bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il lemure bruno (Eulemur fulvus É. Geoffroy, 1796) è un primate appartenente alla famiglia Lemuridae, endemico del Madagascar.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lemure bruno
Eulemur fulvus
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Strepsirrhini
Infraordine Lemuriformes
Superfamiglia Lemuroidea
Famiglia Lemuridae
Sottofamiglia Lemurinae
Genere Eulemur
Specie E. fulvus
Nomenclatura binomiale
Eulemur fulvus
É. Geoffroy, 1796
Sinonimi

Eulemur fulvus fulvus
Eulemur fulvus mayottensis


Descrizione


È un primate di taglia medio-piccola, lungo circa 50 cm, per un peso di 2,5-3,0 kg. Ha una coda lunga quanto il corpo.
La pelliccia è di colore dal bruno al grigio. Il muso, glabro e nero, è circondato da barba e basette bianche.
Gli occhi sono di un intenso color arancio. In corrispondenza dei polsi presenta delle ghiandole odorose, utilizzate per la comunicazione olfattiva.


Biologia



Comportamento


È una specie arboricola, con abitudini diurne. Si muove sui rami degli alberi con andatura quadrupede, utilizzando la lunga coda come bilanciere.
È un animale sociale che vive in piccoli gruppi da 2 a 20 esemplari. I rapporti sociali sono rafforzati dal grooming, che viene praticato utilizzando sia le mani e la lingua che il pettine dentale, derivante dalla fusione di incisivi e canini.

Nella foresta di Berenty (Madagascar meridionale) esiste una popolazione ibrida, introdotta tra la fine degli anni settanta e gli inizi degli anni ottanta, di E. fulvus × collaris[3]. È stato dimostrato, con analisi quantitative, che questi lemuri hanno una gerarchia lineare a dominanza femminile e presentano comportamenti riconciliatori dopo le aggressioni[4]. Inoltre, i livelli di stress individuali (misurati con comportamenti self-directed) sono tanto più alti quanto più gli animali sono bassi in gerarchia. Lo stress aumenta in seguito alle aggressioni, ma la riconciliazione tra due ex contendenti sembra però in grado di riportare lo stress ai livelli basali[5].


Alimentazione


Si nutre di foglie, fiori e corteccia.


Distribuzione e habitat


È diffuso in una area del Madagascar nord-occidentale compresa tra il fiume Betsiboka e Analalava. È stato introdotto dall'uomo sull'isola Mayotte (Comore).


Tassonomia


La tassonomia del genere Eulemur è stata sottoposta di recente a una globale revisione[2].
La gran parte di quelle che in passato erano considerate sottospecie di E. fulvus (E. f. albifrons, E. f. sanfordi, E. f. rufus, E. f. albocollaris, E. f. collaris) sono oggi considerate al rango di specie a sé stanti (E. albifrons, E. cinereiceps, E. collaris, E. rufus, E. sanfordi).

La sottospecie E. fulvus mayottensis non è più riconosciuta come valida: si tratterebbe semplicemente di una popolazione di E. fulvus introdotta nelle isole Comore dall'uomo.


Conservazione


La IUCN red list considera E. fulvus una specie a basso rischio di estinzione.[1]

Lo si può osservare nel Parco nazionale di Ankarafantsika e nelle Riserve di Manongarivo, Bora, Analamazaotra e Ambohitantely.


Note


  1. (EN) Andrainarivo C. et al. 2008, Eulemur fulvus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
    • (EN) Colin Groves, Eulemur fulvus, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. Jolly A, Koyama N, Rasamimanana H, Crowley H & Williams G, Berenty Reserve: a research site in southern Madagascar, in Ringtailed Lemur Biology: Lemur catta in Madagascar, 2006, pp. 32-42, ISBN 0-387-32669-3.
  3. Norscia I, Palagi E, Do wild brown lemurs reconcile? Not always (PDF) [collegamento interrotto], in Journal of Ethology 2010 e-pub, DOI:10.1007/s10164-010-0228-y.
  4. Palagi E, Norscia I, Scratching around stress: hierarchy and reconciliation make the difference in wild brown lemurs Eulemur fulvus, in Stress 2010 e-pub, DOI:10.3109/10253890.2010.505272.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Madagascar
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Eulemur fulvus

El lémur pardo (Eulemur fulvus) es una especie de primate estrepsirrino de la familia Lemuridae que se encuentra en Madagascar, así como en Comoras y en la isla de Mayotte, donde ha sido introducido.[1]

[fr] Lémur fauve

Eulemur fulvus • Lémur brun
- [it] Eulemur fulvus

[ru] Бурый лемур

Бурый лемур[1] (лат. Eulemur fulvus) — млекопитающее из семейства лемуровых. Обитает на Мадагаскаре и Майотте[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии