bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La saponaria (Saponaria officinalis L. ) è una pianta spontanea plurienne della famiglia delle Caryophyllaceae. Il suo nome scientifico fa riferimento alle proprietà detergenti e medicinali della pianta, ben note fin dall'antichità.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saponaria
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Caryophyllales
Famiglia Caryophyllaceae
Genere Saponaria
Specie S. officinalis
Nomenclatura binomiale
Saponaria officinalis
L.

Descrizione


Saponaria officinalis
Saponaria officinalis

Le foglie (dimensioni da 4 a 12 cm) sono lanceolate, lisce, opposte e sottili, con tre o cinque nervature parallele e senza picciolo. Nell'attaccatura delle foglie basali più grandi crescono altre foglioline.

Il fusto eretto e glabro è alto da 40 a 70 cm.

I fiori (in grappoli lassi) sono di colore rosa, ma saltuarialmente anche bianco, con cinque petali revoluti, delicatamente profumati e si aprono di sera. Nell'emisfero boreale la fioritura avviene tra giugno e settembre.


Distribuzione e habitat


La saponaria si trova in Asia, in Europa fino alla Siberia, ed è stata introdotta anche in America. Cresce in gruppi vicino alle siepi, ai margini dei sentieri o lungo le scarpate, fino a 1600 m di altitudine.


Usi


La saponaria è stata usata per molto tempo nella medicina popolare e per il lavaggio della lana e per i detersivi per la casa.


In fitoterapia


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

I principi attivi sono saponine (acido saporubinico e saprubrinico), mucillagini, resine, flavonoidi, vitamina E, gomma, vitessina [1] . Le saponine sono contenute in tutte le parti della pianta, in modo particolare nelle radici, che può contenerne fino al 20 percento nel periodo della fioritura.[2]

Possiede proprietà diuretiche, colagoghe, diaforetiche e depurative ma l'uso interno può dare luogo a fenomeni di intossicazione, con sintomi di nausea, vomito e diarrea.

I medici arabi la consigliavano per curare la lebbra, le dermatiti e le ulcere. [3]

Secondo Giovanni Negri [4] dalla macerazione della radice si ottiene un liquido espettorante, da prendere con estrema cautela.


Altri usi


Dalla pianta, in particolare dalla radice, si ricava un detergente delicato per l'igiene personale e per le stoffe, utilizzato anche nel restauro di manufatti antichi.

È pianta visitata dalle api per il suo nettare[5] e può avere importanza nella produzione di miele, se presente in quantità sufficiente.


Note


  1. Achille Bucciotti, L'enciclopedia delle erbe, Il Mosaico, Novara 1997
  2. Farmakognosia, Raimo Hiltunen (in finlandese)
  3. Bianchini, Corbetta, Le Piante della Salute, Mondadori, 1975
  4. Giovanni Negri, Nuovo Erbario Figurato, Hoepli, Milano 1960,
  5. (FR) Saponaria officinalis, su Florabeilles, 30 maggio 2016. URL consultato il 16 luglio 2019.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Saponaria officinalis

Saponaria officinalis is a common perennial plant from the family Caryophyllaceae. This plant has many common names,[2] including common soapwort,[3] bouncing-bet,[3] crow soap,[2] wild sweet William,[2] and soapweed.[4] There are about 20 species of soapworts altogether.

[es] Saponaria officinalis

Saponaria officinalis, también conocida como jabonera, es una especie perteneciente a la familia Caryophyllaceae, nativa de Europa central y meridional, se ha aclimatado en el sudoeste de Asia y Norteamérica, donde crece en taludes, riberas y bordes de los caminos.

[fr] Saponaire officinale

Saponaria officinalis
- [it] Saponaria officinalis

[ru] Мыльнянка лекарственная

Мыльня́нка лека́рственная (лат. Saponária officinális, от лат. sapo — мыло, что указывает на свойство отвара растения пениться) — травянистое растение, типовой вид рода Мыльнянка семейства Гвоздичные.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии