bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pieris cheiranthi (Hübner, 1808), è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Pieridae.
Filogeneticamente affine a Pieris brassicae, è da considerarsi tuttavia un endemismo delle Isole Canarie, Azzorre e di Madera.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pieris cheiranthi
Pieris cheiranthi
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Pieridae
Sottofamiglia Pierinae
Tribù Pierini
Genere Pieris
Specie P. cheiranthi
Nomenclatura binomiale
Pieris cheiranthi
(Hübner, 1808)

Descrizione



Adulto


Le ali anteriori sono biancastre, con macchie scure agli apici, mentre quelle posteriori tendono ad essere più gialle. Sulla parte superiore delle ali anteriori, le macchie scure sono fuse a formare un'unica macchia, allungata e più pronunciata.

L'apertura alare va dai 5,7 ai 6,6 cm.


Uova


Sono a forma di birillo, con profonde scanalature. Vengono deposte a gruppi sulle foglie delle piante ospite.


Larva


Le larve sono cilindriche, giallo-verdastre, con peluria rada. Tendono a rimanere ravvicinate, sulle foglie delle piante parassitate.


Pupa


Le pupe sono succinte e simili, per forma e colore, a quelle di Pieris brassicae.


Distribuzione e habitat


La specie si trova solo nelle Isole Canarie, Azzorre e di Madera.

Il suo habitat è costituito dalla foresta temperata, dal livello del mare fino a 2600 m di quota. La minaccia principale è rappresentata dalla progressiva riduzione delle aree verdi in cui può sopravvivere; per questo motivo Pieris cheiranthi è stata inserita dall'IUCN nella lista rossa delle specie in pericolo, con lo status di vulnerabile.


Biologia



Periodo di volo


Da marzo a ottobre.


Alimentazione


I bruchi si alimentano su foglie di Brassicaceae come Crambe strigosa, Descurainia millefolia e Lobularia canariensis, oppure su Tropaeolaceae come Tropaeolum majus.


Tassonomia


La specie viene suddivisa in quattro sottospecie, con diversa distribuzione geografica:


Note


  1. (EN) Pieris cheiranthi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Pieris cheiranthi

Pieris cheiranthi es una especie de lepidóptero ditrisio de la familia Pieridae endémica de las islas Canarias.

[fr] Piéride de la capucine

Pieris cheiranthi
- [it] Pieris cheiranthi

[ru] Pieris cheiranthi

Pieris cheiranthi — вид дневных бабочек из семейства белянок (Pieridae). Эндемик Канарских островов[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии