Eulemur Simons & Rumpler, 1989 è un genere di lemuri endemici del Madagascar.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Lemuroidea |
Famiglia | Lemuridae |
Sottofamiglia | Lemurinae |
Genere | Eulemur Simons & Rumpler, 1989 |
Specie | |
Si tratta di animali di lunghezza totale pari a circa un metro, di cui però gran parte spetta alla folta coda, che è solitamente più lunga del corpo di circa il 15-20%; tutti hanno muso volpino, grandi occhi e solitamente presentano dicromatismo sessuale, coi maschi più colorati delle femmine. In molti casi (ma non sempre) i maschi presentano barbe, basette o corone di pelo, assenti nelle femmine.
Tutte le specie presentano conformazione degli incisivi inferiori modificata a formare un pettine utile per il grooming: si tratta infatti di specie sociali, che vivono in gruppi anche consistenti.
Il numero di specie è quasi raddoppiato dopo lo scorporo di numerose ex-sottospecie e loro elevazione al rango di specie a sé stanti a seguito di analisi approfondite del DNA.
Al genere sono attualmente ascritte le seguenti specie[1][2]:
In passato era accetta come specie valida anche Eulemur albocollaris che è oggi riconosciuto come sinonimo di Eulemur cinereiceps[2].
Altri progetti
![]() | ![]() | ![]() |