bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La calcatreppola ametistina (nome scientifico Eryngium amethystinum L., 1753) è una pianta erbacea perenne dai fiori a forma di stella, molto spinosa e dal colore azzurro-violetto appartenente alla famiglia delle Apiaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calcatreppola ametistina
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Asteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Apiales
Famiglia Apiaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Apiales
Famiglia Apiaceae
Genere Eryngium
Specie E. amethystinum
Nomenclatura binomiale
Eryngium amethystinum
L., 1753
Nomi comuni

Eringio ametistino
Spin celeste


Etimologia


Il nome del genere (“Eryngium”) fa probabilmente riferimento alla parola che ricorda il riccio: “erinaceus” (in particolare dal greco “erungion” = “eringio”); ma potrebbe anche derivare da “eruma” (= difesa), in riferimento alle foglie spinose delle piante di questo genere. Il nome della specie deriva dal particolare colore bluastro-violetto dell'infiorescenza.


Descrizione


La forma biologica della pianta è emicriptofita scaposa (H scap): si tratta quindi di una pianta perennante tramite gemme situate sul terreno e con asse fiorale più o meno privo di foglie.


Radici


La radice è del tipo a fittone.


Fusto


Il fusto è eretto ed ascendente, ad andamento zigzagante, glabro e striato tendente all'azzurro – violetto nella parte apicale (mentre alla base tende al verde scuro) e può arrivare fino a 70 cm di altezza. Alla base inoltre, negl'individui più sviluppati, il fusto può essere legnoso, mentre in alto è ramificato a pannocchia; alla fine di ogni rametto è presente il capolino fiorale.


Foglie


Le foglie sono in genere coriacee con un breve picciolo.


Infiorescenza


Infiorescenza ad ombrella con capolini ovoidi e brattee lineari pungenti
Infiorescenza ad ombrella con capolini ovoidi e brattee lineari pungenti

L'infiorescenza è composta da ombrelle contratte in capolini di forma ovoide di un cm. L'involucro è formato da lunghe brattee (larghe 3 mm e lunghe 40 mm; in numero di 5 - 9) di colore violetto, lineari e pungenti. Le bratteole dell'involucretto (a protezione di ogni singolo fiore) sono tri - forcate (solamente quelle esterne) e a disposizione embricata.


Fiori


I fiori sono ermafroditi, attinomorfi, pentameri e molto piccoli (attorno ai 2 mm)


Frutti


Il frutto è di tipo achenio spinescente di circa 5 mm.


Distribuzione e habitat



Sistematica


Il genere Eryngium comprende oltre cinquanta specie, alcune delle quali (una dozzina) appartengono alla flora italiana.
Nelle classificazioni più vecchie la famiglia del genere Eryngium è chiamata Ombrelliferae o anche Umbelliferae.


Variabilità


Per questa specie la variabilità maggiore è data dall'aspetto delle foglie basali. Una variante interessante è diffusa in Sicilia (e nel bacino del Mediterraneo meridionale):


Sinonimi


Per questa specie sono indicati i seguenti sinonimi:


Specie simili



Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Cucina


La radice è commestibile, se bollita a lungo.


Giardinaggio


Questa pianta spesso è usata per composizioni floreali secche in quanto mantiene il suo bel colore per diverso tempo. Ma è anche usata nel giardino roccioso (le prime notizie sulla sua introduzione nei giardini europei risalgono al 1650) in quanto richiede poche cure: può sopportare senza problemi temperature minime anche molto rigide.


Curiosità


Il celebre pittore tedesco Albrecht Durer (1471-1528) si raffigurò in un autoritratto giovanile (1493) con un fiore di Eringio (Autoritratto con fiore d'Eringio, Parigi, Louvre).


Galleria d'immagini



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Eryngium amethystinum

Eryngium amethystinum, the amethyst eryngo,[1] Italian eryngo[2] or amethyst sea holly, is a clump-forming, perennial, tap-rooted herb. Its stem is 30 to 50 cm long and is light blue to purple in colour. It has a basal circle of obovate, pinnate, spiny, leathery, mid-green leaves. It flowers in mid to late summer with cylindrical umbels, 2–3 cm long atop silvery blue bracts and branching stems. The plant is native to the eastern Mediterranean and prefers dry places and soils that are rich in calcium.[3]

[es] Eryngium amethystinum

Eryngium amethystinum o cardo amatista es una especie de hierba perteneciente a la familia Apiaceae.

[fr] Eryngium amethystinum

Eryngium amethystinum est une espèce de plantes herbacées méditerranéenne.
- [it] Eryngium amethystinum



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии