bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La borsa di pastore (Capsella bursa-pastoris (L.) Medik. 1792), chiamata anche da pastore o del pastore[1], è una pianta appartenente alla famiglia Brassicaceae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Borsapastore comune
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Brassicales
Famiglia Brassicaceae
Genere Capsella
Specie C. bursa-pastoris
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Capparales
Famiglia Brassicaceae
Genere Capsella
Specie C. bursa-pastoris
Nomenclatura binomiale
Capsella bursa-pastoris
(L.) Medik., 1792
Nomi comuni

Capsella
Borsacchina
Erba di Giuda
Erba raperina


Etimologia


L'epiteto specifico bursa-pastoris deriva dal latino tardo bursa (a sua volta dal greco βύρσα, býrsa, "pelle")[3] e dal genitivo di pastor, "del pastore", probabilmente per la forma delle silique, a cui fa riferimento anche il nome inglese mother's heart.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

La pianta è una erbacea annuale e si riconosce facilmente per i caratteristici frutti a forma di cuore . La forma biologica è emicriptofita bienne (H bienn): quindi si tratta di una pianta a riproduzione biennale con gemme posizionate sul terreno.


Radici


La radice è fittonante scarsamente ramosa ma legnosa. Sezionata può odorare di solforato.


Fusto


Il fusto è eretto, ma piuttosto esile; è ramificato e quasi glabro (possiede piccoli peli molto corti). Altezza media 10–30 cm (massima 50 cm).


Foglie


La forma delle foglie non è molto ben definita.


Infiorescenza


L'infiorescenza è composta da piccoli grappoli terminali. In particolare viene definita come racemo lasso e nudo (senza foglie).


Fiori


I fiori sono ermafroditi, tetrameri, dialipetali e attinomorfi.


Frutti


I frutti di questa pianta sono lungamente peduncolati (a struttura patente e lunghi da 0,5 a 2 cm) ed hanno la forma di piatte siliquette a forma di cuore rovesciato (triangolare-bilobata con la punta verso il peduncolo). Dimensione della siliquetta: 4–6 mm. Contengono diversi semi oblunghi dal colore marrone chiaro. I semi, quando si inumidiscono, si ricoprono di una sostanza vischiosa in grado di catturare ed uccidere piccoli insetti. Per questo motivo si pensa che questa pianta sia una protocarnivora. Non è considerata una vera pianta carnivora perché, sebbene sia stata dimostrata la produzione di enzimi digestivi e la capacità di assorbimento dei nutrienti derivati dalla prede, non si sa ancora se e quanto la pianta si avvantaggi da questa situazione.


Distribuzione e habitat



Sistematica



Varietà


La specie presenta una grande variabilità da zona a zona nella forma delle foglie, il colore dei fiori, la forma del frutto e il portamento in generale. Inoltre, questa specie, praticando abbastanza diffusamente l'autogamia (impollinazione diretta), alcune caratteristiche si fissano in popolazioni locali e ben circoscritte.

Nell'elenco che segue sono indicate alcune sottospecie e varietà della nostra pianta (è da notare comunque che alcune di queste varietà sono considerate sinonimi della specie principale):


Sinonimi


La grande diffusione della nostra pianta ha dato luogo a diversi sinonimi:


Ibridi


Capsella × gracilis Gren. (1858): ibrido tra C. bursa-pastoris e C. rubella.


Specie simili



Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Cucina


È una pianta commestibile dal sapore simile al cavolo. Le giovani foglie possono essere mangiate come “insalata dei campi” e dicono abbia proprietà contro l'ipertensione, oppure la rosetta basale può servire nelle “minestre primaverili” o come “erbette per la minestra”. In Cina e America Settentrionale, sui mercati alimentari, è considerata pianta commerciale.
Dai semi si può estrarre un olio commestibile.


Altro


In botanica viene inoltre usata come organismo modello per lo studio della morfogenesi, mentre l'industria dalla pianta ricava insetticidi dai semi.


Malattie


Spesso nell'infiorescenza della pianta si insedia una peronosporacea (Albugo candida) provocando una malattia chiamata “ruggine bianca”; questa si manifesta torcendo ed ingrossando l'asse fiorale.


Galleria d'immagini



Note


  1. Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.
  2. (EN) Capsella bursa-pastoris (L.) Medik., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  3. Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979.
  4. Contro le mestruazioni dolorose, su figliadellerborista.it. URL consultato il 12 settembre 2017.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Capsella bursa-pastoris

Capsella bursa-pastoris, known as shepherd's purse because of its triangular flat fruits, which are purse-like, is a small annual and ruderal flowering plant in the mustard family (Brassicaceae).[2] It is native to eastern Europe and Asia minor,[3] but is naturalized and considered a common weed in many parts of the world, especially in colder climates,[4] including British Isles,[5] where it is regarded as an archaeophyte,[6][7] North America[8][9] and China,[10] but also in the Mediterranean and North Africa.[3] C. bursa-pastoris is the second-most prolific wild plant in the world,[10] and is common on cultivated ground and waysides and meadows.[11]

[es] Capsella bursa-pastoris

Capsella bursa-pastoris es una especie fanerógama de herbácea anual oriunda del este de Europa y Asia Menor[1] aunque naturalizada en muchas partes del mundo, en especial en regiones de clima frío[2] y considerada como hierba común.

[fr] Capsella bursa-pastoris

Capsella bursa-pastoris est une espèce de plante herbacée annuelle, bisannuelle ou vivace de la famille des Brassicaceae. C'est l'une des espèces de « Bourse à pasteur ».
- [it] Capsella bursa-pastoris

[ru] Пастушья сумка обыкновенная

Пасту́шья су́мка обыкнове́нная, или Су́мочник пасту́ший[2] (лат. Capsélla búrsa-pastóris) — травянистое растение, вид рода Пастушья сумка (Capsella) из семейства Капустные (Brassicaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии