bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Suillus viscidus (L.) Fr., Fl. Calvados, Edn 2: 34 (1796).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Suillus viscidus
Suillus viscidus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Suillaceae
Genere Suillus
Specie S. viscidus
Nomenclatura binomiale
Suillus viscidus
(L.) Fr., 1796
?
Caratteristiche morfologiche
Suillus viscidus

Cappello convesso

Imenio pori

Lamelle adnate

Sporata oliva

Velo anello

Carne virante

Micorrizico

Non commestibile

Il Suillus viscidus, come altri funghi dello stesso genere, è molto comune nei boschi alpini dove il Larice, suo partner micorrizico, trova l'habitat ideale.


Descrizione della specie



Cappello


4–12 cm, prima emisferico, poi convesso, infine appianato negli esemplari molto sviluppati;

cuticola
umida e glutinosa anche a tempo asciutto, separabile, dal colore molto variabile, dal bianco-grigiastro, grigio-ocra, al grigio-brunastro, grigio-rossastro;
margine
involuto, eccedente, frastagliato, decorato dai resti del velo biancastro.

Tubuli


Lunghi fino a 12 mm, da adnati a subdecorrenti, angolosi, da bianco-grigiastri a grigio-brunastri a maturità.


Pori


Ampi, angolosi o subangolosi, di colore grigio-chiaro poi bruno sporco con l'età, concolori ai tubuli, al tocco virano leggermente al grigio azzurro.


Gambo


5-8(12) x 1-2,5 cm, carnoso, pieno, corto, cilindrico o talvolta un po' curvo, regolare o leggermente ingrossato nella parte bassa, vischioso, grigio-giallastro o brunastro con sfumature verdastre, più chiaro in alto, reticolato grigio-verdastro sopra l'anello, sotto con punteggiature grigio-brunastre.


Anello


Carpofori di Suillus viscidus
Carpofori di Suillus viscidus

Ampio, membranoso, intero, persistente, biancastro, poi brunastro.


Carne


Biancastra, anche grigiognola, talvolta con qualche debole viraggio al verde-bluastro, soda e spessa da giovane, poi molle e spugnosa, soprattutto negli esemplari adulti.


Microscopia


Spore
bruno nocciola in massa, ellissoidali-fusiformi, lisce, con parete spessa, 8,5-11,6 x 4-4,8 µm.
Basidi
clavati, tetrasporici, 19-34 x 6,8-11 µm.
Cheilocistidi
cilindrici, claviformi, fusiformi, 32-66 x 6,8-9,6 µm.
Pleurocistidi
simili ai cheilocistidi
Caulocistidi
cilindrici, claviformi, 38,6-69,6 x 8,5-14,6 µm.

Habitat


È un fungo simbionte, cresce dalla fine della primavera all'autunno, nei boschi di Larice (Larix decidua) come il Suillus grevillei.


Commestibilità


Senza valore, pessima!
Fungo vivamente sconsigliato per via del suo valore scarsissimo da adulto, anche a causa della spugnosità della carne e dell'odore cattivo; se ne sconsiglia il consumo anche frammisto ad altre specie.
Commestibile molto mediocre da giovane.

Per tali motivi la specie in questione deve essere considerata non edule.


Specie simili


Il S. viscidus è una specie molto variabile. I micologi non sono ancora completamente concordi riguardo ad un'entità a lui molto vicina, il Suillus bresadolae, che si differenzia per il cappello decisamente bruno, l'anello giallo e i pori con toni gialli negli esemplari giovani e che alcuni autori considerano una semplice varietà. Un'altra varietà recentemente individuata è il Suillus viscidus var. brunneus che si distingue per il cappello marrone e non grigio, colorazione ritenuta tipica del S. viscidus, anche se è possibile incontrare esemplari con tonalità intermedie tra i due casi.


Sinonimi e binomi obsoleti



Bibliografia



Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


- [it] Suillus viscidus

[ru] Маслёнок серый

Маслёнок серый (лат. Suillus aeruginascens) — трубчатый гриб рода Маслёнок порядка Болетовые (лат. Boletales).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии