ChoreutinaeStainton, 1858[1] è una sottofamiglia di lepidotteri, appartenente alla famiglia Choreutidae, diffusa in tutti i continenti con circa 350 specie.[2][3][4][5]
Il nome del genere tipo di questo raggruppamento, ChoreutisHübner, 1825,[6] deriva dal termine grecoχορευτής (choreutḗs=danzatore), con riferimento all'incedere "ballerino" degli adulti di alcune specie.[7][8]
Le scaglie della regione frontale sono più addossate alla superficie del capo, mentre quelle del vertice appaiono più distanziate.[4][5][10]
Choreutis amethystodes
Gli ocelli sono presenti e ben sviluppati, ma mancano i chaetosemata.[4][5][9][10]
Le antenne sono filiformi in entrambi i sessi, ma nei maschi di regola presentano una fila di lunghe setole sulla superficie ventrale, e in alcuni casi gli antennomeri del flagello sono inspessiti dalla presenza di scaglie.[4][5][9][10]
Nell'apparato boccale, la spirotromba è presente e munita di scaglie alla base. I palpi mascellari sono molto ridotti, con uno o due articoli. I palpi labiali sono invece più sviluppati e ricurvi verso l'alto, spesso con ciuffi di scaglie ventrali sul secondo segmento;[4][5][9] distalmente si nota la presenza di un organo di vom Rath a forma di coppa.[4][10][11][12]
Torace
Nelle zampe, l'epifisi è presente e la formula degli speroni tibiali è 0-2-4; la metatibia è liscia, ma si osservano ciuffi di scaglie in prossimità della base degli speroni.[4][5][9][10]
Prochoreutis inflatella
Nell'ala anteriore, lo pterostigma è presente, così come la spinarea. L'ala appare ampia e grosso modo triangolare, con apice ad angolo acuto ma arrotondato, e spesso con macchie di colorazione "metallica", ossia iridescenze dovute all'angolo di incidenza della luce rispetto alla superficie delle scaglie. L'accoppiamento alare è di tipo frenato: nel maschio il frenulum è costituito da una robusta setola, agganciata ad un piccolo retinaculum membranoso sulla subcosta, al di sotto dell'ala anteriore, mentre nella femmina il frenulum è costituito da tre setole più sottili, laddove il retinaculum si compone di una serie di setole ricurve, poste in prossimità della base della costa, sempre sulla pagina inferiore dell'ala anteriore. Le nervature sono tutte separate; Sc ha un andamento sinusoidale, mentre R appare più diritta; si osservano quattro distinti rami di Rs, ciascuno che parte separatamente dalla cellula discale; anche i tre rami di M partono separatamente dalla cellula discale, ma M3 e CuA1 si originano entrambe dal'angolo posteriore della cellula. La chorda è sempre presente, anche se talvolta vestigiale. CuA1 e CuA2 sono ben delineate, mentre CuP è ridotta ad una struttura residuale in prossimità del margine. 1A+2A presenta una lunga e robusta biforcazione basale.[4][5][9][10]
Nell'ala posteriore, più tozza e squadrata, M3 e CuA1 possono essere unite parzialmente, oppure correre separate per tutta la propria lunghezza. Anche qui CuP è vestigiale e presente solo in prossimità del margine. 1A+2A mostra una biforcazione basale, mentre 3A è sempre presente.[4][5][9][10]
Genitale maschile di Prochoreutismylleriana
Addome
L'apparato riproduttore è alquanto variabile in entrambi i sessi.[4]
Nel genitale maschile l'uncus e lo gnathos sono presenti in pochi casi, tuttavia il tegumen rivela degli inspessimenti provvisti di setole in prossimità della parte apicale. Spesso il saccus può essere sviluppato, mentre le valve possono essere semplici, lobate, oppure di forma più articolata. L'edeago talvolta è munito di un ampio coecum penis, e si può notare un solo cornutus. Non sono presenti coremata.[5][9][10]
Nella femmina, i segmenti A8 e A10 non sono estensibili. Il genitale rivela apofisi alquanto ridotte in lunghezza. Il ductus bursae può essere sclerotizzato oppure membranoso, e in quest'ultimo caso può assumere una forma a spirale, oppure essere notevolmente allungato e sottile. Il corpus bursae è membranoso e arrotondato, spesso provvisto di un signum che può avere anche notevoli proporzioni.[5][9][10]
Uovo
In Anthophila, l'uovo è del tipo verticale, con una zona concava circolare all'estremità superiore, al centro della quale è posizionato il micropilo.[13] In Choreutis, al contrario, appare appiattito, con una serie radiale di inspessimenti verticali.[9]
Larva di Anthophila threnodes
Larva
A maturazione completa, le larve non superano di solito i 20mm, con un colore del corpo che può variare dal verde pallido al bianco-giallastro, oppure al brunastro; la capsula cefalica tende di regola al giallo o al color ambra, spesso con zone di colore più scuro. Sono presenti esclusivamente setole primarie.[14]
Capo
Il capo è ipognato ma non raggiunge le dimensioni osservabili nelle Brenthinae.[5][9][14] Il frontoclipeo si estende fino a metà o anche ai tre quarti della sutura epicraniale.[9][14] Sono presenti sei stemmata, disposti più o meno a semicerchio, col sesto e ultimo talmente ridotto da essere difficilmente osservabile.[9][14] Le setole anteriori A1, A2 e A3 sono disposte a formare un triangolo fortemente ottuso, in una posizione più caudale rispetto a quanto si osserva di solito nei Lepidoptera, con A2 vicinissima al secondo stemma.[14]
Torace
Lo scudo protoracico è alquanto sviluppato, ben sclerificato e di un colore che va dal giallo-brunastro fin quasi al nero.[9][14] Sempre nel protorace, le setole prespiracolari laterali (gruppo L) sono tre e i pinacula sono nettamente contornati, con tonalità comprese tra il giallo-brunastro e il bruno-nerastro.[9][14] Sul meso- e metatorace, L1 ed L2 sono ravvicinate.[9][14]
Larve di Niveas kone
Addome
Nell'addome, tutti i segmenti sono sviluppati, con pinacula ben delineati. Nei primi otto segmenti, la setola laterale L2 è disposta anteroventralmente rispetto a L1, ma molto vicina a quest'ultima.[9][14] In A2 il gruppo di setole subventrali SV è disposto a triangolo.[14]
Le pseudozampe sono molto lunghe e sottili; sono presenti sui segmenti III-VI e X, con uncini disposti a cerchio su un singolo ordine, oppure lateralmente a ellisse incompleta, come in Hemerophila.[5][9][10][14]
Pupa di Anthophila threnodes; in alto a sinistra l'exuvia
Pupa
Il capo della pupa è arrotondato. I palpi mascellari sono sviluppati, mentre quelli labiali sono esposti, così come i profemori. Le appendici sono appena unite tra loro e col resto del corpo. Le antenne e la spirotromba non raggiungono la punta delle ali, che a loro volta si spingono fino ai segmenti A4 o A5. Ciascuno dei segmenti da A2 ad A7 possiede una fila di spinule sulla superficie dorsale, rivolte caudalmente; in alcuni generi, anche il segmento A8 può presentare le vestigia di tale struttura. I segmenti da A3 ad A7 nel maschio, e da A3 ad A6 nella femmina, sono mobili. Le setole sono corte, inconsistenti e dotate di doppia punta. Non esiste un vero e proprio cremaster, ma, in alcuni casi, sui segmenti A9-A10 si possono osservare alcune setole uncinate, oppure una coppia di speroni sulla superficie dorsale.[4][5][9][10]
Biologia
Gli adulti volano durante il giorno in pieno sole e possono anche essere notati in prossimità delle piante nutrici, sulle cui foglie rimangono con le ali sollevate e leggermente "accartocciate"; sono soliti procedere avanti e indietro con un'andatura a rapidi scatti, e possono anche saltare da una foglia all'altra in una sorta di danza (da cui il nome della famiglia; cfr. sezione Etimologia); qualora siano disturbati, volano via prontamente.[9][14]
Ciclo biologico
Le uova sono deposte di solito singolarmente sulla pianta nutrice.[5][9]
Le larve non sono minatrici fogliari, ma al contrario si alimentano all'esterno delle foglie, spesso protette da una esile trama di seta, oppure in un riparo costituito da due foglie unite da fili sericei o da una tasca formata da una foglia parzialmente ripiegata su sé stessa. Va tuttavia segnalato che una specie si alimenta all'interno del seme della pianta ospite, mentre altre due scavano una galleria all'interno del fusto, pur mancando delle caratteristiche anatomiche tipiche delle minatrici fogliari.[9][14]
L'impupamento avviene all'interno di un bozzolo sericeo a due o tre strati, talvolta dalla struttura complessa, attaccato alla foglia della pianta ospite; la pupa si spinge attivamente fuori dal proprio riparo prima dell'emersione dell'adulto.[5][9]
Le Choreutinae sono di regola bi- o trivoltine.[14]
Alimentazione
Le larve si accrescono soprattutto su membri delle Asteraceae, delle Moraceae (in particolare Ficus), delle Fabaceae e delle Rosaceae, ma in realtà la gamma delle piante ospiti è abbastanza ampia e articolata, anche tenendo conto del fatto che in alcuni casi una specie può essere alquanto polifaga, e attaccare diversi membri di un unico genere vegetale, o anche di generi differenti. La lista riportata qui sotto non ha pertanto pretese di completezza. Tra le possibili piante nutrici ricordiamo, a titolo di esempio:[4][5][9][14][15]
Sono noti fenomeni di parassitoidismo ai danni dei coreutidi, attuato da parecchie specie di imenotteri appartenenti alle superfamiglie Chalcidoidea e Ichneumonoidea; tra queste citiamo:[16][17]
La specie Choreutis nemorana (tignola del fico o antofila), ben rappresentata nell'intera zona mediterranea, attacca prevalentemente Ficus carica (fico comune), arrecando solo lievi danni tranne in rare occasioni. Le contromisure possono comprendere l'utilizzo di nemici naturali, quali alcuni imenotteri parassitoidi, l'impiego di insetticidi selettivi, applicati all'inizio dell'infestazione, ma anche la semplice raccolta manuale delle prime foglie interessate dalla presenza delle larve.[18][19]
La congenere Choreutis pariana (antofila o tignola delle foglie del melo) ha una distribuzione paleartica, ma è assente nel Nordafrica; attacca diverse rosacee, con una preferenza per Malus domestica (melo comune). I danni a carico delle colture non sono frequenti, ma possono essere rilevanti a causa delle due/tre generazioni annue che la specie è in grado di sviluppare. I metodi di lotta sono analoghi a quelli riportati per C. nemorana.[18][20]
Tebenna bjerkandrella, infine, scheletrizza le foglie di svariate specie di Asteraceae, tra cui anche Cynara scolymus (carciofo); in alcune zone dell'Italia meridionale può sviluppare anche tre generazioni l'anno.[18][21][22]
L'ecozona paleartica ha una elevata ricchezza in specie tra le Choreutinae
Distribuzione e habitat
Il taxon è presente in tutti i continenti, a eccezione dell'Antartide, con una ricchezza in specie più consistente nelle ecozone paleartica, indomalese ed australasiana.[4][5][9]
L'habitat è rappresentato da zone verdi, boschi e foreste, a partire dalle fasce temperate fino a quella tropicale.[5]
Tassonomia
ChoreutinaeStainton, 1858 - Manual Br. Butterflies and Moths2: 157[1] - genere tipo: ChoreutisHübner, 1825 - Verz. bek. Schmett.: 373.[6]
Il genere tipo Choreutis, inizialmente ascritto fra i "Tortrices",[6] fu portato nei Glyphipterigidae da Fletcher (1929),[23] e in seguito fu spostato all'interno dei Sesioidea (Brock, 1971;[24] Heppner, 1977;[25] Heppner & Duckworth, 1981[10]). Minet (1986,[26] 1991[12]), tuttavia, non considerò valide le sinapomorfie con il predetto assemblamento, e preferì inserire il taxon in una superfamiglia a sé.[4][27]
Generi
La sottofamiglia si compone di 18 generi e 356 specie, diffuse in tutti i continenti; in Europa si contano 4 generi (tutti presenti anche in Italia) e 17 specie, di cui solo 9 si trovano anche sul territorio italiano; non è riportato alcun endemismo italiano:[3][4][5][28][29][30][31][32]
AlaseaRota, 2008 - Zootaxa1933: 14[33] (1 specie; Costa Rica)
AnthophilaHaworth, 1811 - Lepid. Britannica (3): 471[34] (70 specie; tutti i continenti tranne l'Oceania; 3 specie europee, di cui una sola in Italia)
NiveasRota, 2013 - in Rota & Miller, ZooKeys355: 29[63] (2 specie; Kenya, Papua Nuova Guinea e Isole Salomone)
OrnarantiaRota & Wahlberg, 2012 - Zool. Scr.41: 536[64] (20 specie; America centrale e meridionale)
PeotyleDiakonoff, 1978 - Zool. Verh. Leiden160(1): 23[65] (2 specie; India e Cina)
ProchoreutisDiakonoff & Heppner, 1980 - Ent. Ber. Amst.40(12): 196[66] (36 specie; Africa, Europa, Asia, America settentr. e centrale; 7 specie in Europa, di cui 3 in Italia)
RhobondaWalker, 1863 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (28): 424[67] (3 specie; America centrale, meridionale e Indonesia)
SapthaWalker, 1864 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (30): 1015[68] (17 specie, Asia e Oceania)
TrichocircaMeyrick, 1920 - in Alluaud & Jeannel, Voyage de Ch. Alluaud et R. Jeannel en Afrique Orientale. II Microlepidoptera (Lépid.): 85[78] (1 specie; Kenya)
ZodiaHeppner, 1979 - Proc. ent. Soc. Wash.81(4): 685[79] (5 specie; America centrale e meridionale)
Nessuna specie appartenente a questa sottofamiglia è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[81]
Note
(EN) Stainton, H. T., A Manual of British Butterflies and Moths, Vol. 2, Comprising the slender-bodied and small moths, Londra, John Van Voorst, 1859 [1858], p.157, ISBN non esistente, LCCN06025117, OCLC650198612. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) van Nieukerken, E. J., Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol.3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp.212-221, ISSN1175-5334(WC· ACNP), OCLC971985940. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Choreutidae, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN2405-8858(WC· ACNP), OCLC223993023. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Dugdale, J. S.; Kristensen, N. P.; Robinson, G. S. & Scoble, M. J., Cap. 13 - The Smaller Microlepidopteran-Grade Superfamilies, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.217-232, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Scoble, M. J., Cap. 11 - Lower Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.225-289, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi, D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], p.482, ISBN978-88-403-6693-7, OCLC797548053.
(EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.vi,535,32con tavv. a colori, ISBN9780522843262, LCCN89048654, OCLC220444217.
(EN) Minet, J., Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Entomologica scandinavica, vol.22, n.1, Stenstrup, Danimarca, Apollo Books, 1991, pp.69-95, DOI:10.1163/187631291X00327, ISSN1399-560X(WC· ACNP), LCCN70020995, OCLC5672447005. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Pelham-Clinton, Choreutidae, in Heath, J. & Emmet, A. M. (eds.). The moths and butterflies of Great Britain and Ireland, Vol. 2. Cossidae - Heliodinidae, Colchester, Essex, Harley Books, 1985 [1976], p.460, ISBN9780946589029, LCCN76362607, OCLC643782081. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Heppner, J. B., Choreutidae (Sesioidea), in Stehr, F. W. (Ed.). Immature Insects, vol.1, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1987, pp.414-415, ISBN9780840337023, LCCN85081922, OCLC311572089.
(EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Choreutidae, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Yu, D. S., Choreutidae, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Noyes, J. S.; Sadka, M., Choreutidae, su Universal Chalcidoidea Database, Londra, NHM Natural History Museum, OCLC850942096. URL consultato il 28 giugno 2018.
Tremblay, E., Entomologia applicata, Vol. II - Parte II, 3ª ed., Napoli, Liguori, maggio 1993 [1986], pp.79-80, ISBN88-207-1405-1, OCLC886670584.
Cuscianna, N., Note morfologiche e biologiche sulla Simaethis nemorana Hb. (abstract), in Bollettino del laboratorio di zoologia generale ed agraria, vol.20, Portici, Reale Istituto superiore agrario in Portici. Laboratorio di zoologia generale e agraria, 1927, pp.17-34, OCLC1606396. URL consultato il 28 giugno 2018.
Ippolito, R., Notizie preliminari su sei specie di microlepidotteri viventi sul carciofo, in Atti II Congresso internazionale carciofo, 1976, pp.889-903, ISBN non esistente.
(EN) Fletcher, T. B., A list of the generic names used for Microlepidoptera, in Memoirs of the Department of Agriculture in India., Entomological series, vol.11, Calcutta, Government of India Central Publication Branch, 1929, p.47, ISBN non esistente, LCCN10033999, OCLC4545236. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol.5, n.1, Londra, Taylor & Francis, febbraio 1971, pp.29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN0022-2933(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC363169739. URL consultato il 28 giugno 2018.
(FR) Minet, J., Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères, in Alexanor, vol.14, n.7, Parigi, P. André, 1986, pp.291-313, ISSN0002-5208(WC· ACNP), OCLC3739431.
(EN) Pitkin, B. and Jenkins, P., Choreutis, su Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species, Londra, Natural History Museum, OCLC754945800. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Markku Savela, Choreutidae, su Funet. URL consultato il 28 giugno 2018.
(LA) Haworth, A. H., Lepidoptera Britannica: sistens digestionem novam Insectorum Lepidopterorum quae in Magna Britannia reperiuntur: larvarum pabulo, temporeque pascendi; expansione alarum; mensibusque volandi; synonymis atque locis observationbusque variis, Pars tertia, Londra, J. Murray, 1811, p.471, ISBN non esistente, OCLC9258731.
(DE) Klimesch, J. W., Die Lepidopteren fauna Mazedoniens, IV. Microlepidopteren, in Posebno izdanie - Prirodonaučen muzej Skopje, vol.5, Skopje, Prirodonaučen muzej, 1968, p.150, LCCN65080531, OCLC609579784.
(DE) Kautz, H., Bericht der Sektion für Lepidopterologie (PDF), in Verhandlungen der Kaiserlich-Königlichen Zoologisch-Botanischen Gesellschaft in Wien, vol.80, Vienna, Zoologisch-Botanischen Gesellschaft, 1931, p.28, LCCNsn94094830, OCLC875835307. URL consultato il 28 giugno 2018.
(FR) Desmarest, E. A. S. L., Simoethis (PDF), in Orbigny, C. D. d' (a cura di), Dictionnaire universel d'histoire naturelle: résumant et complétant tous les faits présentés par les encyclopédies, les anciens dictionnaires scientifiques, les Oeuvres complètes de Buffon, et les meilleurs traités spéciaux sur les diverses branches des sciences nautrelles; donnant la description des etres et des divers phénomènes de la nature, l'étymologie et la définition des noms scientifiques, et les principales applications des corps organiques et inorganiques à l'agriculture, à la médecine, aux arts industriels, etc., Vol. 11, Reptiles-Stellio, Parigi, Renard, Martinet et c., 1848 [1947-1849], p.617, DOI:10.5962/bhl.title.23115, ISBN non esistente, OCLC23390234. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Morris, F. O., A natural history of British moths..., Vol. 3, 3ª ed., Londra, H. E. Knox, 1872 [1871], p.iv, ISBN non esistente, LCCNagr09001917, OCLC3306389.
(EN) Horning, D. S. Jr. & Greenwood, D. J., A portable cabinet for rearing immature insects (abstract), in New Zealand Entomologist, vol.6, n.3, Nelson, N.Z., Entomological Society of New Zealand, 1977, p.295, DOI:10.1080/00779962.1977.9722268, ISSN0077-9962(WC· ACNP), LCCN2011202515, OCLC4898013344. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Ferguson, D. C., Host records for Lepidoptera reared in eastern North America (PDF), in Technical bulletin / United States Department of Agriculture, vol.1521, Washington, Agricultural Research Service, U.S. Dept. of Agriculture, dicembre 1975, p.41, ISBN non esistente, LCCN76362231, OCLC11454306. URL consultato il 28 giugno 2018.
(FR) Viette, P., Catalogue des Microlépidoptères de Madagascar et des archipels environnants, in Memoires de l'Institut Scientifique de Madagascar. Serie A. Biologie animale, vol.1, Parigi, L'Institut, 1948, p.40, LCCN2004252273, OCLC220753593.
(EN,FI) Hackman, W., On the Choreuthis myllerana group (Lepid., Choreuthidæ) (abstract), in Notulae entomologicae, vol.26, n.3-4, Helsinki, Societas Entomologica Helsingforsiensis, 1947, p.71, ISSN0029-4594(WC· ACNP), LCCN50018152, OCLC487716008. URL consultato il 28 giugno 2018.
(FR) Ragonot, É.-L., Communications (PDF), in Annales de la Société entomologique de France, ser. 5, t. 5, Parigi, La Société, 1875, p.xliii, ISSN2168-6351(WC· ACNP), LCCN2012200144, OCLC643201996. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Rota, J. & Wahlberg, N., Exploration of data partitioning in an eight‐gene data set: phylogeny of metalmark moths (Lepidoptera, Choreutidae) (abstract), in Zoologica Scripta, vol.41, n.5, Oxford; New York, Pergamon Press, settembre 2012, pp.536-546, DOI:10.1111/j.1463-6409.2012.00551.x, ISSN0300-3256(WC· ACNP), LCCN72625949, OCLC5154078255. URL consultato il 28 giugno 2018.
(NL) Snellen, P. C. T., Heterocera op Java verzameld (PDF), in Tijdschrift voor entomologie, vol.20, Leiden, Brill, 1877, p.49, ISSN2211-9434(WC· ACNP), LCCN05037703, OCLC727021919. URL consultato il 28 giugno 2018.
(LA) Billberg, G. J., Enumeratio insectorum in Museo (PDF), Holmiæ (Stoccolma), Typis Gadelianis, 1820, p.90, ISBN non esistente, OCLC12734861. URL consultato il 28 giugno 2018.
(EN) Danilevsky, A. S., New species of glyphipterygid moths (Lepidoptera, Glyphipterygidae) of the fauna of the USSR, in Entomologicheskoe Obozrenie, vol.48, Leningrado, Nauka, 1969, p.922, ISSN0367-1445(WC· ACNP), LCCN54045655, OCLC2446733.
(EN) Meyrick, E., Entomological expedition to Abyssinia, 1926-7. Microlepidoptera (abstract), in Transactions of the Royal Entomological Society of London, vol.80, n.1, Londra, The Society, 1932, p.116, DOI:10.1111/j.1365-2311.1932.tb00085.x, ISSN2053-2520(WC· ACNP), LCCNsn88024445, OCLC4643958871. URL consultato il 28 giugno 2018.
(DE) Zeller, P. C., Exotische Microlepidoptera (PDF), in Horae Societatis Entomologicae Rossicae, variis sermonibus in Rossia usitatis editae, vol.13, Petropoli, V. Besobrasoff & Comp., 1877, p.191, LCCN63041678, OCLC911258792. URL consultato il 28 giugno 2018.
(FR) Meyrick, E., Alluaud, C. A. & Jeannel, R., Voyage de Ch. Alluaud et R. Jeannel en Afrique Orientale, Vol. II: Microlepidoptera (Lépid.), Parigi, A. Schulz, 1920 [1912-20], p.85, ISBN non esistente, OCLC492368300.
(EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN2307-8235(WC· ACNP), OCLC943528404. URL consultato il 28 giugno 2018.
Bibliografia
Pubblicazioni
(JA) Arita,, Taxonomic studies of the Glyphipterigidae and Choreutidae (Lepidoptera) of Japan, in Transactions of the Shikoku Entomological Society, vol.18, n.1/2, Matsuyama, Giappone, Shikoku Entomological Society, 1987, pp.1-244, ISSN0037-3680(WC· ACNP), LCCN84642723, OCLC16988119.
(EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol.5, n.1, Londra, Taylor & Francis, 1971, pp.29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN0022-2933(WC· ACNP), LCCN68007383, OCLC363169739.
(EN) Busck, A., List of Trinidad Microlepidoptera, with descriptions of new forms (abstract), in Bulletin of the Department of Agriculture, Trinidad and Tobago, vol.9, pp.241-245, OCLC992894142.
(EN) Common, I. F. B., Evolution and Classification of the Lepidoptera (abstract), in Annual Review of Entomology, vol.20, Palo Alto, California, Entomological Society of America, gennaio 1975, pp.183-203, DOI:10.1146/annurev.en.20.010175.001151, ISSN0066-4170(WC· ACNP), LCCN56005750, OCLC1321134 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2019).
Cuscianna, N., Note morfologiche e biologiche sulla Simaethis nemorana Hb. (abstract), in Bollettino del laboratorio di zoologia generale ed agraria, vol.20, Portici, Reale Istituto superiore agrario in Portici. Laboratorio di zoologia generale e agraria, 1927, pp.17-34, OCLC1606396.
(EN) Danilevsky, A. S., New species of glyphipterygid moths (Lepidoptera, Glyphipterygidae) of the fauna of the USSR, in Entomologicheskoe Obozrenie, vol.48, Leningrado, Nauka, 1969, p.922, ISSN0367-1445(WC· ACNP), LCCN54045655, OCLC2446733.
(FR) Diakonoff, A., Tortricidae and Choreutidae from Reunion (Lepidoptera), in Annales de la Société entomologique de France, vol.13, n.1, Parigi, La Societé, 1977, pp.101-116, ISSN2168-6351(WC· ACNP), LCCN2012200144, OCLC777548732.
(EN,FI) Hackman, W., On the Choreuthis myllerana group (Lepid., Choreuthidæ) (abstract), in Notulae entomologicae, vol.26, n.3-4, Helsinki, Societas Entomologica Helsingforsiensis, 1947, ISSN0029-4594(WC· ACNP), LCCN50018152, OCLC487716008.
(IT,DE) Hartig, F.; Amsel, H. G., Lepidoptera Sardinica (ZIP), in Fragmenta Entomologica, vol.1, Roma, Istituto Nazionale di Entomologia, 1951, pp.1-152, ISSN0429-288X(WC· ACNP), LCCNsn86013030, OCLC999428189.
(EN) Heckford, R. J., Occurrence of Tebenna micalis (Mann) (Lepidoptera: Choreutidae) in the British Isles in 1992 (abstract), in Entomologist’s Gazette, vol.44, n.3, Faringdon, E.W. Classey, 1993, pp.179-180, ISSN0013-8894(WC· ACNP), LCCNsf93093861, OCLC476153619.
(EN) Horning, D. S. Jr. & Greenwood, D. J., A portable cabinet for rearing immature insects (abstract), in New Zealand Entomologist, vol.6, n.3, Nelson, N.Z., Entomological Society of New Zealand, 1977, pp.293-295, DOI:10.1080/00779962.1977.9722268, ISSN0077-9962(WC· ACNP), LCCN2011202515, OCLC4898013344.
(DE) Kautz, H., Bericht der Sektion für Lepidopterologie (PDF), in Verhandlungen der Kaiserlich-Königlichen Zoologisch-Botanischen Gesellschaft in Wien, vol.80, Vienna, Zoologisch-Botanischen Gesellschaft, 1931, pp.1-108, LCCNsn94094830, OCLC875835307.
(EN) Keifer, H. H., California Microlepidoptera XII (PDF), in Bulletin of the California Department of Agriculture, vol.26, n.3, Sacramento, The Department, luglio/settembre, pp.334-338, OCLC64072929.
(DE) Klimesch, J. W., Die Lepidopteren fauna Mazedoniens, IV. Microlepidopteren, in Posebno izdanie - Prirodonaučen muzej Skopje, vol.5, Skopje, Prirodonaučen muzej, 1968, pp.1-203, LCCN65080531, OCLC609579784.
(EN) Kyrki, J., Adult abdominal sternum II in ditrysian tineoid superfamities - morphology and phylogenetic significance (Lepidoptera) (abstract), in Annales entomologici Fennici / Suomen hyönteistieteellinen aikakauskirja, vol.49, Helsinki, Suomen Hyönteistieteellinen Seura, 1983, pp.89-94, ISSN0003-4428(WC· ACNP), LCCN91649455, OCLC2734663.
(EN) Meyrick, E., Entomological expedition to Abyssinia, 1926-7. Microlepidoptera (abstract), in Transactions of the Royal Entomological Society of London, vol.80, n.1, Londra, The Society, 1932, pp.107-120, DOI:10.1111/j.1365-2311.1932.tb00085.x, ISSN2053-2520(WC· ACNP), LCCNsn88024445, OCLC4643958871.
(FR) Minet, J., Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères, in Alexanor, vol.14, n.7, Parigi, P. André, 1986, pp.291-313, ISSN0002-5208(WC· ACNP), OCLC3739431.
(EN) Minet, J., Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Entomologica scandinavica, vol.22, n.1, Stenstrup, Danimarca, Apollo Books, 1991, pp.69-95, DOI:10.1163/187631291X00327, ISSN1399-560X(WC· ACNP), LCCN70020995, OCLC5672447005.
(EN) van Nieukerken, E. J., Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol.3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp.212-221, ISSN1175-5334(WC· ACNP), OCLC971985940.
(RO) Peiu, M.; Patrascanu, E., Contribution to the study of the morphology and biology of the insect Anthophila pariana Cl. (Lep. Glyphipterygidae), a new apple treeravager in Romania, in Comunicări de zoologie, vol.1970, Bucarest, Societatea de Stiinţe Naturale şi Geografie din Republica Popularǎ Romînǎ, 1970, pp.179-186, ISSN0583-807X(WC· ACNP), OCLC916806491.
(EN) Philpott, A., The maxillae in the Lepidoptera (PDF), in Transactions of the New Zealand Institute, vol.57, Wellington, Royal Society of New Zealand, 22 febbraio 1927, pp.721-746, ISSN1176-6158(WC· ACNP), OCLC84073801.
(FR) Ragonot, É.-L., Communications (PDF), in Annales de la Société entomologique de France, ser. 5, t. 5, Parigi, La Société, 1875, pp.xlii-xliii, ISSN2168-6351(WC· ACNP), LCCN2012200144, OCLC643201996.
(EN) Rota, J. & Wahlberg, N., Exploration of data partitioning in an eight‐gene data set: phylogeny of metalmark moths (Lepidoptera, Choreutidae) (abstract), in Zoologica Scripta, vol.41, n.5, Oxford; New York, Pergamon Press, settembre 2012, pp.536-546, DOI:10.1111/j.1463-6409.2012.00551.x, ISSN0300-3256(WC· ACNP), LCCN72625949, OCLC5154078255.
(FR) Viette, P., Catalogue des Microlépidoptères de Madagascar et des archipels environnants, in Memoires de l'Institut Scientifique de Madagascar. Serie A. Biologie animale, vol.1, Parigi, L'Institut, 1948, LCCN2004252273, OCLC220753593.
(DE) Zeller, P. C., Exotische Microlepidoptera (PDF), in Horae Societatis Entomologicae Rossicae, variis sermonibus in Rossia usitatis editae, vol.13, Petropoli, V. Besobrasoff & Comp., 1877, pp.3-493, LCCN63041678, OCLC911258792.
Balletto, E.; Camporesi, S.; Cassulo, L. A.; Fiumi, G.; Karsholt, O.; Zangheri S., Lepidoptera Cossoidea, Sesioidea, Zygaenoidea, Choreutoidea, in Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.). Checklist delle specie della fauna italiana, Vol. 84, Bologna, Calderini, 1995, ISBN88-89230-03-7, OCLC716089724.
(EN) Common, I. F. B, Lepidoptera (Moths and Butterflies), pp.765-866, in The Insects of Australia, a text book for students and research workers, Melbourne, CSIRO - Melbourne University Press, 1970, pp.1029;8tavv., ISBN non esistente, LCCN70461097, OCLC959804253.
(EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp.vi,535,32con tavv. a colori, ISBN9780522843262, LCCN89048654, OCLC220444217.
(FR) Desmarest, E. A. S. L., Simoethis (PDF), in Orbigny, C. D. d' (a cura di), Dictionnaire universel d'histoire naturelle: résumant et complétant tous les faits présentés par les encyclopédies, les anciens dictionnaires scientifiques, les Oeuvres complètes de Buffon, et les meilleurs traités spéciaux sur les diverses branches des sciences nautrelles; donnant la description des etres et des divers phénomènes de la nature, l'étymologie et la définition des noms scientifiques, et les principales applications des corps organiques et inorganiques à l'agriculture, à la médecine, aux arts industriels, etc., Vol. 11, Reptiles-Stellio, Parigi, Renard, Martinet et c., 1848 [1947-1849], pp.1-816, DOI:10.5962/bhl.title.23115, ISBN non esistente, OCLC23390234.
(EN) Fletcher, T. B., A list of the generic names used for Microlepidoptera, in India. Dept. of agriculture. Memoirs. Entomological seres, Vol. 11, Calcutta, Government of Inda central publication branch, 1929, pp.I-X;1-244+2, ISBN non esistente, OCLC4545236.
(LA) Haworth, A. H., Lepidoptera Britannica: sistens digestionem novam Insectorum Lepidopterorum quae in Magna Britannia reperiuntur: larvarum pabulo, temporeque pascendi; expansione alarum; mensibusque volandi; synonymis atque locis observationbusque variis, Pars tertia, Londra, J. Murray, 1811, p.609, ISBN non esistente, OCLC9258731.
(DE) Heinemann, H. Von, Die Schmetterlinge Deutschlands und der Schweiz, 2. Kleinschmetterlinge, Braunschweig, Vieweg, 1870, p.388, ISBN non esistente, LCCNca08001808, OCLC314474743.
(DE) Holloway, J. D.; Bradley, J. D. & Carter, D. J., Lepidoptera, in Betts, C. R. (Ed.). CIE Guides to Insects of importance to Man, Vol. I, Londra, CAB International Institute of Entomology & British Museum (Natural History), 1987, pp.1-262, ISBN978-0-85198-605-0, OCLC180474624.
(LA) Hübner, J., Index exoticorum lepidopterorum: in foliis 244, Augustae Vindelicorum, 1825, ISBN non esistente, OCLC31899459.
Ippolito, R., Notizie preliminari su sei specie di microlepidotteri viventi sul carciofo, in Atti II Congresso internazionale carciofo, 1976, pp.889-903, ISBN non esistente.
Ippolito, R.; Parenzan, P., Dinamica di popolazione dei lepidotteri del carciofo in Puglia, in Atti III Congresso internazionale carciofo, Bari, 1979, pp.949-967, ISBN non esistente.
Mariani, M., Fauna Lepidopterorum Italiae. Parte I. Catalogo ragionato dei Lepidotteri d’Italia, in Giorn. Sc. Nat. Econ., 42, Mem. 3 (IIII), Palermo, Scuola tip. Boccone del povero, 1941-1943, pp.1-237, ISBN non esistente, OCLC878966499.
(FR) Meyrick, E., Alluaud, C. A. & Jeannel, R., Voyage de Ch. Alluaud et R. Jeannel en Afrique Orientale, Vol. II: Microlepidoptera (Lépid.), Parigi, A. Schulz, 1920 [1912-20], p.120, ISBN non esistente, OCLC492368300.
(EN) Pelham-Clinton, Choreutidae, in Heath, J. & Emmet, A. M. (eds.). The moths and butterflies of Great Britain and Ireland, Vol. 2. Cossidae - Heliodinidae, Colchester, Essex, Harley Books, 1985 [1976], p.460, ISBN9780946589029, LCCN76362607, OCLC643782081.
(EN) Porter, B. A.; Garman, P., The apple and thorn skeletonizer (PDF), in Connecticut Agricultural Experiment Station Bulletin, Vol. 246, New Haven, Conn., Connecticut Agricultural Experiment Station, 1923, pp.247-264;4tavv., ISBN non esistente, OCLC883636644.
Real, P.; Balachowsky, A. S., Famille des Glyphipterygidae, in Balachowsky A. S., Entomologie appliquée à l'agriculture, Tome II. Lépidopteres, Premier volume, Parigi, Masson, 1966, p.1057, ISBN9782225521843, LCCN64051169, OCLC58586421.
Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi, D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], pp.xviii,972,14 tavv.,538, ISBN978-88-403-6693-7, OCLC797548053.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии