Pieris oleraceaHarris, 1829, è una farfalla della famiglia Pieridae. È una specie filogeneticamente affine a Pieris marginalis, facente parte del gruppo delle cavolaie nordamericane. In letteratura alcuni esemplari sono erroneamente catalogati come Pieris bryoniae o Pieris napi.
La tipica forma estiva è completamente bianca su ambo i lati delle ali, mentre quella primaverile, un po' più piccola, presenta il margine superiore dell'ala anteriore con macchie appena accennate. Il lato inferiore dell'ala posteriore e l'apice dell'ala anteriore hanno nervature bordate di giallo-verde o di grigio-verde. Come in altre specie di Pieridae, le nervature delle ali posteriori sono più marcate. Le macchie discali sono presenti di norma solo nei maschi, ma non c'è un chiaro dimorfismo sessuale.
L'apertura alare varia tra 3,8 e 5,7 centimetri.
Uovo
Uovo
Le uova, scanalate e a forma di birillo, vengono deposte singolarmente sulla pagina inferiore delle foglie delle piante ospiti.
Larva
Le larve, verdi e cilindriche, sono dotate di una peluria rada, e si alimentano delle parti morbide delle foglie che le ospitano.
Pupa
Le pupe sono succinte e rappresentano lo stadio con cui la specie affronta l'ibernazione.
Distribuzione e habitat
Si tratta di una specie prettamente neartica, diffusa lungo un'area a cavallo tra gli Stati Uniti d'America e il Canada, nelle zone del Nord Dakota e Ontario, fino al New England e alla Nuova Scozia.
L'habitat è rappresentato da boschi aperti e campi fioriti, foreste di latifoglie e zone acquitrinose, anche in prossimità dei Grandi Laghi.
Biologia
Periodo di volo
Nelle zone più meridionali dell'areale, il periodo di volo è compreso tra aprile e settembre, con due generazioni. Più a Nord, si ha un'unica generazione tra giugno e luglio.
Alimentazione
Le larve si nutrono delle foglie di varie specie di Brassicaceae, ma gli adulti suggono il nettare di piante anche di altre famiglie.
Tassonomia
La distinzione in sottospecie è tuttora molto controversa, ed è oggetto di continue revisioni. Allo stato attuale sembrano riconosciute due sottospecie:
Pieris oleracea oleraceaHarris, 1829
Pieris oleracea ekisiEitschberger, 1984
Bibliografia
Brands, S.J. (comp.) 1989-2006. Systema Naturae 2000. The Taxonomicon. Universal Taxonomic Services, Amsterdam, The Netherlands. Accessed October 4, 2006.
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp.lxiii + 4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
Eitschberger, 2001; Eine neue Unterart von Pieris napi (Linnaeus, 1758) vom Polar Ural Atalanta 32 (1/2): 85-88
(EN) Hodges, R. W. et al. (Eds), Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland, Londra / Washington, D.C., E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation, giugno 1983, pp.xxiv+284, ISBN978-0-86096-016-4, OCLC9748761.
(EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.x+491, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917.
Lewis, H. L., 1974; Butterflies of the World; ISBN 0-245-52097-X
Opler & Warren, 2003 (April); Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
Opler, Paul A., Harry Pavulaan, Ray E. Stanford, Michael Pogue, coordinators. Butterflies and Moths of North America. Bozeman, MT: Mountain Prairie Information Node. March 26, 2007.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
Smart, Paul, 1976; The Illustrated Encyclopedia of the Butterfly World; ISBN 0-600-31381-6
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp.ix, 754, ISBN978-0-8403-3702-3, LCCN85081922, OCLC13784377.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии