bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il còlobo rosso di Zanzibar (Piliocolobus kirkii) è una specie di colobo rosso endemica di Unguja, l'isola principale dell'arcipelago di Zanzibar, al largo delle coste della Tanzania. È noto anche come colobo rosso di Kirk in onore di Sir John Kirk (1832-1922), il Residente Britannico di Zanzibar che lo rese noto per la prima volta alla comunità zoologica. Attualmente è considerato una specie minacciata e a metà degli anni '90 è stato adottato come specie bandiera dai conservazionisti di Zanzibar[3]. Questa specie è stata riclassificata due volte: in precedenza è appartenuta al genere Colobus e più recentemente a quello Procolobus[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colobo rosso di Zanzibar[1]
Piliocolobus kirkii
Stato di conservazione
In pericolo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Catarrhini
Superfamiglia Cercopithecoidea
Famiglia Cercopithecidae
Sottofamiglia Colobinae
Genere Piliocolobus
Specie P. kirkii
Nomenclatura binomiale
Piliocolobus kirkii
(Gray, 1868)

Il nome locale del P. kirkii in swahili è kima puju, letteralmente "scimmia velenosa".[4] Secondo la tradizione popolare, infatti, la presenza del colobo in un'area causa la morte della vegetazione; si dice anche che un cane che mangi un colobo rosso perda il pelo.


Descrizione


Questa scimmia del Vecchio Mondo ha un mantello che varia di colore dal rosso scuro al nero, ravvivato da una striscia nera lungo la schiena e le braccia e da un ventre di colore pallido. La faccia nera è coronata da lunghi peli bianchi e mostra un caratteristico segno rosa sulle labbra e sul naso. Inoltre, il colobo rosso di Zanzibar possiede una lunga coda utilizzata come bilanciere. Le femmine mostrano poca differenza nelle dimensioni e nella colorazione rispetto alla loro controparte maschile, e nei gruppi il loro numero è solitamente superiore.


Comportamento


I gruppi comprendono fino a quattro maschi adulti e molte femmine adulte. Nel gruppo sono presenti anche giovani di ogni età. Il numero dei componenti di un gruppo può variare dai trenta ai cinquanta esemplari. Sono animali molto sociali e possono essere spesso osservati giocare e spulciarsi nei periodi di riposo tra un pasto e l'altro.

Anche la nutrizione è un'attività comunitaria. I colobi iniziano a nutrirsi la mattina e sono più attivi durante le ore più fredde della giornata. Richiami sonori emessi dai maschi indicano al gruppo che è l'ora di spostarsi a mangiare su un altro albero. Queste scimmie si nutrono solitamente di foglie, germogli, semi, fiori e frutti immaturi. È una delle poche specie che non mangia frutti maturi, dato che il suo stomaco tetracamerato non può digerire gli zuccheri presenti al loro interno. Consuma anche carbone: questa strana abitudine alimentare si ritiene utile nell'impedire la digestione delle tossine presenti nelle foglie.

Il colobo rosso di Zanzibar preferisce vivere in zone secche, come i boschetti e le macchie costiere, piuttosto che in quelle piovose, ma si può incontrare anche in zone agricole e nelle paludi di mangrovie. Le scimmie che vivono in aree coltivate sono più abituate alla presenza dell'uomo e scendono più vicino al suolo.


Conservazione


Il colobo rosso di Zanzibar è classificato dalla IUCN Red List come specie in pericolo di estinzione (endangered). Sull'isola ne sopravvivono poco più di tremila esemplari, 2904 dei quali all'interno del Parco nazionale di Jozani Chwaka Bay[2]. (Per gli amministratori che leggono, sono stato oggi al parco di Jozani ed era scritto che il numero degli esemplari era di questa cifra, scritto sopra un'altra cifra con scritto prima il numero degli esemplari, ossia 2300. Perciò il numero è aumentato e non è di 500 esemplari.)

Il Progetto per la Salvaguardia di Jozani-Chwaka Bay (1995-2003) ha promosso il colobo rosso di Zanzibar come specie bandiera della salvaguardia del patrimonio faunistico dell'isola.

Allo scopo di proteggerne la conservazione, il colobo rosso è stato recentemente introdotto dall'uomo anche sull'isola di Pemba, nella riserva forestale di Ngezi.


Note


  1. (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 169-170, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Struhsaker, T. & Siex, K. 2016, Piliocolobus kirkii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  3. Pakenham, R.H.W., The Mammals of Zanzibar and Pemba Islands, Harpenden, privately printed, 1984.
  4. Red Colobus, su galenfrysinger.com.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Piliocolobus kirkii

El colobo rojo de Zanzíbar (Piliocolobus kirkii) es una especie de primate catarrino perteneciente a la familia Cercopithecidae, endémica de la isla de Unguja, la mayor isla del archipiélago de Zanzíbar, frente a la costa de Tanzania. También es conocido como colobo rojo de Kirk, debido a su descubridor, el explorador sir John Kirk (1832-1922), gobernador residente de Zanzíbar quien, además, lo presentó para la ciencia zoológica.[3] Actualmente está clasificado como una especie en peligro y a mediados de la década de 1990 fue adoptado como especie emblemática para representar la conservación biológica de este archipiélago.[4] La población de colobos rojos todavía sigue siendo reducida debido a que es endémica en exclusiva de esta región y los conservacionistas están intentando trabajar con el gobierno local para diseñar una estrategia efectiva y adecuada para proteger a los colobos rojos y su hábitat. La especie ha sido reclasificada zoológicamente en dos ocasiones; anteriormente pertenecía al género Colobus, pero recientemente pasó al género Piliocolobus.[1]

[fr] Piliocolobus kirkii

Colobe roux de Zanzibar, Colobe bai de Kirk
- [it] Piliocolobus kirkii

[ru] Колобус Кирка

Колобус Кирка[1] (лат. Piliocolobus kirkii) — один из видов красных колобусов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии