Il Suillus granulatus, comunemente chiamato Pinarolo o Pinarello, è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.
Descrizione della specie
Cappello
4–12cm di diametro, carnoso, convesso, poi aperto
cuticola
totalmente separabile, eccedente, vischiosa con l'umido, colore ruggine o bruno-giallastro
Pori
Piccoli e tondi, poi angolosi, gialli, secernono goccioline di lattice di colore giallino.
Tubuli
Lunghi fino a 10mm, immutabili, adnati, gialli o giallastri.
Gambo
4-9 x 1-2,5cm, cilindrico, sodo, quasi sempre regolare, lievemente allargato alla base, giallo-limone con sfumature vinose verso la base, finemente punteggiato da granulazioni bianco-giallastre verso la parte alta.
Carne
Tenera, giallo-limone, bianco-giallastra, immutabile al taglio.
Odore
lievemente fenolico.
Sapore
gradevole, dolciastro.
Spore
7,8-9 x 2,8-3,5µm, fusiformi, lisce, bruno-ocra in massa.
Habitat
Cresce dall'inizio dell'estate all'autunno, nei boschi di pino.
Commestibilità
Commestibilità ottima, ma si consiglia di asportare la cuticola dal cappello prima dell'uso, in quanto spesso risulta "lassativa" (e non velenosa, come erroneamente riportato in alcuni testi).
Etimologia
Dal latinogranulatus, granulato, per la punteggiatura che presenta sul gambo.
Sinonimi e binomi obsoleti
Esemplare in sezione
Boletus granulatus L., Species Plantarum: 1177 (1753)
Boletus granulatus var. lactifluus (Pers.) J. Blum, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 81: 484 (1965)
Carlo Papetti, Giovanni Consiglio e Giampaolo Simonini (a cura di), Atlante fotografico dei Funghi d'Italia Vol.I, Associazione Micologica Bresadola, 1999.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии