bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il colobo rosso del delta del Niger (Piliocolobus epieni (Grubb e Powell, 1999)) è una specie gravemente minacciata di colobo, endemica della parte occidentale del delta del Niger. È minacciato dalla caccia e dalla distruzione dell'habitat.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colobo rosso del delta del Niger
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Catarrhini
Superfamiglia Cercopithecoidea
Famiglia Cercopithecidae
Sottofamiglia Colobinae
Genere Piliocolobus
Specie P. epieni
Nomenclatura binomiale
Piliocolobus epieni
(Grubb e Powell, 1999)
Sinonimi

Procolobus badius ssp. epieni
Grubb e Powell, 1999
Procolobus pennantii ssp. epieni
Grubb e Powell, 1999


Tassonomia


Fin da quando è stato noto alla scienza (dal 1993) al 2007 o al 2008, è stato considerato una sottospecie del colobo ferruginoso (Piliocolobus badius) e successivamente del colobo rosso di Pennant (Piliocolobus pennantii), con il nome trinomiale di Piliocolobus badius epieni o Piliocolobus pennantii epieni[1][2]. Colin Groves riconobbe il colobo rosso del delta del Niger come specie a tutti gli effetti nel 2007[3].


Descrizione


Il colobo rosso del delta del Niger presenta le regioni superiori, dalla testa al posteriore, di colore nero, mentre a partire dai fianchi assume una colorazione bruno-arancio che si estende anche alla parte esterna degli arti. Le regioni inferiori e la parte interna degli arti, così come gran parte delle braccia, sono bianche. Mani e piedi sono neri. La coda è bruno-rossastra sulla parte superiore e castana o amaranto su quella inferiore, facendosi più scura verso l'estremità. Sulle guance presenta vistose «basette» bianche[2][3].


Distribuzione e habitat


Il colobo rosso del delta del Niger è diffuso solamente nella parte occidentale del delta del Niger[3]. È relegato alle regioni di foresta paludosa, vale a dire una foresta che si sviluppa al di sopra di un terreno caratterizzato da una falda acquifera molto superficiale durante ogni periodo dell'anno, pur non essendo permanentemente inondata[2]. Condivide questo habitat con altre specie di primati, tra cui il cercopiteco dal ventre rosso (Cercopithecus erythrogaster), il cercocebo dal collare (Cercocebus torquatus), il cercopiteco nasobianco maggiore (Cercopithecus nictitans), il cercopiteco mona (Cercopithecus mona) e, forse, il colobo verde (Procolobus verus)[2].


Conservazione


Quando è stato scoperto, il colobo rosso del delta del Niger era localmente comune, pur essendo minacciato in lieve misura dalla deforestazione, specialmente dall'abbattimento degli alberi di Fleroya ledermannii, un'importante fonte di cibo per questa scimmia[2]. Da allora, la pressione venatoria per il bushmeat e la deforestazione sono cresciute in modo esponenziale[2]. Tutti i colobi rossi sembrano essere specie particolarmente sensibili alla caccia e alla distruzione dell'habitat, quindi oggi la specie si trova a un passo dall'estinzione[2].

Il colobo rosso del delta del Niger era ancora presente nel 2008 nella riserva forestale di Edumanom[4]. Tuttavia, da allora, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) considera la specie in pericolo critico, a causa della riduzione della popolazione di oltre l'80% nel corso degli ultimi 30 anni, soprattutto a causa della caccia e della perdita dell'habitat[1]. Nel 2010, il colobo rosso del delta del Niger è stato inserito nella lista dei «25 primati più minacciati del mondo», pubblicata dalla IUCN e da altre organizzazioni[2].


Note


  1. (EN) Oates, J.F. & Struhsaker, T. 2016, Piliocolobus epieni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. R. A. Mittermeier, J. Wallis, A. B. Rylands, J. U. Ganzhorn, J. F. Oates, E. A. Williamson, E. Palacios, E. W. Heymann, M. C. M. Kierulff, Long Yongcheng, J. Supriatna, C. Roos, S. Walker, L. Cortés-Ortiz e C. Schwitzer. Illustrated by S. D. Nash, Primates in Peril: The World's 25 Most Endangered Primates 2008–2010 (PDF), in IUCN/SSC Primate Specialist Group (PSG), International Primatological Society (IPS), and Conservation International (CI), Arlington, VA., Russell Mittermeier, 2009, pp. 1-92, ISBN 978-1-934151-34-1.
  3. (EN) C. Groves, The taxonomic diversity of the Colobinae of Africa, in Journal of Anthropological Sciences, vol. 85, 2007, pp. 7-34.
  4. NIGERIA BIODIVERSITY AND TROPICAL FORESTRY ASSESSMENT (PDF), su pdf.usaid.gov, USAID, Giugno 2008, p. 76. URL consultato il 18 settembre 2010.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[fr] Colobe bai nigérien

Piliocolobus epieni, Piliocolobus pennantii epieni
- [it] Piliocolobus epieni

[ru] Piliocolobus epieni

Piliocolobus epieni (лат.) — вид млекопитающих из семейства мартышковых отряда приматов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии