bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Begoniaceae C.Agardh, 1824[1] è una famiglia appartenente all'ordine Cucurbitales.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Begoniaceae
Begonia aconitifolia
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Cucurbitales
Famiglia Begoniaceae
C.Agardh, 1824
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Violales
Famiglia Begoniaceae
Generi

Comprendente oltre 1.500 specie di piante floreali succulente presenti nelle aree subtropicali e tropicali sia del Nuovo Mondo sia del Vecchio Mondo. A parte una, tutte le specie fanno parte del genere Begonia. L'unico altro genere della famiglia, Hillebrandia, è endemico delle isole Hawaii e comprende un'unica specie. La ricerca filogenetica supporta la classificazione separata del genere Hillebrandia dal resto della famiglia. Grazie a recenti studi di filogenesi molecolare, il genere Symbegonia è stato recentemente incluso nel genere Begonia come sottogenere, essendo derivato da questo.

I membri del genere Begonia sono piante ben note e popolari piante d'appartamento.


Descrizione


Sono piante per lo più erbacee, oppure possono essere in forma di cespuglio o di liane; sono principalmente piante succulente perenni[3].

Le foglie possono presentarsi alla base aggregate o non aggregate; le foglie si autosostengono o si arrampicano; sviluppano radici rampicanti[3]. Le foglie, mesofite, sono di taglia da piccola a media, alternate, con disposizione a spirale o distica, piatte, erbacee o carnose[3]. Si presentano petiolate e prive di guaina. Sono solitamente semplici, meno frequentemente composte e, quando composte, sono palmate[3].

Si riproducono per impollinazione. I fiori fertili si dividono in base alla funzione in maschio e femmina. Le piante sono monoecie: i primi assi dell'infiorescenza terminano solitamente con fiori maschili, gli ultimi e, talvolta, i penultimi terminano con fiori femminili[3]. Nei fiori femminili, che possono avere o non avere gli staminodi, l'androceo è molto piccolo o assente. Nei fiori maschili il gineceo è assente[3]. Inoltre, i fiori maschili hanno tue petali e due sepali simili ai petali, oltre a numerosi stami[4].

I fiori sono aggregati in infiorescenze disposte sulle cime. I fiori sono di taglia medio-piccola, alquanto o molto irregolari[3]. L'irregolarità del fiore può interessare il perianzio, l'androceo o entrambi[3].

Il polline è aperturato: tri-colporato a 2 celle[3].

Il frutto è per lo più non carnoso, deiscente, a capsula più o meno alata, oppure a bacca; le capsule sono solitamente loculicidali[3]. In ogni frutto vi sono 25–100 piccoli semi non endospermici. L'embrione è di solito debolmente differenziato, lineare e contiene 2 cotiledoni[3]. La germinazione è fanerocotilare[3].


Distribuzione e habitat


Begoniaceae sono piante diffuse nelle aree tropicali e subtropicali. In particolare nelle aree a clima umido. Non sono presenti in Australia[5]. Pantropicali, concentrate in America. In Cina, è presente solo il genere Begonia, con 173 specie, di cui 141 endemiche[4].

Il genere Hillebrandia è endemico delle Isole Hawaii[6].


Tassonomia


La famiglia delle Begoniaceae comprende i seguenti generi:[7]

Il sistema Cronquist classificava questa famiglia all'interno dell'ordine Violales Perleb, 1826.[8][9]


Impieghi e utilizzi economici


Oltre 130 specie di Begonia sono coltivate e commercialmente disponibili come piante ornamentali.


Note


  1. C.A. Agardh, Aphorismi Botanici, 200 (13 giugno 1824).
  2. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. Begoniaceae Archiviato l'11 marzo 2013 in Internet Archive. su DELTA
  4. Ku Tsuechih, Begoniaceae, in: Ku Tsuechih, ed., Fl. Reipubl. Popularis Sin. 52(1) [1999]: 126-269.
  5. Begoniaceae in Flora of Pakistan
  6. Begoniaceae su Enciclopedia Britannica
  7. (EN) Begoniaceae C.Agardh, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 gennaio 2021.
  8. (EN) Cronquist A., The evolution and classification of flowering plants, Bronx, NY, New York Botanical Garden, 1988.
  9. D.J. Mabberley, The Plant-Book, II ed., Cambridge University Press, Cambridge (2000), 858 pagg.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Begoniaceae

La familia de las begonias (Begoniaceae) es una familia de plantas con dos géneros, procedentes de todas las regiones húmedas tropicales a excepción de Australia y Polinesia. El género que contiene la mayor cantidad de especies es Begonia, con alrededor de 1600 especies, muchas de ellas ornamentales.[1]

[fr] Begoniaceae

Les Bégoniacées (Begoniaceae C.Agardh) sont une famille de plantes dicotylédones. Ce sont le plus souvent des plantes herbacées, généralement succulentes, pérennes, souvent tubéreuses, des régions subtropicales à tropicales, principalement en Amérique tropicale. Elles sont divisées en 2 genres très inégaux : le genre Begonia, qui compte plus de 2000 espèces en 2021[1], nombre qui s'accroit chaque année d'une vingtaine de nouvelles descriptions, et le genre Hillebrandia qui n'est représenté que par une seule espèce hawaïenne, Hillebrandia sandwicensis.
- [it] Begoniaceae

[ru] Бегониевые

Бего́ниевые (лат. Begoniaceae) — семейство растений из класса двудольных, подкласса диллениидов. В некоторых дореволюционных источниках, например в «ЭСБЕ», описываются как Бегониацеи[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии