Gli Pteroforidi (Pterophoridae Zeller, 1841) sono una famiglia di lepidotteri (un tempo inclusa nei cosiddetti Microlepidotteri) caratterizzata da ali sottili, ciascuna delle quali suddivisa solitamente in due o tre lamelle piumose (raramente quattro); sono gli unici rappresentanti della superfamiglia Pterophoroidea Zeller, 1841.
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Pterophoroidea Zeller, 1841 |
Famiglia | Pterophoridae Zeller, 1841 |
Sottofamiglie | |
| |
Una specie molto comune è Pterophorus pentadactylus, frequentemente attirata dalla luce.
Alcuni membri di questa famiglia presentano ali divise (p.e. Agdistis bennettii), ma le lunghe zampe caratteristiche e la peculiare forma delle ali consentono l'identificazione.
Altri progetti
![]() |