I Tortricidi (Tortricidae Latreille, 1802) sono una famiglia di lepidotteri, comprendente 1071 generi e 10387 specie (al 23.12.2011). Rappresenta l'unica famiglia della superfamiglia Tortricoidea Latreille, 1802.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Tortricoidea Latreille, 1802 |
Famiglia | Tortricidae Latreille, 1802 |
Sinonimi | |
Olethreutidae | |
Sottofamiglie | |
| |
La postura tipica di riposo è con le ali piegate indietro producendo un profilo piuttosto arrotondato. Molti di questi sono parassiti e assumono rilevanza economica; tra questi ad esempio, la carpocapsa e la tortrice dell'abete rosso, che sono tra gli insetti più studiati del pianeta a causa del loro impatto agronomico.
I Tortricidi sono una vasta famiglia di piccole farfalle con apertura alare che può oltrepassare i 20 mm; hanno ali anteriori caratteristicamente formate a trapezio, mentre quelle posteriori, più ampie, portano una corta frangia. Le larve si nutrono di varie parti delle piante (foglie, germogli, frutti, semi e anche parti ipogee) rodendole all'esterno oppure penetrando all'interno dell'organo colpito.
I Tortricidi raggruppano numerose specie particolarmente dannose all'agricoltura fra le quali ricordiamo:
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4189792-4 |
---|
![]() | ![]() |