Il colobo rosso dell'Africa Centrale (Piliocolobus foai) è una scimmia del Vecchio Mondo della famiglia dei Cercopitecidi. Vive nelle foreste umide della Repubblica Democratica del Congo, della Repubblica del Congo, della Repubblica Centrafricana e del Sudan[1].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[2] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Catarrhini |
Superfamiglia | Cercopithecoidea |
Famiglia | Cercopithecidae |
Sottofamiglia | Colobinae |
Genere | Piliocolobus |
Specie | P. foai |
Nomenclatura binomiale | |
Piliocolobus foai (de Pousargues, 1899) | |
La tassonomia di questa specie è piuttosto confusa. Piliocolobus foai era ritenuto, insieme a tutti gli altri colobi rossi, una sottospecie di Piliocolobus badius[3]. Quando venne elevato al rango di specie separata gli venne inizialmente assegnato il nome scientifico di Piliocolobus oustaleti (Trouessart, 1906)[4], ma si trattava di una svista, dato che il taxon foai precede l'oustaleti di 7 anni[1]. Inoltre veniva considerato come sua sottospecie il taxon tephrosceles[4], ma in seguito agli studi di Groves (2001) anche quest'ultimo è stato riconosciuto come una specie separata, il colobo rosso dell'Uganda. Per come viene considerato attualmente, il colobo rosso dell'Africa Centrale viene suddiviso in 5 sottospecie, nonostante varino molto a seconda dell'autore e siano molto difficili da distinguere l'una dall'altra[1]:
Altri progetti
![]() |