Le Salicacee (Salicaceae Mirb., 1815) sono una famiglia di angiospermeeudicotiledoni appartenenti all'ordine Malpighiales.[1] Comprende essenze legnose (alberi o arbusti) diffuse nelle regioni temperate; sono predominanti nell'emisfero boreale mentre mancano in Oceania ed Antartide.
Amenti maschili di SalixAmenti femminili di Populus
Portano foglie semplici, spiralate, decidue, alterne e stipolate.
I fiori sono unisessuali, con perianzio nullo. I fiori maschili hanno 2-5 stami in Salix e da 4 a molti (fino a 60) in Populus. I fiori femminili sono costituiti da un ovario più o meno peduncolato e supero, uniloculare, formato da due carpelli saldati e portante molti ovuli.
I fiori sono riuniti in amenti unisessuali (eretti in Salix e pendenti in Populus) portati su individui diversi (piante dioiche). L'impollinazione avviene per anemogamia ma, spesso, anche per entomogamia.
I frutti sono delle capsule che portano molti semi provvisti di ciuffi di peli che favoriscono la disseminazione.
Tassonomia
In questa famiglia sono riconosciuti 55 generi:[2]
La classificazione APG IV poneva questa famiglia nell'ordine Malpighiales, mentre il sistema di Cronquist la classificava nell'ordine monotipico Salicales Lindley, 1833.[3]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии