bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Veronica arvensis (nome scientifico Veronica arvensis L., 1753) è una pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Veronica dei campi
Veronica arvensis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Plantaginaceae
Sottofamiglia Digitalidoideae
Tribù Veroniceae
Sottotribù Veroniciinae
Genere Veronica
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Scrophulariaceae
Sottofamiglia Digitalidoideae
Tribù Veroniceae
Sottotribù Veroniciinae
Genere Veronica
Specie V. arvensis
Nomenclatura binomiale
Veronica arvensis
L., 1753

Etimologia


Il nome generico (Veronica) deriva dal personaggio biblico Santa Veronica, la donna che ha dato a Gesù un panno per asciugare il suo volto mentre è sulla via del Calvario. Alcune macchie e segni sui petali della corolla di questo fiore sembrano assomigliare a quelli del sacro fazzoletto di Veronica. Per questo nome di pianta sono indicate altre etimologie come l'arabo "viru-niku", o altre derivate dal latino come "vera-icona" (immagine vera).[2][3] L'epiteto specifico (arvensis) significa "dei campi".[4]

Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - 1: 13"[5] del 1753.[6]


Descrizione


Il portamento
Il portamento
Le foglie
Le foglie
Le brattee
Le brattee
I fiori
I fiori
Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali
Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali

L'altezza di questa pianta varia tra 5 e 40 cm. La forma biologica è terofita scaposa (T scap), ossia in generale sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è pubescente e ghiandolosa.[7][8][9][10][11][12]


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma.


Fusto


La parte aerea del fusto è eretta, ascendente, semplice o ramificata alla base. La superficie è ricoperta da due linee di peli; i peli sono multicellulari bianchi e brevi, ma alcuni sono allungati sino 1,3 mm. I peli disposti in modo patente, sono semplici o ghiandolari.


Foglie


Le foglie inferiori (quelle cauline) sono disposte in modo opposto ed hanno delle forme ovali con un breve picciolo (quelle superiori sono sessili); i bordi sono crenato-dentati. La superficie è percorsa da 3 - 5 venature. Dimensione delle foglie: larghezza 6 – 8 mm; lunghezza 7 – 14 mm.


Infiorescenza


Le infiorescenze sono dei racemi terminali con circa 50 fiori al massimo. I racemi sono più o meno chiaramente separati dalla parte fogliare (tipo A - vedi figura). I fiori sono posizionati all'ascella di una brattea di tipo fogliaceo. Le brattee sono disposte in modo alterno e quelle inferiori hanno delle forme triangolari o lanceolate e scarsamente crenate, quelle superiori sono più strette, ellittiche e intere. I peduncoli dei fiori sono subnulli o minori di 2 mm.


Fiore


I fiori sono ermafroditi e tetraciclici (composti da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo), pentameri (calice e corolla divisi in cinque parti). Larghezza dei fiori: 3 – 4 mm.

X o * K (4-5), [C (4) o (2+3), A 2+2 o 2], G (2), capsula.[8]

Frutti


Il frutto è del tipo a capsula divisa fino a metà in due lobi e bordi acutamente smarginati con ciglia ghiandolari sulla carena (altrimenti è glabra). La forma è obcordata un poco appiattita con una insenatura poco profonda; la capsula in genere è più breve del calice. La deiscenza è loculicida. I semi, di colore giallastro, sono numerosi (10 - 20) con forme appiattite. Dimensione della capsula: 3 x 4 mm. Dimensione dei semi: 0,5 - 0,7 x 0,8 - 1,0 mm.


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[14] – Distribuzione alpina[15])

Fitosociologia



Areale alpino

Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[15]

  • Classe: Stellarienea mediae

Areale italiano

Per l'areale completo italiano la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[17]

  • Classe: Polygono arenastri-poetea annuae Rivas-Martínez 1975 corr. Rivas-Martínez, Báscones, T.E. Diáz, Fernández-González & Loidi, 1991
  • Ordine: Sagino apaetalae-polycarpetalia tetraphylli De Foucault, 2010
  • Alleanza: Polycarpion tetraphylli RIVAS-MARTÍNEZ, 1975

Descrizione. L'alleanza Polycarpion tetraphylli è relativa a comunità formate da piccole specie terofite e emicriptofite prostrate e rosulate su suoli antropici. Possono essere presenti anche neofite reptanti di origine tropicale. Gli areali di competenza sono quelli del mediterraneo occidentale e centrale con diffusione termoatlantica. Queste comunità si mantengono a causa del disturbo dovuto al calpestio umano.[18]

Specie presenti nell'associazione: Polycarpon tetraphyllum, Spergularia rubra, Trifolium suffocatum, Tillaea muscosa, Herniaria cinerea, Matricaria aurea, Sagina apetala, Crepis bursifolia, Amaranthus deflexus, Chamaesyce canescens, Chamaesyce maculata, Chamaesyce prostrata, Chamaesyce serpens, Matricaria aurea, Plantago coronopus, Oxalis corniculata.[18]

Altre alleanze per questa specie sono:[17]

  • Sclerantho-Myosotidion incrassatae (macrotipologia: vegetazione delle praterie).
  • Balloto nigrae-Robinion (macrotipologia: vegetazione forestale e preforestale).
  • Scleranthion annui (macrotipologia: vegetazione erbacea sinantropica, ruderale e megaforbieti).
  • Sclerantho-Myosotidion incrassatae (macrotipologia: vegetazione forestale e preforestale).

Tassonomia


La famiglia di appartenenza (Plantaginaceae) è relativamente numerosa con un centinaio di generi. La classificazione tassonomica di questa specie è in via di definizione in quanto fino a poco tempo fa il suo genere apparteneva alla famiglia delle Scrophulariaceae (secondo la classificazione ormai classica di Cronquist), mentre ora con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG) è stata assegnata alla famiglia delle Plantaginaceae; anche i livelli superiori sono cambiati (vedi il box tassonomico iniziale). Questa pianta appartiene alla sottotribù Veroniciinae (tribù Veroniceae e sottofamiglia Digitalidoideae). Il genere Veronica è molto numeroso con oltre 250 specie a distribuzione cosmopolita.


Filogenesi


La specie V. arvensis appartiene alla sezione (o sottogenere) Pocilla Dumort.. Questo gruppo è caratterizzato da un ciclo biologico annuo, dalle infiorescenze formate da racemi terminali con brattee ben distinte dalle foglie oppure i fiori sono isolati all'ascella di foglie normali (quindi le brattee non si distinguono dalle foglie), dal calice a 4 lobi e dai semi piani o incavati.[10]

Secondo altre ricerche di tipo filogenetico più recenti (2011) la specie di questa voce è inserita nel subgen. Chamaedrys Griseb..[19][20]

Il numero cromosomico di V. arvensis è: 2n = 16.[21]


Variabilità


Questa specie è variabile nella lunghezza del peduncolo (fino a 5 mm). Spesso questa entità viene denominata Veronica pseudoarvensis Tineo.[10]


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]


Specie simili


Questa specie può essere confusa con la specie Veronica verna L. e la specie Veronica dilleni Crantz. Queste tre specie possono essere distinte dalla pubescenza della capsula:

  • V. arvensis: tutta la capsula è glabra ad eccezione della carena.
  • V. verna: la capsula è pubescente per peli non ghiandolari (i peli sono brevissimi); la pianta annerisce con il dissecamento.
  • V. dileni: la capsula è pubescente per peli non ghiandolari (i peli sono brevissimi); la pianta rimane sempre più o meno verdastra.

Altre notizie


La veronica dei campi in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Note


  1. The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  2. David Gledhill 2008, pag. 400.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 27 aprile 2017.
  4. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  5. BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  6. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  7. Kadereit 2004, pag. 398.
  8. Judd et al 2007, pag. 493.
  9. Strasburger 2007, pag. 852.
  10. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 562.
  11. Motta 1960, Vol. 3 - pag. 922.
  12. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  13. Musmarra 1996.
  14. Conti et al. 2005, pag. 182.
  15. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 228.
  16. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  17. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  18. Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 38.2.1 ALL. POLYCARPION TETRAPHYLLI RIVAS-MARTÍNEZ 1975. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  19. Scalone 2011, pag. 17.
  20. Albach et al. 2004, pag. 183.
  21. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 12 ottobre 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Veronica arvensis

Veronica arvensis, common names: wall speedwell,[1]: 592  corn speedwell, common speedwell, rock speedwell,[2] field speedwell,[3] is an annual flowering plant in the plantain family Plantaginaceae. The species is a native European plant and a common weed in gardens, pastures, waste places and cultivated land.[1]

[es] Veronica arvensis

Veronica arvensis es una planta de la familia de las Plantaginaceae, tribu Veroniceae.

[fr] Véronique des champs

Veronica arvensis
- [it] Veronica arvensis

[ru] Вероника полевая

Веро́ника полева́я (лат. Veronica arvensis) — однолетнее или двулетнее травянистое растение, вид рода Вероника (Veronica) семейства Подорожниковые (Plantaginaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии