bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pieris oleracea Harris, 1829, è una farfalla della famiglia Pieridae. È una specie filogeneticamente affine a Pieris marginalis, facente parte del gruppo delle cavolaie nordamericane. In letteratura alcuni esemplari sono erroneamente catalogati come Pieris bryoniae o Pieris napi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pieris oleracea
Pieris oleracea
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Papilionoidea
Famiglia Pieridae
Sottofamiglia Pierinae
Tribù Pierini
Genere Pieris
Specie P. oleracea
Nomenclatura binomiale
Pieris oleracea
Harris, 1829
Sinonimi

Pieris hyemalis
Harris, 1829
Pieris cruciferarum
Boisduval, 1836

Sottospecie
  • Pieris oleracea oleracea
  • Pieris oleracea ekisi

Descrizione



Adulto


La tipica forma estiva è completamente bianca su ambo i lati delle ali, mentre quella primaverile, un po' più piccola, presenta il margine superiore dell'ala anteriore con macchie appena accennate. Il lato inferiore dell'ala posteriore e l'apice dell'ala anteriore hanno nervature bordate di giallo-verde o di grigio-verde. Come in altre specie di Pieridae, le nervature delle ali posteriori sono più marcate. Le macchie discali sono presenti di norma solo nei maschi, ma non c'è un chiaro dimorfismo sessuale.
L'apertura alare varia tra 3,8 e 5,7 centimetri.


Uovo


Uovo
Uovo

Le uova, scanalate e a forma di birillo, vengono deposte singolarmente sulla pagina inferiore delle foglie delle piante ospiti.


Larva


Le larve, verdi e cilindriche, sono dotate di una peluria rada, e si alimentano delle parti morbide delle foglie che le ospitano.


Pupa


Le pupe sono succinte e rappresentano lo stadio con cui la specie affronta l'ibernazione.


Distribuzione e habitat


Si tratta di una specie prettamente neartica, diffusa lungo un'area a cavallo tra gli Stati Uniti d'America e il Canada, nelle zone del Nord Dakota e Ontario, fino al New England e alla Nuova Scozia.

L'habitat è rappresentato da boschi aperti e campi fioriti, foreste di latifoglie e zone acquitrinose, anche in prossimità dei Grandi Laghi.


Biologia



Periodo di volo


Nelle zone più meridionali dell'areale, il periodo di volo è compreso tra aprile e settembre, con due generazioni. Più a Nord, si ha un'unica generazione tra giugno e luglio.


Alimentazione


Le larve si nutrono delle foglie di varie specie di Brassicaceae, ma gli adulti suggono il nettare di piante anche di altre famiglie.


Tassonomia


La distinzione in sottospecie è tuttora molto controversa, ed è oggetto di continue revisioni. Allo stato attuale sembrano riconosciute due sottospecie:


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[fr] Piéride des crucifères

Pieris oleracea
- [it] Pieris oleracea



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии