Il colobo rosso di Thollon (Piliocolobus tholloni), noto anche come colobo rosso dello Tshuapa[3], è una specie di colobo rosso della Repubblica Democratica del Congo e della Repubblica del Congo meridionale. È diffuso a sud del Congo e ad ovest del Lomami[1]. In passato era ritenuto una sottospecie del colobo ferruginoso, ma è stato elevato al rango di specie vera e propria una prima volta da Dandelot nel 1974 ed una seconda da Groves nel 2001.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Dati insufficienti[2] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Cercopithecoidea |
Famiglia | Cercopithecidae |
Sottofamiglia | Colobinae |
Genere | Piliocolobus |
Specie | P. tholloni |
Nomenclatura binomiale | |
Piliocolobus tholloni (Milne-Edwards, 1886) | |
Altri progetti
![]() |