Le Clusiacee (Clusiaceae Lindl., 1836) o Guttiferae (nomen conservandum) sono una famiglia di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti all'ordine Malpighiales[1][2].
![]() |
Questa voce sull'argomento malpighiales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Clusiaceae Lindl., 1836 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Theales |
Famiglia | Clusiaceae |
Sinonimi | |
Guttiferae (nom. cons.) | |
Generi | |
La famiglia comprende i seguenti generi:[2]
La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist) assegnava questa famiglia all'ordine Theales includendovi anche i generi Ascyrum, Cratoxylum, Eliea, Harungana, Hypericum, Lianthus, Psorospermum, Santomasia, Thornea, Triadenum e Vismia, che la classificazione APG ha segregato nella famiglia Hypericaceae.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85058003 · J9U (EN, HE) 987007545712405171 |
---|
![]() |