bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Suillus sibiricus (Singer) Singer, Farlowia 2:260. 1945.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Suillus sibiricus
Suillus sibiricus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Suillaceae
Genere Suillus
Specie S. sibiricus
Nomenclatura binomiale
Suillus sibiricus
(Singer) Singer, 1945
?
Caratteristiche morfologiche
Suillus sibiricus

Cappello convesso

Imenio pori

Lamelle adnate

Sporata marrone

Velo anello

Micorrizico

Non commestibile

Il Suillus sibiricus è un fungo non commestibile appartenente alla famiglia delle Suillaceae. Cresce nelle zone montuose d'Europa, Nord America e Siberia in boschi di Pino cembro, con cui instaura un rapporto simbiotico molto stretto (micorriza). La specie è stata descritta per la prima volta dal micologo americano Rolf Singer nel 1945. Caratteristica evidente del Suillus sibiricus è la tendenza della base del gambo ad acquistare un color vinaccia a contatto con l'ambiente circostante.


Descrizione della specie



Cappello


5–10 cm, da emisferico a convesso, infine appianato, solitamente umbonato.

cuticola
viscida con tempo umido, spesso glutinosa, liscia, asportabile, prima di colore bruno-marrone uniforme, poi con macchie di colore giallo-zolfo;
margine
prima involuto, poi disteso, arrotondato al gambo, conserva per un breve periodo residui del velo.

Tubuli


Lunghi 7–10 mm, fitti, adnati e lievemente decorrenti al gambo, da giallognoli a bruno-olivaceo con l'età,


Pori


grandi, angolosi, giallo chiaro, si macchiano di color bruno-ruggine con l'età


Gambo


Lungo 5–11 cm x 0,5–1 cm di diametro, cilindrico, robusto, pieno, poi farcito, giallo sopra l'anello, con toni ruggine alla base, cosparso di sottili granulazioni rosso-bruno scuro


Anello


Ampio, fioccoso-lanoso, biancastro, tende a scomparire lasciando in età avanzata solo una traccia circolare scura.


Carne


Soda, poi molle, giallo chiaro, imbrunente al taglio


Microscopia


Spore
marroni in massa, ellissoidali-fusiformi, lisce, a parete spessa, guttulate, 8-12 x 4-5 µm.
Basidi
clavati, tetrasporici, 22-34 x 5-9 µm.
Cheilocistidi
cilindrici, claviformi, fasciculati, incrostati, 44-81-21 x 6-9 µm.
Caulocistidi
cilindrici, claviformi, fasciculati, incrostati, 55-100 x 7-10 µm.
Pileipellis
ife aggrovigliate, senza giunti a fibbia, larghe, 5-8,5 µm.

Reazioni macrochimiche


Con KOH si ha il viraggio prima al rosso con tendenza poi a scurirsi; con FeSO4 si ha un lento viraggio al grigio.


Habitat


Simbionte, cresce in boschi di Pino cembro (Pinus cembra) con il quale stabilisce una micorriza esclusiva.


Commestibilità


Non commestibile.


Specie simili



Sinonimi e binomi obsoleti



Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[fr] Suillus sibiricus

Bolet de Sibérie
- [it] Suillus sibiricus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии