I Gracillaridi (Gracillariidae Stainton, 1854) sono una famiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti. Le larve scavano mine all'interno delle foglie; quelle delle Phyllocnistinae sono apode, mentre nelle altre due sottofamiglie gli arti toracici e le pseudozampe sono atrofici solo nei primi stadi larvali.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Gracillarioidea |
Famiglia | Gracillariidae Stainton, 1854 |
Sottofamiglie | |
| |
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4611098-7 |
---|
![]() | ![]() |