Tropaeolum L., 1753 è un genere di piante erbacee dell'ordine Brassicales originarie dell'America, l'unico nella famiglia Tropaeolaceae Juss. ex DC.[1] Queste piante vengono spesso chiamate nasturzio, ma non sono da confondere con le brassicacee del genere Nasturtium.
Queste piante sono diffuse dal sud del Messico fino in Patagonia[1] e prediligono in genere il clima montano. Come piante ornamentali, alcune specie sono conosciute anche nel vecchio mondo.
Descrizione
Si tratta di piante erbacee il cui fusto cresce normalmente in posizione strisciante: intorno ad esso, le foglie sono disposte in maniera alterna. Sono foglie peltate, dunque il picciolo è attaccato al centro della loro superficie.
I fiori sono zigomorfi e il calice è composto da cinque sepali, dei quali uno è caratterizzato da un allungamento a sperone. Similmente, anche la corolla è composta da cinque petali, tra i quali i due superiori sono in genere più piccoli dei tre inferiori. Ogni fiore è dotato di otto stami e ovario supero, composto da tre carpelli.[1]
Tassonomia
La famiglia Tropaeolaceae è inserita nell'ordine Brassicales dalla classificazione APG;[2] il sistema Cronquist la classificava invece in Geraniales.[3]
In questa famiglia è riconosciuto un solo genere, Tropaeolum, il quale comprende quasi 100 specie:[4]
Tropaeolum majus, nasturzio,
con il caratteristico speroneTropaeolum pentaphyllumTropaeolum peregrinumTropaeolum polyphyllumTropaeolum tuberosum
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии