bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il lemure coronato (Eulemur coronatus Gray, 1842) è una specie di lemure endemica del Madagascar.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lemure coronato
Eulemur coronatus
Riserva speciale dell'Ankarana
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Strepsirrhini
Infraordine Lemuriformes
Superfamiglia Lemuroidea
Famiglia Lemuridae
Genere Eulemur
Specie E. coronatus
Nomenclatura binomiale
Eulemur coronatus
Gray, 1842

Descrizione


Maschio
Maschio
Femmina
Femmina


Misura fino a 85 cm, dei quali fino a 50 spettano alla lunghissima coda, per un peso di circa 2 kg.

Presenta dicromatismo sessuale: i maschi sono color sabbia con una corona arancione che va da un orecchio all'altro (da qui il nome della specie), mentre le femmine sono grigie con un disegno arancione a V sulla fronte al posto della corona. In ambo i sessi, la zona ventrale e la faccia sono biancastre, mentre la parte distale di arti e coda e la nuca hanno tonalità più scure rispetto al resto del corpo.

Fino a tempi recenti, questi animali venivano classificati come sottospecie dell'Eulemur mongoz: recenti studi genetici ne hanno permessa la separazione e l'elevazione a specie a sé stante, supportando le teorie degli studiosi che non vedevano come due specie simili ma viventi in habitat distinti e separati fra loro dovessero essere necessariamente sottospecie di uno stesso animale.


Distribuzione e habitat


È diffuso nella parte settentrionale dell'isola, dove lo si trova da Antsiranana ai fiumi Fanambana e Sambirano: la sua roccaforte è la Riserva speciale dell'Ankarana, ma è possibile osservarlo anche all'interno del Parco nazionale della Montagna d'Ambra e nella Riserva speciale di Analamerana.

Preferisce le foreste secche e semiaride ad un'altezza non eccessiva, anche se li si trova (con densità assai minore) nella foresta pluviale e nelle zone montane.


Biologia


Si tratta di animali principalmente diurni che vivono in gruppi di 5-6 individui, anche se non è raro trovare gruppi di 10-15 esemplari: pare che il numero di individui presenti in un gruppo sia inversamente proporzionale all'umidità ambientale.

All'interno dei singoli gruppi, le femmine sono dominanti rispetto ai maschi, ad esempio sono le prime ad avvicinarsi e nutrirsi quando viene avvistata una fonte di cibo: il gruppo, durante i pasti, tende a dividersi in sottogruppi, che si tengono in contatto usando una vasta gamma di vocalizzi. Questa specie di lemure, infatti, è assai comunicativa e per esprimersi usa particolari posture del corpo, la mimica facciale (seppur limitata), l'emissione di particolari odori e suoni; altrettanto importante per la formazione ed il mantenimento di legami sociali in un gruppo è l'attività di grooming.

I lemuri coronati sono animali arboricoli e prettamente frugivori (anche se possono mangiare foglie, funghi, fiori): scendono al suolo unicamente per nutrirsi di frutta matura caduta dall'albero, oppure per abbeverarsi durante i periodi secchi.


Riproduzione


Ogni maschio può accoppiarsi con più femmine nell'ambito dello stesso gruppo, e questo causa una certa competizione fra i maschi nel periodo degli amori.
L'accoppiamento avviene fra maggio e giugno: la gestazione dura circa 4 mesi, al termine dei quali viene partorito un unico cucciolo (a volte 2 gemelli), che viene svezzato attorno ai 6 mesi d'età e può riprodursi a partire dal 20º mese. Un lemure coronato può vivere fino a 27 anni in cattività, quindi si pensa che questi animali in natura non vivano più di 20 anni.


Stato di conservazione


La IUCN Red List classifica questa specie in pericolo.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Madagascar
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Eulemur coronatus

El lémur coronado (Eulemur coronatus) es una especie de primates estrepsirrinos de la familia Lemuridae endémico de Madagascar. La mayor parte de su población habita las selvas de la Reserva de Ankarana.

[fr] Lémur couronné

Eulemur coronatus
- [it] Eulemur coronatus

[ru] Венценосный лемур

Венценосный лемур[1], или венценосный мангустовый лемур[2] (лат. Eulemur coronatus) — примат из семейства лемуровых. Эндемик Мадагаскара[3][4][5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии