bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il sambuco comune (Sambucus nigra L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente, secondo la Classificazione APG III, alla famiglia delle Adoxaceae e al genere Sambucus[1]. È una specie molto diffusa in Italia, dalla pianura fino a 1400 metri di quota, soprattutto negli ambienti ruderali (rive, strade, ferrovie...), nei boschi umidi e sulle rive dei corsi d'acqua. Per le proprietà benefiche dei suoi fiori e delle sue bacche, il sambuco trova largo impiego nella fitoterapia.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sambuco
Sambuco in fiore
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Dipsacales
Famiglia Adoxaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Dipsacales
Famiglia Adoxaceae
Genere Sambucus
Specie S. nigra
Nomenclatura binomiale
Sambucus nigra
L., 1753
Sinonimi

Sambucus palmensis

Nomi comuni

Sambuco nero, sambuco nostrale, sambuco comune

Areale


Descrizione


dettaglio dei fiori di Sambucus nigra L.
dettaglio dei fiori di Sambucus nigra L.

Portamento


Il sambuco è un arbusto legnoso e perenne, caducifoglie e latifoglie, alto fino a 6 metri. Il tronco ha una scorza grigio-bruna e verrucosa, mentre i rami sono opposti, ricadenti e con midollo chiaro. Fiorisce in aprile-maggio e fruttifica in luglio-agosto.


Foglie


I rami portano delle foglie di colore verde brillante o scuro, imparipennate con margine dentato-seghettato; le foglie sono a loro volta composte da cinque foglioline ovate-lanceolate con margini profondamente seghettati o dentellati e apice acuminato, della lunghezza variabile tra i 10 e i 30 centimetri. La fillotassi è opposta.


Fiori


I fiori sono ermafroditi e portati in infiorescenze (corimbi) molto vistose, color bianco panna, larghe 10–23 cm. I singoli fiori sono formati da 5 petali fusi alla base (fiori gamopetali), calice anch'esso gamesepalo, ovario infero, 4 stami sporgenti. Per l'intenso profumo, i fiori attirano api e altri insetti pronubi.


Frutti


I frutti sono delle bacche nerastre, lucide. I semi sono 2 o 3 per ogni bacca, lucidi e di colore nero-violaceo.


Usi



Fitoterapia


Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
bacche di Sambucus nigra L.
bacche di Sambucus nigra L.

Il sambuco presenta proprietà medicinali-erboristiche riscontrabili nei frutti e nei fiori. Estratti da corteccia, foglie, fiori, frutti e radici erano usati nel trattamento di bronchiti, tosse, infezioni del sistema respiratorio superiore e febbre. Un piccolo (N=60) trial clinico pubblicato nel 2004 ha mostrato una riduzione della durata e della gravità dei sintomi para-influenzali in pazienti che assumevano un estratto di sambuco.[3] Viene utilizzato in erboristeria per le sue proprietà diuretiche, diaforetiche, antinevralgiche, emollienti, lassative, antifibrillanti, emetiche, antireumatiche, depurative e leggermente antinfiammatorie, nonché per la secrezione bronchiale. È consigliato anche per raffreddore comune, infezione delle vie respiratorie, tosse, faringite, bronchite, rinite, stitichezza o stipsi, emorroidi, aritmia, infezione o infiammazione delle vie urogenitali, cistite, uretrite, calcolosi delle vie urinarie, edema da ritenzione, reumatismi, gotta (aiuta ad eliminare l'acido urico), problemi della pelle, dermatosi, eruzione cutanea, nevralgia, epilessia, necessità di depurare l’organismo. Tra gli organi principali sui quali ha effetto benefico vi sono cuore, reni, cavo orale, intestino, stomaco, apparato urinario, fegato e sistema immunitario.[2]


Controindicazioni

A parte i frutti e i fiori, che hanno in genere effetti benefici, tutto il resto della pianta (foglie e semi compresi) è velenoso poiché contiene il glicoside sambunigrina (C14H17NO6, Numero CAS 99-19-4).[2][4] L'assunzione di sambuco può influire sull’attività dei farmaci immunosoppressori perché può aumentare l’attività del sistema immunitario, si consiglia quindi di rivolgersi al proprio medico curante per valutarne la compatibilità.[5] L'applicazione sulla pelle di foglie e fiori freschi provoca violente irritazioni ed eritemi.[6]


Altro



Note


  1. Nella classificazione tradizionale l'intera famiglia delle Adoxaceae è parte delle Caprifoliaceae
  2. Sambuco: proprietà, uso, controindicazioni, su cure-naturali.it, De Agostini. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  3. (EN) Z Zakay-Rones, E Thom, T Wollan, J Wadstein, Randomized study of the efficacy and safety of oral elderberry extract in the treatment of influenza A and B virus infections, in The Journal of international medical research, marzo-aprile 2004, DOI:10.1177/147323000403200205.
  4. (EN) Campa, C. et al. (2000): Analysis of cyanogenic glycosides by micellar capillary electrophoresis. In: J. Chromatogr. B. Biomed. Sci. Appl. 739:95–100. PMID 10744317
  5. Types: sambunigrina - Sambuco, su gavazzeni.it. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  6. Tintura madre di Sambuco: preparazione, proprietà e utilizzo, su cure-naturali.it, De Agostini. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  7. Giuseppe Maffeis, Sambuco, Menta e Melissa: Tre piante preziose per la salute e il benessere: curano stomaco e intestino, placano dolori e ansia, Edizioni Riza, 2015, p. 42, ISBN 9788870713640.
  8. "Hugo", lo spritz al sambuco, su iprosecco.it. URL consultato il 4 giugno 2013.
  9. ricette di alcuni inchiostri fatti in casa, su FountainPen.it. URL consultato l'8 luglio 2014.
  10. (FR) Sambucus nigra & Apis mellifera, su Florabeilles.org, 19 luglio 2013. URL consultato il 5 luglio 2019.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh96010723 · GND (DE) 4136383-8 · J9U (EN, HE) 987007534718705171
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Sambucus nigra

Sambucus nigra is a species complex of flowering plants in the family Adoxaceae native to most of Europe.[1] Common names include elder, elderberry, black elder, European elder, European elderberry, European black elderberry and tramman (Isle of Man).[2][3] It grows in a variety of conditions including both wet and dry fertile soils, primarily in sunny locations. The plant is widely grown as an ornamental shrub or small tree. Both the flowers and the berries have a long tradition of culinary use, primarily for cordial and wine.[4]

[es] Sambucus nigra

Sambucus nigra,[3] el saúco negro o saúco común, o, simplemente, saúco,[4] es una especie del género Sambucus, perteneciente a la familia Adoxaceae. Se le conoce también, erróneamente, como sahuco.

[fr] Sambucus nigra

Grand Sureau, Sureau noir
- [it] Sambucus nigra

[ru] Бузина чёрная

Бузина́ чёрная (лат. Sambúcus nígra) — листопадный кустарник, вид рода Бузина (Sambucus) семейства Адоксовые (Adoxaceae) (ранее этот род включали в семейство Жимолостные (Caprifoliaceae) или выделяли в отдельное семейство Бузиновые (Sambucaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии