bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Veronica trifogliata (nome scientifico Veronica triphyllos L., 1753) è una pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Veronica trifogliata
Veronica triphyllos
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Plantaginaceae
Sottofamiglia Digitalidoideae
Tribù Veroniceae
Sottotribù Veroniciinae
Genere Veronica
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Scrophulariaceae
Sottofamiglia Digitalidoideae
Tribù Veroniceae
Sottotribù Veroniciinae
Genere Veronica
Specie V. triphyllos
Nomenclatura binomiale
Veronica triphyllos
L., 1753

Etimologia


Il nome generico (Veronica) deriva dal personaggio biblico Santa Veronica, la donna che ha dato a Gesù un panno per asciugare il suo volto mentre è sulla via del Calvario. Alcune macchie e segni sui petali della corolla di questo fiore sembrano assomigliare a quelli del sacro fazzoletto di Veronica. Per questo nome di pianta sono indicate altre etimologie come l'arabo "viru-niku", o altre derivate dal latino come "vera-icona" (immagine vera).[2][3] L'epiteto specifico (triphyllos) significa "a tre foglie".[4][5]

Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - 1: 14"[6] del 1753.[7]


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Il portamento
Le foglie
Le foglie
Infiorescenza
Infiorescenza
Il fiore
Il fiore
Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali
Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali

L'altezza di questa pianta varia tra 5 e 20 cm. La forma biologica è terofita scaposa (T scap), ossia in generale sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è pubescente per peli ghiandolari (soprattutto nella parte apicale); le foglie anneriscono nel secco.[8][9][10][11][12]


Radici


Le radici sono secondarie e fascicolate da rizoma.


Fusto


La parte aerea del fusto è ramificata.


Foglie


Le foglie inferiori (quelle cauline) sono disposte in modo opposto e sono sessili. Sono divise in 3 - 7 segmenti digitati a forma spatolata con lunghezze ineguali. Le foglie basali sono semplici e crenate. Dimensione delle foglie: larghezza 8 – 13 mm; lunghezza 8 – 10 mm.


Infiorescenza


Le infiorescenze sono dei racemi sinuosi terminali con 20 fiori al massimo. I racemi sono più o meno separati dalla parte fogliare (tipo A - vedi figura) e sono provvisti di brattee di tipo fogliaceo (soprattutto quelle inferiori) con 3 - 5 lobi. I fiori sono posizionati all'ascella di una brattea. Le brattee sono disposte in modo alterno e quelle superiori sono più piccole e strette. I peduncoli fiorali sono lunghi più o meno quanto la brattea (possono essere lunghi il doppio del calice); alla fruttificazione si allungano (fino a 5 – 10 mm); hanno un portamento eretto-patente o arcuato verso l'alto.


Fiore


I fiori sono ermafroditi e tetraciclici (composti da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo), pentameri (calice e corolla divisi in cinque parti). Larghezza dei fiori: 5 – 8 mm.

X o * K (4-5), [C (4) o (2+3), A 2+2 o 2], G (2), capsula.[9]

Frutti


Il frutto è del tipo a capsula divisa fino a metà in due lobi e bordi smarginati con peli ghiandolari. La forma è arrotondata o più larga che lunga e carenata. La deiscenza è loculicida. I semi, di colore bruno scuro o nero, sono numerosi (da 10 a 20) con forme incavate a conchiglia. Dimensione della capsula: 5 - 7 x 5 – 6 mm. Dimensione dei semi: 1 x 1,5 mm.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])

Fitosociologia



Areale alpino

Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[15]

  • Classe: Stellarietea mediae
  • Ordine: Centaureetalia cyani
  • Alleanza: Scleranthion annui
  • Associazione: Scleranthenion annui

Areale italiano

Per l'areale completo italiano la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[17]

  • Classe: Robinietea Jurko ex Hadac & Sofron, 1980
  • Ordine: Chelidonio-robinietalia Jurko ex Hadac & Sofron, 1980
  • Alleanza: Balloto nigrae-Robinion Jurko ex Hadac & Sofron, 1980

Descrizione: l'alleanza Balloto nigrae-Robinion è relativa alle comunità di tipo nitrofilo, che crescono su terreni sabbiosi, secchi e relativamente poveri. Si rinviene nelle vicinanze delle scarpate stradali o ferroviarie e sui pendii ripidi ed assolati. La distribuzione dell'alleanza si trova sia in Europa che in Italia nelle zone aride (prevalentemente nelle aree meridionali). In queste aree le formazioni arboree dominanti sono costituite da Robinia pseudacacia che predilige i terreni umidi, poco drenanti o da Ailanthus altissima, specie più xerofila.[18]

Alcune specie presenti nell'associazione: Bromus sterilis, Chelidonium majus, Galium aparine, Urtica dioica, Sambucus nigra, Ballota nigra, Galium aparine, Lactuca serriola, Poa angustifolia, Torilis japonica, Urtica dioica, Arrhenatherum elatius, Calamagrostis epigejos, Cynoglossum officinale, Dactylis glomerata, Elymus repens, Holosteum umbellatum, Veronica arvensis.[18]


Tassonomia


La famiglia di appartenenza (Plantaginaceae) è relativamente numerosa con un centinaio di generi. La classificazione tassonomica di questa specie è in via di definizione in quanto fino a poco tempo fa il suo genere apparteneva alla famiglia delle Scrophulariaceae (secondo la classificazione ormai classica di Cronquist), mentre ora con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG) è stata assegnata alla famiglia delle Plantaginaceae; anche i livelli superiori sono cambiati (vedi il box tassonomico iniziale). Questa pianta appartiene alla sottotribù Veroniciinae (tribù Veroniceae e sottofamiglia Digitalidoideae). Il genere Veronica è molto numeroso con oltre 250 specie a distribuzione cosmopolita.


Filogenesi


La specie V. triphyllos appartiene alla sezione (o sottogenere) Pocilla Dumort.. Questo gruppo è caratterizzato da un ciclo biologico annuo, dalle infiorescenze formate da racemi terminali con brattee ben distinte dalle foglie oppure i fiori sono isolati all'ascella di foglie normali (quindi le brattee non si distinguono dalle foglie), dal calice a 4 lobi e dai semi piani o incavati.[11]

Secondo altre ricerche di tipo filogenetico più recenti (2004) la specie di questa voce è inserita nel subgen. Pellidosperma (E.B.J.Lehm.) M.M.Mart.Ort., Albach & M.A.Fisch., 2004.[19]

Il numero cromosomico di V. triphyllos è: 2n = 14.[20]


Altre notizie


La veronica trifogliata in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Note


  1. The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  2. David Gledhill 2008, pag. 400.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 27 aprile 2017.
  4. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  5. David Gledhill 2008, pag. 387.
  6. BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  7. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  8. Kadereit 2004, pag. 398.
  9. Judd et al 2007, pag. 493.
  10. Strasburger 2007, pag. 852.
  11. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 562.
  12. Motta 1960, Vol. 3 - pag. 922.
  13. Musmarra 1996.
  14. Conti et al. 2005, pag. 182.
  15. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 226.
  16. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  17. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. Veronica triphyllos. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  18. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 75.1.1 ALL. BALLOTO NIGRAE-ROBINION JURKO EX HADAC & SOFRON 1980. URL consultato il 7 ottobre 2018.
  19. Albach et al. 2004, pag. 183.
  20. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 7 ottobre 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Veronica triphyllos

Veronica triphyllos is a species of flowering plant in the plantain family known by the common name finger speedwell, or fingered speedwell. It is native to Europe and western Asia, and it can be found elsewhere as an introduced species, for example, in some parts of the United States. It is an annual herb growing from a taproot and producing a hairy, glandular, branching or unbranched stem up to about 20 centimeters in maximum height. The deeply lobed leaves are rarely more than a centimeter in length. The hairy blades are borne in opposite pairs on the stem. The inflorescence at the tip of the stem produces deep blue flowers a few millimeters wide.

[es] Veronica triphyllos

Veronica triphyllos es una especie que difiere de Veronica praecox en tener la mayoría de sus hojas con 3-7 lóbulos oblongos, y brácteas inferiores similarmente lobuladas.
- [it] Veronica triphyllos

[ru] Вероника трёхлистная

Веро́ника трёхлистная (лат. Veronica triphyllos) — однолетнее или двулетнее травянистое растение, вид рода Вероника (Veronica) семейства Подорожниковые (Plantaginaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии