Suillus Gray 1821, è un genere di funghi a tubuli della famiglia delle Suillaceae.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento funghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Sottoclasse | Hymenomycetidae |
Ordine | Boletales |
Famiglia | Suillaceae |
Genere | Suillus |
Specie | |
| |
Le specie di questo genere presentano un imenio poroso e le seguenti caratteristiche:
Da viscido a glutinoso, carnoso, in una specie è squamato
In genere angolosi ed ampi, in molte specie presentano goccioline lattiginose che lasciano macchie o granuli brunastri sul gambo.
Liscio o granuloso, pieno, spesso vischioso.
Spesso tenera, comunque mai troppo coriacea.
Quasi tutte le specie sono commestibili, previa asportazione della cuticola che può risultare indigesta o "lassativa".
Una sola specie tossica: Suillus mediterraneensis [senza fonte] .
La specie tipo è il Suillus luteus (L.: Fr.) S.F. Gray (1821). Altre specie sono:
Dal latino suillus = maiale, del maiale.
Altri progetti
![]() |