La volpe volante di Pohnpei (Pteropus molossinus Temminck, 1863) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico di tre isole dell'Arcipelago della Micronesia.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Genere | Pteropus |
Specie | P. molossinus |
Nomenclatura binomiale | |
Pteropus molossinus Temminck, 1863 | |
Sinonimi | |
Pteropus breviceps | |
Areale | |
| |
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 140 e 148 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 94 e 98,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 17 mm e un peso fino a 129 g.[3][4]
La pelliccia è alquanto lunga, soffice, lanosa ed eretta sulle spalle. Il colore generale del corpo è marrone scuro, cosparso ovunque di peli grigiastri. Le spalle e la testa sono bruno-nerastre. Il muso è relativamente corto, tra gli occhi è presente una macchia brillante di peli arancioni. L'iride è bruno-giallastra. Le orecchie sono piccole, strette, appuntite e nascoste parzialmente dalla pelliccia. La tibia è priva di peli. Le membrane alari sono attaccate sul dorso, molto vicine tra loro. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. I maschi hanno due ciuffi di peli rigidi, untuosi ed arancioni intorno a delle ghiandole situate sui lati del collo.
Si rifugia singolarmente, in coppie e più raramente in gruppi di 200-300 individui sopra gli alberi della foresta. Le attività di nutrimento avvengono sia di giorno che appena dopo il tramonto e può percorre diversi chilometri di mare aperto per raggiungere gli isolotti della barriera corallina. Il battito delle ali è più rapido ed aggraziato rispetto alle altre volpi volanti.
Si nutre di frutti del Pandanus, delle Palme locali del genere Clinostigma e di fiori del Kapok.
Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta. Giovani ancora non svezzati sono stati osservati nei mesi di febbraio, settembre e novembre, il che suggerisce un periodo riproduttivo esteso oppure la totale assenza di esso.
Questa specie è diffusa sull'Isola di Pohnpei, l'Atollo di Ant e l'Atollo di Pakin, nell'Arcipelago della Micronesia.
Vive nelle foreste tropicali native.
In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[5], P. molossinus è stato inserito nello P. lombocensis species Group, insieme a P. lombocensis stesso e P. rodricensis. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un rostro del cranio molto accorciato, sulla presenza di un ripiano basale nei premolari e sul primo incisivo inferiore ridotto.
La IUCN Red List, considerato che la popolazione si è stabilizzata dagli anni '80, ma in qualsiasi momento potrebbe ricominciare la caccia oppure accelerare il degrado del proprio habitat, classifica P. molossinus come specie vulnerabile (VU).[1]
La CITES ha inserito questa specie nell'appendice I.
Altri progetti
![]() |