Cynoglossum L. è un genere di piante della famiglia delle Boraginaceae.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Boraginales |
Famiglia | Boraginaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Boraginaceae |
Genere | Cynoglossum L. |
Specie | |
Comprende piante biennali o perenni e, raramente, annuali.
I fiori sono portati in cime generalmente senza brattee. Il calice è cinque-fido fin quasi alla base e accrescente. La corolla ha un corto tubo cilindrico o infundibuliforme, il lembo è rotato e cinque scaglie ne chiudono la fauce. Gli stami sono inclusi, inseriti nella metà superiore del tubo. Lo stilo è incluso e lo stimma è piccolo e subcapitato. Le nucule hanno forma da ovoide a subglobosa e sono glochidiate, la superficie esterna può essere convessa, piatta o leggermente concava, qualche volta ci può essere un distinto bordo o disco.[senza fonte]
Distribuito nelle regioni temperate e subtropicali sia dell'emisfero nord che dell'emisfero sud.[senza fonte]
Questo genere annovera 75 specie.[1]
Socondo Pignatti, sul territorio italiano, sono presenti dieci specie:
Altri progetti