Suillus placidus (Bonord.) Sing. Farlowia 2: 42 (1945)
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Boletales |
Famiglia | Suillaceae |
Genere | Suillus |
Specie | S. placidus |
Nomenclatura binomiale | |
Suillus placidus (Bonord.) Sing., 1945 | |
Sinonimi | |
Vedi testo | |
Nomi comuni | |
Pinarolo | |
? Caratteristiche morfologicheSuillus placidus | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio pori |
![]() Lamelle decorrenti |
![]() Sporata ocra |
![]() Velo nudo |
![]() Carne virante |
![]() Micorrizico |
![]() Commestibile |
Il Suillus placidus, comunemente chiamato Pinarolo, è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.
È un fungo abbastanza comune e conosciuto nell'Italia settentrionale, specialmente su Alpi e Dolomiti.
fino a 12 cm di larghezza, inizialmente emisferico, poi convesso, infine spianato; presenta cuticola viscosa asportabile; di colore bianco oppure bianco sporco con tonalità giallastre, vira al grigiastro se manipolato.
Leggermente decorrenti.
Inizialmente bianchi, poi giallastri oppure leggermente ocra.
Piccoli, circolari, concolori ai tubuli.
Slanciato, raggiunge i 15 cm, generalmente sottile (2/3 cm), pieno, cilindrico, a volte irregolare; di colore bianco sporco con diffuse maculature longitudinali color marroncino/ocra.
Bianco-sporca oppure leggermente giallastra, vira debolmente al rossiccio/lilacino.
Cresce dall'inizio dell'estate all'autunno, nei boschi di pino.
Buona, si consiglia di asportare la cuticola dal cappello in quanto spesso risulta indigesta oppure "lassativa" (non è velenosa, come erroneamente riportato da alcuni testi).
Altri progetti
![]() |