bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Le Violales Perleb, 1826 erano un ordine definito all'interno della classe delle Magnoliopsida. L'ordine era stato nominato a partire dalla famiglia Violaceae, caratteristica dell'ordine.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Violales
Viola di palude
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Violales
Perleb, 1826[1]
Famiglie
  • v. testo

Il sistema corrente (l'Angiosperm Phylogeny Group) non riconosce più le Violales come ordine; la famiglia caratteristica delle Violaceae è attualmente stata riassegnata all'ordine Malpighiales, e le altre famiglie sono state attualmente riassegnate agli ordini indicati nel seguito di questa voce.

Il nome Violales è stato tuttavia in uso in passato in molti sistemi di classificazione scientifica; alcuni sistemi usavano il nome Parietales per raggruppamenti similari. Alcune specie di questi gruppi risultano già diffuse a partire dal Cretaceo[2] Nel sistema Cronquist l'ordine delle Violales era ancora presente, ed era un membro della sottoclasse Dilleniidae: esso includeva le 24 famiglie che vengono qui riportate nella sezione Tassonomia[1]. L'ordine fu anche assegnato alla sottoclasse Dilleniidae da Mabberley[3].


Descrizione


Le Violales discendono dalle Theales. Solitamente hanno fiori con corolla dialipetala, cioè a petali liberi. Il gineceo è generalmente superiore e sincarpico, con i carpelli aperti.

La caratteristica più particolare di questo ordine morfologicamente eterogeneo è l'ovario composto uniloculare, con per lo più placentazione parietale (cioè a ciste con settazione interna, formazione di setti placentari)[4]. Alcune famiglie sono più primitive: le Fluconitiaceae hanno i carpelli chiusi e la placentazione assiale (assomigliante alle Theales). Quando gli stami sono numerosi, si sviluppano in sequenza centrifuga[4]. Gli ovuli sono crassinucellati, hanno due tegumenti e un nucello, che è spesso parecchie cellule[4]. L'endosperma è molto ricco di oli essenziali e povero di fecola. I membri più primitivi dell'ordine, come alcune specie di Flacourtiaceae, sono alberi con foglie stipulate e alternate[4]. I fiori sono polipetali perfetti con numerosi stami centrifughi; un pistillo composto con stili liberi e placentazione parietale[4]. I semi hanno un endosperma ben sviluppato[4]. Nelle Flacourtiaceae si possono osservare: tendenze verso l'unisessualità, riduzione nel numero degli stami, fusione dei filamenti, sviluppo di una corona, riduzione nel numero dei carpelli, fusione degli stili e perdita dell'endosperma dal seme[4]. Queste sono alcune fra le caratteristiche principali utilizzate in combinazione per definire molti membri delle altre famiglie di questo ordine[4].

Le Violales differiscono dall'ordine correlato delle Capparales (che pure presenta placentazione parietale) nella mancanza di cellule con sinigrina, nell'avere una proporzione molto maggiore di specie legnose, nell'avere spesso fiori periginei o epiginei, nell'avere raramente foglie composite and nell'avere molto spesso 3 carpelli (numero raro nell'ordine Capparales) e solo raramente 2 (il numero più frequente nelle Capparales)[4].


Distribuzione


L'ordine Violales è presente in tutto il Mondo, ad eccezione delle aree polari.


Tassonomia


Nel sistema Cronquist, l'ordine include 24 famiglie[1][4], come sotto riportato.

  1. Achariaceae Harms, 1897
  2. Ancistrocladaceae Planch. ex Walp., 1851
  3. Begoniaceae C. Agardh, 1824
  4. Bixaceae Link, 1831
  5. Caricaceae Dumort., 1829)
  6. Cistaceae Juss., 1789
  7. Cucurbitaceae Juss., 1789
  8. Datiscaceae R. Br. ex Lindl., 1830
  9. Dioncophyllaceae (Gilg) Airy Shaw, 1952
  10. Flacourtiaceae Rich. ex DC., 1824
  11. Fouquieriaceae DC., 1828
  12. Frankeniaceae A. St.-Hil. ex Gray, 1821
  13. Hoplestigmataceae Engl. & Gilg, 1924
  14. Huaceae A. Chev., 1947
  15. Lacistemataceae Mart., 1826
  16. Loasaceae Dumort., 1822
  17. Malesherbiaceae D. Don, 1827
  18. Passifloraceae Juss. ex Kunth, 1817
  19. Peridiscaceae Kuhlm., 1950
  20. Scyphostegiaceae Hutch., 1926
  21. Stachyuraceae J. Agardh 1858
  22. Tamaricaceae Link, 1821
  23. Turneraceae Kunth ex DC., 1828
  24. Violaceae Batsch, 1802

Assegnazione delle famiglie dell'ordine Violales nel Sistema Cronquist a ordini differenti nel Sistema APG[5]


  1. Achariaceae → Ordine Malpighiales
  2. Ancistrocladaceae → Ordine Caryophyllales
  3. Begoniaceae → Ordine Cucurbitales
  4. Bixaceae → Ordine Malvales
  5. Caricaceae → Ordine Brassicales
  6. Cistaceae → Ordine Malvales
  7. Cucurbitaceae → Ordine Cucurbitales
  8. Datiscaceae → Ordine Cucurbitales
  9. Dioncophyllaceae → Ordine Caryophyllales
  10. Flacourtiaceae → inclusa nella famiglia Salicaceae, nell'Ordine Malpighiales
  11. Fouquieriaceae → Ordine Ericales
  12. Frankeniaceae → Ordine Caryophyllales
  13. Hoplestigmataceae → posizione incerta
  14. Huaceae → Eurosidi I (posizionamento diretto)
  15. Lacistemataceae → Ordine Malpighiales
  16. Loasaceae → Ordine Cornales
  17. Malesherbiaceae → Ordine Malpighiales (alternativamente inclusa nelle Passifloraceae)
  18. Passifloraceae → Ordine Malpighiales
  19. Peridiscaceae → Ordine Malpighiales
  20. Scyphostegiaceae → inclusa nella famiglia Salicaceae, nell'Ordine Malpighiales
  21. Stachyuraceae → Ordine Crossosomatales
  22. Tamaricaceae → Ordine Caryophyllales
  23. Turneraceae → Ordine Malpighiales (alternativamente inclusa nelle Passifloraceae)
  24. Violaceae → Ordine Malpighiales

Coltivazione


Angurie e meloni (specie di Cucumis, fra le Cucurbitaceae), specie di zucche (specie di Cucurbita), begonie e viole (genere Viola) sono membri molto noti delle Violales e sono coltivate a scompi ornamentali e alimentari (angurie, meloni, zucche)[4].


Note


  1. Violales nel sistema Cronquist
  2. Paleobiology database - Violales
  3. [D.J. Mabberley. 2000. The Plant-Book, 2nd ed. Cambridge University Press, Cambridge, UK, 858 p.]
  4. Arthur Cronquist, T. M. Barkley, "Violales", in AccessScience,McGraw-Hill Companies, 2008
  5. (EN) Angiosperm Philogeny Website (consultato 02.04.2012)

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36186
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Violales

Violales es un orden de plantas pertenecientes a la clase de las magnoliópsidas, disgregado según la última revisión realizada por el grupo para la Filogenia de las Angiospermas.

[fr] Violales

Les Violales sont un ordre de plantes dicotylédones dialypétales thalamiflores. Cet ordre n'est plus reconnu dans les classifications du XXIe siècle.
- [it] Violales

[ru] Фиалкоцветные

Фиалкоцветные (лат. Violales) — порядок цветковых растений в некоторых системах классификации; получил своё название от входящего в него семейства фиалковых. В некоторых системах для аналогичной группировки используется название «Париетальные» (Parietales).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии