bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La pieride del navone (Pieris napi (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pieride del navone
Pieris napi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Pieridae
Sottofamiglia Pierinae
Tribù Pierini
Genere Pieris
Specie P. napi
Nomenclatura binomiale
Pieris napi
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Papilio napi
Linnaeus, 1758

Nomi comuni

Pieride del navone

Sottospecie
  • vedi testo

Descrizione


Maschio
Maschio
Femmina
Femmina

Adulto


Questa farfalla, di colorazione generalmente biancastra, presenta striature verdi o squame grigiastre in corrispondenza delle venature della parte inferiore dell'ala posteriore. Le ali presentano macchie scure su ambo i lati, più accentuate nelle femmine (dimorfismo sessuale).
Le generazioni sviluppate durante l'estate hanno macchie alari meno pronunciate rispetto a quelle primaverili, e le nervature appaiono più sottili. In talune aree alpine, le parti superiori dei maschi hanno nervature molto accentuate, e quelle delle femmine risultano completamente spolverate di marrone.


Uovo


Le uova, dalla forma simile a un birillo, si trovano tra marzo e settembre, e vengono deposte sulle foglie singolarmente.


Larva


Le larve sono visibili da aprile a ottobre, sono verdi e non hanno striature gialle sul dorso (vedi Pieris rapae).


Pupa


Le pupe o crisalidi si rinvengono da giugno a marzo, per cui è con questo stadio che la specie affronta i rigori invernali. Sono verdognole, succinte sulle piante ospiti, o su supporti di diversa natura.


Distribuzione e habitat


La specie è paleartica, ampiamente diffusa più o meno in tutta l'Eurasia e in Nord America; si riscontra anche in Finlandia, nel Giura, nei Carpazi e nel Caucaso.
Gode di ampia diffusione in tutta Italia.

La si rinviene in boscaglia rada, zone incolte, o in corrispondenza di giardini, siepi, argini fluviali e praterie umide, dal livello del mare fino a 2500 m di quota in Europa centrale, e fino a 2600 m in Italia.


Biologia



Periodo di volo


Visibile da marzo a novembre, con 1-3 generazioni l'anno.


Alimentazione


A differenza di quanto avviene per altre specie congeneri come Pieris rapae e Pieris brassicae, le larve si trovano raramente su varietà coltivate del genere Brassica.

Si nutrono delle seguenti specie di Brassicaceae:

Si possono inoltre trovare larve sulle foglie di:


Tassonomia


La specie viene attualmente suddivisa in 18 sottospecie, con differente distribuzione:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[fr] Piéride du navet

Pieris napi
- [it] Pieris napi

[ru] Брюквенница

Брюквенница[1][2] или белянка брюквенная[3][4] (лат. Pieris napi) — дневная бабочка из семейства белянок (Pieridae)[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии