bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli strepsirrini (Strepsirrhini) sono uno dei due sottordini dei Primati.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strepsirrhini
Microcebus myoxinus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Strepsirrhini

Géoffroy, 1812

Infraordini

Il nome deriva dal greco στρεψίς (strepsis) "curvatura", e ρίς, ῥινός (rhís, rhinòs), "naso" (cioè dal naso ricurvo), in riferimento alla principale caratteristica che li distingue dal sottordine degli Haplorrhini, che hanno invece il naso appuntito.

La maggior parte delle specie di strepsirrini sono endemiche del Madagascar, ma sono presenti anche nell'Africa continentale e nel sud-est asiatico (galagoni e lori).


Tassonomia


Il sottordine degli strepsirrini viene suddiviso in tre infraordini: Lemuriformes, Chiromyiformes e Lorisiformes.
I rapporti filogenetici tra i tre raggruppamenti non sono ancora del tutto chiariti: tutti e tre gli infraordini sembrano essere monofiletici ed è dimostrata una relazione cladistica (sister group relationship) tra Lemuriformes e Chiromyiformes, anche se alcuni studiosi sono propensi a credere che i Chiromyiformes siano una forma ancestrale equidistante da Lemuriformes e Lorisiformes, la cui esatta posizione filogenetica è invece da accertare.

Il sottordine comprende 114 specie viventi finora scoperte:


Descrizione


Una delle principali caratteristiche distintive delle specie appartenenti al sottordine Strepsirrhini è la conformazione del naso. Questo è unito da una banda connettivale al labbro superiore, a sua volta fissato alle gengive. Tale particolare conformazione limita notevolmente la mimica facciale di queste specie.

A causa di questa caratteristica, gli strepsirrini sono da sempre considerati più primitivi degli aplorrini.
Altre caratteristiche "primitive" sono le minori dimensioni del cervello rispetto al corpo, l'assenza della barra postorbitale riscontrabile negli aplorrini, e la capacità di fabbricare la vitamina C per via enzimatica che invece gli aplorrini hanno perduto.

Con l'eccezione della Daubentonia madagascariensis (la cui dentizione da latte è tuttavia simile a quella degli altri), tutti i primati strepsirrini sono caratterizzati dalla presenza di un pettine dentale: è una struttura derivante dalla fusione di 4 incisivi e 2 canini, allungati e orientati in avanti, che viene utilizzata per raccogliere la resina degli alberi, di cui si nutrono, nonché per il grooming, per espletare il quale essi hanno inoltre sviluppato un'apposita unghia sul dito indice.

Essendo la maggior parte degli strepsirrini di abitudini notturne, molti di essi (fra cui anche specie diurne, come il catta) hanno sviluppato un tapetum lucidum sulla parete posteriore degli occhi, per meglio catturare la fioca luce notturna.
Le grandi orecchie, che possono essere mosse indipendentemente l'una dall'altra, ed il sensibile olfatto sono anch'essi adattamenti a una vita notturna.

Le dimensioni degli strepsirrini variano dai 6 cm del microcebo pigmeo ai 70 cm dell'indri (che diventano 120 considerando le zampe posteriori): specie estinte, come l'Archaeoindris, raggiungevano i due quintali di peso e le dimensioni di un gorilla.


Biologia


La maggior parte delle specie (circa il 75%) hanno abitudini notturne: non mancano tuttavia specie diurne, che sono solitamente quelle di dimensioni maggiori (sifaka, catta, indri, ecc.).
Le specie si ripartiscono abbastanza equamente fra insettivore e frugivore, anche se sono pochissime le specie esclusivamente erbivore o insettivore, ma si osserva una tendenza più o meno accentuata a una dieta onnivora. Solitamente, le specie di dimensioni maggiori sono anche le più erbivore e viceversa.


Riproduzione


La abitudini riproduttive degli Strepsirrini differiscono notevolmente da quelle degli Aplorrini: prima di tutto gli strepsirrini presentano spesso una stagione degli accoppiamenti (in particolare i lemuri malgasci sembrano sincronizzare il proprio estro, sicché tutti i cuccioli di una specie vengono partoriti nel giro di un paio di settimane), inoltre le cucciolate di strepsirrini tendono a essere più numerose di quelle degli aplorrini: le femmine di strepsirrini hanno un utero a Y e più ghiandole mammarie.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Strepsirrhini

Los estrepsirrinos (Strepsirrhini) son un suborden de primates que incluye a los primates lemuriformes, es decir: los lémures de Madagascar, los gálagos y potos de África así como los loris de India y el sudeste asiático.[1] [2] Colectivamente se los denomina estrepsirrinos (del griego, "nariz torcida": στρέψις gr. 'torcimiento' + rhīn(o)- ῥί-ς/-νός gr. 'nariz).También forman parte de este suborden los primates adapiformes, un grupo ya extinto que durante el Eoceno prosperó en Europa, Norteamérica y Asia, pero que desapareció de la mayor parte del hemisferio norte cuando el clima se hizo más frío. De los adapiformes se dice a veces que son como lémures, aunque la comparación no se sostiene porque tanto los lémures como los adapiformes presentan gran diversidad.

[fr] Strepsirrhini

Les strepsirrhiniens sont des primates qui comprennent les lorisiformes (loris et galagos), les lémuriformes (lémuriens) et les chiromyiformes (le aye-aye). D'une manière générale, ce sont des vertébrés insectivores munis d'une queue recouverte de fourrure, d'une face allongée avec un rhinarium (museau sans poil et humide) et des yeux ronds.
- [it] Strepsirrhini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии