bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Pulicaria Gaertner, 1791 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a capolini gialli.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Incensaria
Pulicaria dysenterica (Incensaria comune)
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Inuleae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Inuleae
Genere Pulicaria
Gaertner, 1791
Sinonimi

Francoeuria Cass.
Platychaete Boiss.

Specie
(Vedi testo)

Etimologia


Il nome generico (pulicaria) deriva dal latino “pulicarius” (= simile alle pulci) e si riferisce alle proprietà “anti-pulci” di alcune sostanze contenute nella pianta[1].
Il nome scientifico attualmente accettato (Pulicaria) è stato proposto dal botanico tedesco Joseph Gaertner (1732 – 1791) nella pubblicazione De Fructibus et Seminibus Plantarum del 1791[2].


Descrizione


Il portamento(Pulicaria vulgaris)
Il portamento
(Pulicaria vulgaris)

I dati morfologici si riferiscono soprattutto alle specie europee e in particolare a quelle spontanee italiane.
Sono piante non molto alte: massimo 12 dm. La forma biologica delle specie di questo genere in parte è terofita scaposa (T scap), ossia piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme; e in parte è emicriptofita scaposa (H scap), ossia piante perennanti con gemme poste al livello del suolo. Possono profumare ma anche con odori sgradevoli e in genere sono tomentose.


Radici


Le radici sono secondarie (da rizoma o da fittone).


Fusto



Foglie


Le foglie(Pulicaria dysenterica)
Le foglie
(Pulicaria dysenterica)

Le foglie sono intere, a forma più o meno lanceolata, sono sessili e a disposizione alterna. La superficie è percorsa da nervi reticolati. I margini sono interi o dentati/seghettati.


Infiorescenza


I capolini(Pulicaria odora)
I capolini
(Pulicaria odora)

L'infiorescenza è formata da medi capolini su peduncoli fogliosi. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sottile sorregge un involucro da emisferico a campanulato, composto da più squame a disposizione embricata (a spirale) e poste in 3 - 4 serie che fanno da protezione al ricettacolo nudo (o minutamente alveolato) sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati (da 20 a 30) di colore giallo, non molto più lunghi dell'involucro in alcune specie, mentre in altre sono notevolmente più lunghi e quelli interni tubulosi (altrettanto numerosi – oltre 100 - e di colore giallo più scuro). Diametro dell'involucro: 5 – 10 mm.


Fiori


I fiori sono zigomorfi (quelli ligulati), attinomorfi(quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali.

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[3]

Frutti


I frutti sono degli acheni a forma ellissoide con pappo. L'epidermide dell'achenio è caratterizzata da lunghi cristalli[4]. Il pappo è composto da pochi peli (fino a 30) circondati alla base da una corona di squame membranose.


Biologia



Distribuzione e habitat


Questo genere è presente in Europa, America del nord (parte orientale), Asia temperata/centrale e Africa del Nord. L'habitat in genere sono i luoghi non troppo secchi; le specie europee ad esempio prediligono le zone umide, fanghi e paludi.
Delle quattro specie spontanee della flora italiana 3 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[5].

SpecieComunità
vegetali
Piani
vegetazionali
SubstratopHLivello troficoH2OAmbienteZona alpina
P. dysenterica11montano
collinare
Ca - SineutromedioumidoB6 G4 G6 I4tutto l'arco alpino
(escl. VC e VA)
P. odora14collinareSiacidobassoaridoB6 G4 G6 I4CN
P. vulgaris2collinareSiacidoaltoumidoA4TO VC NO CO SO VR
Legenda e note alla tabella.

Substrato con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).
Comunità vegetali: 2 = comunità terofiche pioniere nitrofile; 11 = comunità delle macro- e megaforbie terrestri; 14 = comunità forestali
Ambienti: A4 = ambienti umidi, temporaneamente inondati o a umidità variabile; B6 = tagli rasi forestali, schiarite, strade forestali; G4 = arbusteti e margini dei boschi; G6 = arbusteti mediterranei, macchie e garighe; I4 = querceti sempreverdi mediterranei.


Sistematica


La famiglia di appartenenza di questo genere (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[6] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[7]); mentre il genere è abbastanza numeroso comprendente secondo alcuni autori fino a un centinaio di specie.
Il genere Pulicaria è di difficile definizione: è infatti strettamente collegato al genere Inula (Pulicaria differisce soprattutto per la presenza di una coroncina membranosa alla base del pappo), ma anche ai generi Conyza e/o Erigeron (i fiori ligulati periferici sono disposti su più serie), per cui diverse specie nel corso del tempo sono “transitate” da un genere all'altro. Recenti studi morfologici[8] (fatti sulle specie pakistane ma comprendenti anche specie europee) sulla struttura dell'achenio hanno evidenziato che la particolare coroncina membranosa alla base del pappo è una caratteristica peculiare del genere abbastanza significativa per distinguere le sue specie da altri generi. All'interno del genere c'è poi una grossa distinzione tra specie con achenio angoloso e specie con achenio non angoloso.


Elenco delle specie europee


La seguente lista è stata compilata in base alle specie europee riconosciute come valide dalla Checklist dei Royal Botanic Garden Edinburgh[9](i nomi comuni in italiano sono evidenziati in grassetto accanto al nome scientifico):

  • Pulicaria arabica (L.) Cass. (1826)
  • Pulicaria dysenterica (L.) Bernh. (1800) - Incensaria comune
  • Pulicaria microcephala Lange (1803)
  • Pulicaria odora (L.) Rchb. (1831) - Incensaria odorosa
  • Pulicaria paludosa Link (1806)
  • Pulicaria sicula (L.) Moris (1840) - Incensaria siciliana
  • Pulicaria vulgaris Gaertn. (1791) - Incensaria fetida


Altre specie contenute in altre checklist[10]

  • Pulicaria alveolosa Batt. & Trab.
  • Pulicaria crispa Sch. - Bip.

Specie spontanee italiane


Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della flora italiana) l'elenco che segue utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue una specie dall'altra)[11].

  • Gruppo A: il ciclo biologico di queste piante è annuo; i capolini hanno i fiori periferici con ligule molto ridotte;
  • Pulicaria sicula (L.) Moris - Incensaria siciliana: le foglie hanno una forma lineare e sono larghe 2 - 3 mm; il pappo possiede da 18 a 25 peli. L'altezza di queste piante è di 2 – 6 dm; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Steno – Mediterraneo. L'habitat tipico sono i luoghi umidi e i fossi; la distribuzione sul territorio italiano è abbastanza completa (manca nelle Alpi) fino ad una altitudine di 800 m s.l.m..
  • Pulicaria vulgaris Gaertner - Incensaria fetida: le foglie hanno una forma lanceolata e sono più larghe di 3 mm; il pappo possiede da 8 a 10 peli. L'altezza di queste piante è di 1 – 4 dm; la forma biologica è terofita scaposa (T scap); il tipo corologico è Paleotemperato. L'habitat tipico sono i fanghi e prati umidi e sponde dei torrenti; la distribuzione sul territorio italiano è relativa al nord e al centro (è comunque presente anche nelle isole) fino ad una altitudine di 800 m s.l.m..
  • Gruppo B: il ciclo biologico di queste piante è perenne; le ligule dei fiori periferici sono raggianti e molto più lunghe dell'involucro;
  • Pulicaria dysenterica (L.) Bernh. - Incensaria comune: le foglie basali sono caduche all'antesi, quelle cauline sono amplessicauli con base cordata; il pappo possiede da 14 a 20 peli. L'altezza di queste piante è di 3 – 7 dm; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Euri - Mediterraneo. L'habitat tipico sono i fanghi e prati umidi e le paludi; la distribuzione sul territorio italiano è completa fino ad una altitudine di 1500 m s.l.m..
  • Pulicaria odora (L.) Rchb. - Incensaria odorosa: le foglie basali sono persistenti all'antesi, quelle cauline sono amplessicauli con base non cordata; il pappo possiede da 10 a 12 peli. L'altezza di queste piante è di 3 – 9 dm; la forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap); il tipo corologico è Euri - Mediterraneo. L'habitat tipico sono le macchie, le radure e i cedui; la distribuzione sul territorio italiano è soprattutto al centro e sud fino ad una altitudine di 1000 m s.l.m..

Alcuni sinonimi e nominativi obsoleti delle specie europee


  • Pulicaria hispanica (Boiss.) Boiss.: sinonimo di P. paludosa
  • Pulicaria uliginosa Hoffmanns. & Link, non Gray: sinonimo di P. paludosa
  • Pulicaria uliginosa Steven ex DC., non Gray: sinonimo di P. dysenterica
  • Pulicaria prostrata Asch.: sinonimo di P. vulgaris

Generi simili


Le “Incensarie” possono essere confuse con le specie di altri generi quali Inula, Buphthalmum, Telekia, Erigeron, Conyza e altre ancora. Sono tutte piante di tipo scaposo con foglie più o meno lanceolate e infiorescenza a capolini gialli con fiori ligulati raggianti.


Note


  1. Botanical names, su calflora.net. URL consultato l'8 febbraio 2011.
  2. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 10 febbraio 2011.
  3. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  4. Botanica Sistematica, p. 523.
  5. AA.VV., Flora Alpina. Volume secondo, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 462-464 0.
  6. Botanica Sistematica, p. 520.
  7. Strasburger, vol. 2 - p. 858.
  8. RUBINA ABID AND M. QAISERl, CYPSELA MORPHOLOGY OF THE GENUS PULICARIA GAERTN., (INULEAE-ASTERACEAE) FROM PAKISTAN (PDF), in Pak. J. Bot., 39(4): 991-997, 2007..
  9. Checklist of Royal Botanic Garden Edinburgh, su 193.62.154.38. URL consultato l'11 febbraio 2011.
  10. Germplasm Resources Information Network [collegamento interrotto], su ars-grin.gov. URL consultato il 12 gennaio 2011.
  11. Pignatti, vol. 3 - pag. 49.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Pulicaria

Pulicaria es un género de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Comprende 193 especies descritas y de estas, solo 63 aceptadas.[1][2]

[fr] Pulicaria

Pulicaria (les pulicaires) est un genre de plantes à fleurs de la famille des Asteraceae. Certaines de ses espèces sont appelées « Herbe Saint-Roch ».
- [it] Pulicaria

[ru] Блошница

Блошница (лат. Pulicaria) — род травянистых растений семейства Астровые (Asteraceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии