bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La volpe volante indiana (Pteropus giganteus Brünnich, 1782) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nel Subcontinente indiano.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante indiana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Pteropus
Specie P. giganteus
Nomenclatura binomiale
Pteropus giganteus
Brünnich, 1782
Sinonimi

P.g.chinghaiensis, P.edwardsi, P.kelaarti, P.medius, P.ruvicollis

Areale
     P.g.giganteus
     P.g.leucocephalus
     P.g.ariel

     P.g.giganteus

     P.g.leucocephalus

     P.g.ariel


Descrizione



Dimensioni


Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 198 e 300 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 140 e 186 mm, la lunghezza delle orecchie tra 33 e 45 mm, la lunghezza del piede tra 43 e 58 mm e un peso fino a 800 g.[3][4]


Aspetto


La pelliccia è corta, più lunga e soffice nella sottospecie P.g.leucocephalus. Le parti dorsali sono nerastre, cosparse di peli grigiastri, la testa è marrone, le spalle sono bruno-giallastre chiare, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre. I maschi hanno un ciuffo di peli più brillanti intorno a delle ghiandole situate su ogni lato del collo. Il muso è lungo, affusolato e nerastro. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e appuntite. Le membrane alari sono attaccate lungo i fianchi. La tibia è priva di peli. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori, relativamente più sviluppata al centro. Le tre sottospecie si differenziano principalmente dalle dimensioni.


Biologia



Comportamento


Forma colonie fino a diverse migliaia di individui su grandi alberi come il Baniano o il Tamarindo, generalmente vicino a specchi d'acqua. Durante la notte può volare fino a 150 km dai ricoveri diurni per cercare cibo.


Alimentazione


Si nutre di fiori del Mango, Kapok, dell'Albero della Gomma, Erythrina lithosperma e Palma da cocco e di frutti della Papaya, Terminalia catappa, Anacardium occidentale, Annona muricata, Polyalthia longifolia, specie di Diospyros e di Ficus, Banano, Guava, Syzygium cumini e Madhuca indica.


Riproduzione


In India, le femmine danno alla luce un piccolo all'anno tra febbraio e marzo dopo una gestazione di 140-150 giorni. Gli accoppiamenti avvengono tra luglio e ottobre. Nello Sri Lanka le nascite avvengono verso la fine di maggio e gli inizi di luglio, mentre gli accoppiamenti si svolgono durante il mese di marzo.


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nel Subcontinente indiano e nell'Arcipelago delle Maldive.[1] Un esemplare catturato presso Minhe, nella provincia cinese dello Qinghai nel 1959, è stato presumibilmente trasportato dai venti monsonici oppure dall'uomo.[5]

Vive in ambienti urbani e rurali, vicino a zone agricole fino a 2.000 metri di altitudine.


Tassonomia


In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen,[6] P. giganteus è stato inserito nello P. vampyrus species Group, insieme a P. vampyrus stesso e P. lylei. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di non avere un ripiano basale nei premolari e di avere orecchie lunghe ed appuntite.

Sono state riconosciute 3 sottospecie:


Stato di conservazione


La IUCN Red List, considerato l'esteso areale e la popolazione numerosa, classifica P. giganteus come specie a rischio minimo (LC).[1]


Note


  1. (EN) Molur, S., Srinivasulu, C., Bates, P. & Francis, C. 2008, Pteropus giganteus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus giganteus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. Bates & Harrison, 1997.
  4. Smith & Xie, 2008.
  5. Zhang & Al., Recent surveys of bats (Mammalia: Chiroptera) from China II. Pteropodidae, in Acta Chiropterologica, vol. 12, n. 1, 2010.
  6. Andersen, 1912, p. 95.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Pteropus medius

El zorro volador de la India (Pteropus medius, antes Pteropus giganteus) es un murciélago cuyo cuerpo mide unos 30 centímetros de longitud y llega a tener una envergadura alar de 120 cm. Pesa en promedio 800 g. El pelo tiene tonos castaño rojizos, pardos y negruzcos, más claros en la parte inferior.

[fr] Pteropus giganteus

La chauve-souris géante d'Inde ou renard volant d'Inde (Pteropus giganteus) est une grande chauve-souris frugivore de la famille des Pteropodidae vivant en Asie du sud.
- [it] Pteropus giganteus

[ru] Индийская летучая лисица

Индийская летучая лисица[1] (лат. Pteropus medius, ранее Pteropus giganteus) — растительноядное рукокрылое из рода летучих лисиц семейства крылановых. Принадлежит к одному из 170 видов крыланов, называемых также летучими собаками.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии