 18% nello stelo, il 13% nella radice, e il 5% nei fiori.


Foglie


Le foglie hanno una grandezza molto varia; le foglie più basse sono le più grandi, fino a 60 cm di lunghezza, ellittiche, poco acuminate all'apice, decorrenti alla base, mentre le foglie seguenti sono sempre più piccole in termini di dimensioni.


Fiori


Nella parte terminale, vi sono molte infiorescenze, con un tubo di 5–6 cm di lunghezza, 5mm di diametro, ampliato nel terzo inferiore (calice) e nel terzo superiore (gola), con lobi triangolari, di colore bianco-rosato, ma talvolta viola pallido o color carminio. I semi sono molto numerosi, molto piccoli, di forma ovoidale o a forma di rene, di colore marrone.


Galleria d'immagini



Note


  1. Nan Ren and Michael P. Timko, AFLP analysis of genetic polymorphism and evolutionary relationships among cultivated and wild Nicotiana species (PDF), in Genome, vol. 44, agosto 2001, 559–571. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2006).

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 51878
Portale Agricoltura
Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Nicotiana tabacum

Nicotiana tabacum, or cultivated tobacco, is an annually grown herbaceous plant of the Nicotiana genus. The plant is tropical in origin, is commonly grown throughout the world, and is often found in cultivation. It grows to heights between 1 and 2 meters (3' to 6'). Research is ongoing into its ancestry among wild Nicotiana species, but it is believed to be a hybrid of Nicotiana sylvestris, Nicotiana tomentosiformis, and possibly Nicotiana otophora.[1] It is the most commonly grown of all plants in the genus Nicotiana, the plants' leaves commercially grown to be processed into tobacco.

[es] Nicotiana tabacum

El tabaco, petén o hierba santa (Nicotiana tabacum) es una planta herbácea anual, de la familia de las solanáceas, oriunda de América tropical y de cuyas hojas se produce la mayor parte del tabaco consumido hoy en el mundo.

[fr] Nicotiana tabacum

tabac, tabac cultivé
- [it] Nicotiana tabacum

[ru] Табак обыкновенный

Таба́к обыкнове́нный[2], или Табак вирги́нский[2], или Табак культурный[3] (лат. Nicotiána tabácum) — вид травянистых растений из рода Табак семейства Паслёновые (Solanaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии