bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pieris marginalis Scudder, 1861, è una farfalla della famiglia Pieridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pieris marginalis
Pieris marginalis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Pieridae
Sottofamiglia Pierinae
Tribù Pierini
Genere Pieris
Specie P. marginalis
Nomenclatura binomiale
Pieris marginalis
Scudder, 1861
Sottospecie
  • Pieris marginalis marginalis
  • Pieris marginalis castoria
  • Pieris marginalis mcdunnoughi
  • Pieris marginalis reicheli
  • Pieris marginalis venosa

Descrizione



Adulto


Le generazioni estive sono praticamente bianche da ambo i lati, mentre in quelle primaverili la parte superiore dell'ala anteriore presenta l'apice macchiato di nero. Il lato inferiore delle ali posteriori e l'apice delle ali anteriori presentano nervature più marcate, orlate di giallo-verde o di grigio-verde. I maschi volano alla ricerca di femmine recettive, guidati da feromoni sessuali.

L'apertura alare va da 3,8 a 5,7 cm.


Uova


Le uova, a forma di birillo e con profonde scanalature, vengono deposte singolarmente sulla pagina inferiore delle foglie delle piante ospite.


Larva


Dopo la schiusa la larva rimane sulla pianta ospite e si nutre delle sue foglie fino alla metamorfosi.


Pupa


La pupa è lo stadio in cui avviene l'ibernazione, che permette alla specie di superare l'inverno.


Distribuzione e habitat


La specie è diffusa dal Canada sudoccidentale (Alberta e Columbia Britannica meridionali) fino agli Stati Uniti occidentali (California, Nuovo Messico, Wyoming e Colorado orientale), anche sulle Montagne Rocciose.

La si può rinvenire su prati, boschi decidui e foreste.


Biologia



Periodo di volo


Gli adulti volano da febbraio a settembre, con due generazioni all'anno (una primaverile e una estiva).


Alimentazione


I bruchi parassitano le foglie di varie specie di Brassicaceae tra cui:

Gli adulti, di norma, si nutrono del nettare delle specie vegetali sopra citate.


Tassonomia


La specie viene suddivisa in cinque sottospecie, con diverso areale:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[fr] Pieris marginalis

Pieris marginalis est une espèce d'insectes lépidoptères (papillons) de la famille des Pieridae, de la sous-famille des Pierinae et du genre Pieris.
- [it] Pieris marginalis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии