bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Paniceae R. Br., 1814 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Panicoideae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paniceae
Setaria italica
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidi
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Panicoideae
Tribù Paniceae
R.Br., 1814
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Panicoideae
Tribù Paniceae
Sottotribù

Etimologia


Il nome della tribù deriva dal genere tipo Panicum L., 1753. Panicum in epoca romana era il nome volgare del cereale usato per fare il pane.[3]

Il nome scientifico della tribù è stato definito dal botanico britannico Robert Brown (Montrose, 21 dicembre 1773 – Londra, 10 giugno 1858) nella pubblicazione "Voyage to Terra Australis" (Voy. Terra Austral. 2: 582. 19 Jul 1814) del 1814.[4][5]


Descrizione


Il portamentoYakirra australiensis (Panicinae)
Il portamento
Yakirra australiensis (Panicinae)
Le foglieDichanthelium boscii (Dichantheliinae)
Le foglie
Dichanthelium boscii (Dichantheliinae)
InfiorescenzaAnthephora pubescens (Anthephorinae)
Infiorescenza
Anthephora pubescens (Anthephorinae)
I fioriAlloteropsis semialata (Boivinellinae)
I fiori
Alloteropsis semialata (Boivinellinae)
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.

Riproduzione


Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa tribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9 700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9 500[9]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, la tribù Paniceae è posizionata all'interno della sottofamiglia Panicoideae.[1][6]


Filogenesi


All'interno della famiglia Poaceae la sottofamiglia Panicoideae appartiene al clade "PACMAD" (formato dalle sottofamiglie Aristidoideae, Arundinoideae, Micrairoideae, Danthonioideae, Chloridoideae e Panicoideae). Questo clade con il clade BEP (formato dalle sottofamiglie Ehrhartoideae, Bambusoideae e Pooideae) forma un "gruppo fratello" (il clade BEP a volte è chiamato clade "BOP" in quanto la sottofamiglia Ehrhartoideae a volte è chiamata Oryzoideae). La sottofamiglia di questa voce, nell'ambito del clade "PACMAD", a parte la sottofamiglia Aristidoideae in posizione "basale", forma un "gruppo fratello" con il resto delle sottofamiglie del clade.[1]

Il clade "PACMAD" è un gruppo fortemente supportato fin dalle prime analisi filogenetiche di tipo molecolare. Questo gruppo non ha evidenti sinapomorfie morfologiche con l'unica eccezione dell'internodo mesocotiledone allungato dell'embrione. Questo clade inoltre è caratterizzato, nella maggior parte delle piante, dal ciclo fotosintetico di tipo C4 (ma anche a volte tipo C3 in quanto ancestralmente era C3).[1]

La tribù Paniceae fa parte del secondo gruppo di tribù che si sono differenziate nell'ambito della sottofamiglia e in questo gruppo fa parte della supertribù "Panicodae" L. Liu, 1980. Questo gruppo è anche definito "clade PCK" (o "PEP-CK") in quanto include (più o meno) tutte le "paniceae" con ciclo fotosintetico del tipo C4. Per questa tribù non esiste un evidente carattere morfologico che unisce i membri del gruppo; inoltre le relazioni all'interno del gruppo non sono ancora completamente risolte. La tribù comprende un'enorme diversità morfologica, citologica e fisiologica ed è rappresentata da diversi tipi di infiorescenza, diversi numeri cromosomici di base e almeno quattro principali percorsi fotosintetici.[13]

In particolare:[1][2]

Una possibile sinapomorfia anatomica, per questa tribù, è data dal contorno irregolare della guaine.[14]

Qui sono elencate alcune sinapomofie relative alle singole sottotribù:[1]

Il cladogramma seguente, tratto dallo studio citato[2], mostra una possibile configurazione filogenetica della tribù.

Anthephorinae

Boivinellinae

Dichantheliinae

Neurachninae

Cenchrinae

Melinidinae

Panicinae


Sottotribù della tribù


La tribù si compone di 7 sottotribù, 76 generi e circa 1270 specie:[1][2]

SottotribùGeneriSpecieDistribuzione e habitatNumeri cromosomici
Anthephorinae
Benth., 1881
8285Cosmopolita (soprattutto Africa)2n = 18, 30, 36, 45, 54, 60, 70, 72, 76 e 108
Boivinellinae
Pilg., 1940
18155Cosmopolita2n = 18, 36, 54, 72 e 90
Cenchrinae
Dumort., 1829
25299Cosmopolita2n = 14,18,22,34,35,36,40,44,45,52,54 e 68
Dichantheliinae
Zuloaga, 2014
2106Africa (centrale e meridionale) e America (nord, centro e sud)2n = 18 e 36
Melinidinae
Stapf, 1917
13122Cosmopolita2n = 18, 26, 36, 54 e 72
Neurachninae
Clayton & Renvoize, 1986
621Australia2n = 18, 36 e 54
Panicinae
Fr., 1835
4282Pan-tropicale2n = 18, 36, 30, 54, 72 e 90

Generi Incertae sedis

Alcuni generi pur appartenendo chiaramente a questo gruppo non hanno ancora una posizione definita nella tribù:[1][2]

GenereSpecieDistribuzione e habitatNote
Chloachne
Stapf, 1922
Una specieAfrica centro-orientalePossibile sinonimo di Poecilostachys Hack.[15]
Hydrothauma
Hubbard, 1947
Una specie:
Hydrothauma manicatum C.E.Hubb.
Zambia e ZaireGenere acquatico con foglie fluttuanti. Il ciclo fotosintetico è del tipo C3.
Hylebates
Chippin, 1945
2Africa centro-orientaleLe infiorescenze sono dotate di spighette minuscole (2 mm).
Homopholis
C. E. Hubb. 1934
Una specie:
Homopholis belsonii C.E.Hubb.[16]
Australia orientaleIl ciclo fotosintetico è del tipo C3/C4
Kellochloa
Lizarazu, Nicola & Scataglini, 2015
2[17]USAIl ciclo fotosintetico è del tipo C3.
Oryzidium
C.E. Hubb. & Schweick., 1936
Una specie:
Oryzidium barnardii C.E.Hubb. & Schweick.
Africa del sudGenere acquatico e galleggiante. Il ciclo fotosintetico è del tipo C4. Alcuni studi collocano questo genere all'interno della sottotribù Melinidinae.
Sacciolepis
Nash, 1901
26Pantropicale ma con la maggior parte delle specie in AfricaSacciolepis e Trichanthecium formano un "gruppo fratello". Il ciclo fotosintetico è del tipo C3.
Thedachloa
S.W.L. Jacobs, 2004
Una specie:
Thedachloa annua S.W.L.Jacobs
Australia occidentaleSpecie annuale stolonifera
Trichanthecium
Zuloaga & Morrone, 2011
38Africa e Sud AmericaSacciolepis e Trichanthecium formano un "gruppo fratello". Il ciclo fotosintetico è del tipo C3.

Note: in alcune analisi filogenetiche molecolari i generi Sacciolepis, Trichanthcium e le sezioni Monticolae Stapf, Verrucosa Hitchc. e Ovalifuliae Stapf del genere "Panicum" formano un unico clade ben supportato.[1]


Generi della flora spontanea italiana


Nella flora spontanea italiana per questa tribù sono presenti i seguenti generi e specie:[7][18]

il genere Digitaria con quattro specie.
il genere Echinochloa con sei specie;
il genere Oplismenus con una specie (Oplismenus undulatisfolius).
il genere Cenchrus con tre specie (tutte "esotiche naturalizzate");
il genere Setaria con sei specie.
il genere Tricholaen con una specie (Tricholaena teneriffae).
il genere Panicum con sei specie.

Note


  1. Kellogg 2015, pag. 323.
  2. Soreng et al. 2017.
  3. Etymo Grasses 2007, pag. 218.
  4. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 1º ottobre 2020.
  5. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 5 aprile 2020.
  6. Judd et al 2007, pag. 311.
  7. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  8. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  9. Strasburger 2007, pag. 814.
  10. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  11. Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org. URL consultato il 16 settembre 2020.
  12. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 16 settembre 2020.
  13. Morronea et al 2012, pag. 333.
  14. Morronea et al 2012, pag. 344.
  15. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  16. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  17. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  18. Conti et al. 2005.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Paniceae

Las paníceas (Paniceae) constituyen una tribu dentro de la subfamilia de las panicóideas de las gramíneas.

[fr] Paniceae

Les Paniceae sont une tribu de plantes de la famille des Poacées (autrefois appelées graminées).
- [it] Paniceae

[ru] Просовые (триба)

Просовые (лат. Paniceae) — триба однодольных растений подсемейства Просовые (Panicoideae) семейства Злаки (Poaceae). Включает в себя около 2000 видов, из них свыше 600 видов в роде Просо[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии