Il pioppo balsamico (Populus balsamifera L., 1753) è una pianta della famiglia delle Salicaceae.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Salicaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Salicales |
Famiglia | Salicaceae |
Genere | Populus |
Specie | P. balsamifera |
Nomenclatura binomiale | |
Populus balsamifera L., 1753 | |
Possiede una corteccia liscia e grigia, germogli resinosi, profumati e vischiosi che si aprono per dare foglie finemente dentate a forma di cuore e amenti femminili che producono semi piccoli ricoperti da una peluria simile al cotone.
Ha un areale neartico (Canada e Stati Uniti).[1]
Gli indiani d'america adoperavano la resina di questa pianta per curare piaghe della pelle e negli anni '70 un medico sovietico ebbe ottimi risultati e successo usando la resina per la cura delle piaghe da decubito, delle infezioni resistenti e dagli ascessi post operatori.[senza fonte]
Il pioppo tremulo (per la geometria delle foglie) europeo viene impiegato per uno dei rimedi dei fiori di bach per eliminare paure irrazionali e ansia.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |