bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Suillus lakei (Murrill) Smith & Thiers, A Contribution Towards a Monograph of North American Species of Suillus: 34-36 (1964).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Suillus lakei
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Suillaceae
Genere Suillus
Specie S. lakei
Nomenclatura binomiale
Suillus lakei
(Murrill) Smith & Thiers, 1964
?
Caratteristiche morfologiche
Suillus lakei

Cappello convesso

Imenio pori

Lamelle adnate

Sporata oliva

Velo anello

Carne virante

Micorrizico

Commestibile

Il Suillus lakei, di origine nordamericana, è un fungo abbastanza diffuso in Nord America e in Italia è presente in Calabria nei rimboschimenti di Abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii).


Descrizione della specie



Cappello


4–15 cm di diametro, da emisferico a convesso, infine pianeggiante, regolare, carnoso;

margine
prima involuto e appendicolato per i resti di velo, poi disteso;
cuticola
secca, asportabile, coperta omogeneamente di fitte squame, colore da rosso arancione a bruno rossastro su un sfondo giallastro.

Tubuli


Lunghi fino a 10 mm, adnato-decorrenti, separabili, prima giallo vivo, poi brunastri, al taglio prima rossastri, poi bluastri.


Pori


Allungati ed angolosi, più lunghi di 1 mm, concolori ai tubuli, viranti al brunastro alla pressione.


Gambo


3–7 cm di lunghezza x 1,5-2,5 cm di spessore, centrale o a volte leggermente eccentrico, tozzo, sodo, generalmente subcilindrico, talvolta ingrossato alla base, superficie giallastra in alto e con fibrille bruno-rossastre verso il basso.


Anello


Anello ben sviluppato, spesso, molto largo, fioccoso, non glutinoso; colore della superficie da giallastra a giallo vinoso, brunastra al tocco.


Carne


Soda e spessa, giallastra, al taglio vira prima al verdastro e poi all'azzurro.


Microscopia


Spore
ellittico-fusiformi, di colore giallo pallido al microscopio, marroni in massa, lisce, 7,5-10 x 3-4 µm.
Basidi
clavati, tetrasporici, raramente bisporici, 25-35 x 9-12 µm.

Habitat


Trattasi di fungo simbionte, legato all'Abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii) con il quale forma micorrize, fruttifica in estate e all'inizio dell'autunno, singolo oppure in diversi esemplari raggruppati alla base tra di loro.

In Nord America, dove la Pseudotsuga menziesii è molto diffusa, il S. lakei è altrettanto diffuso, mentre in Europa è alquanto raro. In Italia è stato rinvenuto nell'altopiano della Sila dove ci sono numerosi rimboschimenti di Douglasia.


Commestibilità


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Leggermente lassativo, se ne sconsiglia il consumo.


Reazioni macrochimiche


La carne con KOH vira al grigio scuro, con FeSO4 diventa giallo verdolino e con NH3 la cute del cappello annerisce.


Tassonomia


Si riporta un excursus tassonomico del S. lakei:


Sinonimi e binomi obsoleti



Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[fr] Suillus lakei

Suillus lakei, de son nom vernaculaire, le bolet peint , est une espèce de champignons basidiomycètes autrefois de la famille des Boletaceae, et maintenant dans la famille des Suillaceae.
- [it] Suillus lakei



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии