Piliocolobus Rochebrune, 1877 è un genere di scimmie del Vecchio Mondo della famiglia Cercopithecidae, comprendente i cosiddetti colobi rossi.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Cercopithecoidea |
Famiglia | Cercopithecidae |
Sottofamiglia | Colobinae |
Tribù | Colobini |
Genere | Piliocolobus Rochebrune, 1877 |
Specie | |
Un tempo, tutte le specie ascritte a questo genere venivano classificate nel genere-contenitore Colobus; in seguito, una revisione tassonomica ne decretò l'assegnazione al genere Procolobus. Attualmente, è stata operata una nuova scissione del genere Procolobus, con l'istituzione del nuovo genere Piliocolobus, mentre a Procolobus viene ascritta un'unica specie, P. verus.[1]
Il genere Piliocolobus comprende le seguenti specie:[1][2]
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85112041 · J9U (EN, HE) 987007565760705171 (topic) |
---|
![]() |