bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Neurachninae Clayton & Renvoize, 1986 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Panicoideae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neurachninae
Neurachne munroi
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidi
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Panicoideae
Tribù Paniceae
Sottotribù Neurachninae
Clayton & Renvoize, 1986
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Panicoideae
Tribù Paniceae
Sottotribù Neurachninae
Generi
  • Ancistrachne
  • Calyptochloa
  • Cleistochloa
  • Neurachne
  • Paraneurachne
  • Thyridolepis

Etimologia


Il nome della sottotribù deriva dal genere tipo Neurachne R. Br. il cui nome deriva da due parole greche: "neuron" (= nervoso) e "achne" (= squama); nome dato per le glume di queste piante vistosamente nervose.[3]

Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dai botanici contemporanei S. D. Clayton e Stephen Andrew Renvoize nella pubblicazione "Kew Bulletin. Kew, England" (Kew Bull., Addit. Ser. 13: 377. 1986.) del 1986.[4]


Descrizione


Il portamentoParaneurachne muelleri
Il portamento
Paraneurachne muelleri
Le foglieCalyptochloa gracillima
Le foglie
Calyptochloa gracillima
InfiorescenzaThyridolepis mitchelliana
Infiorescenza
Thyridolepis mitchelliana
I fioriNeurachne alopecuroidea
I fiori
Neurachne alopecuroidea
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto.
  • Ligula: le ligule sono membranosa; la membrana termina con una frangia di peli.
  • Lamina: la lamina (persistente oppure decidua - la disarticolazione avviene all'altezza della ligula) ha delle forme generalmente lineari o lanceolate (piatte). I margini fogliari possono essere cartilaginei.
  • Glume: le glume sono membranose eventualmente con bordi ialini, con o senza barbe; le forme sono da ovate a lanceolate con superficie glabra o pubescente. La gluma inferiore può mancare o essere minuta. In Neurachne le glume sono indurite e allungate come le spighette.
  • Palea: la palea, eventualmente carenata (o bicarenata), è membranosa o coriacea con o senza barbe.
  • Lemma: il lemma è membranoso eventualmente con bordi ialini o precisi, con o senza barbe; le forme sono ovate, lanceolate o oblunghe. In Thyridolepis termina con un becco.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[5]
*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule hanno una consistenza carnosa.
  • L'androceo è composto da 3 stami ognuno con un breve filamento libero, una antera sagittata e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, breve, è unico con due stigmi in genere piumosi.

Riproduzione


Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo genere si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).


Distribuzione e habitat


Questo gruppo è quasi interamente australiano, ad eccezione del genere Cleistochloa, che si trova anche nelle parti occidentali del Pacifico e della Nuova Guinea. Quattro generi ( Calyptochloa, Neurachne, Paraneurachne e Thyridolepis) sono endemici dell'Australia[11].


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa sottotribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9 700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9 500[8]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, la sottotribù Neurachninae è posizionata all'interno della sottofamiglia Panicoideae.[2][5]


Filogenesi


All'interno della famiglia Poaceae la sottofamiglia Panicoideae appartiene al clade "PACMAD" (formato dalle sottofamiglie Aristidoideae, Arundinoideae, Micrairoideae, Danthonioideae, Chloridoideae e Panicoideae). Questo clade con il clade BEP (formato dalle sottofamiglie Ehrhartoideae, Bambusoideae e Pooideae) forma un "gruppo fratello" (il clade BEP a volte è chiamato clade "BOP" in quanto la sottofamiglia Ehrhartoideae a volte è chiamata Oryzoideae). La sottofamiglia di questa voce, nell'ambito del clade "PACMAD", a parte la sottofamiglia Aristidoideae in posizione "basale", forma un "gruppo fratello" con il resto delle sottofamiglie del clade.[2]

Il clade "PACMAD" è un gruppo fortemente supportato fin dalle prime analisi filogenetiche di tipo molecolare. Questo gruppo non ha evidenti sinapomorfie morfologiche con l'unica eccezione dell'internodo mesocotiledone allungato dell'embrione. Questo clade inoltre è caratterizzato, nella maggior parte delle piante, dal ciclo fotosintetico di tipo C4 (ma anche a volte tipo C3 in quanto ancestralmente era C3).[2]

La sottotribù Neurachninae fa parte del secondo gruppo di tribù che si sono differenziate nell'ambito della sottofamiglia e in questo gruppo fa parte della supertribù "Panicodae" L. Liu, 1980 e quindi della tribù Paniceae R.Br., 1814 e in questo ambito occupa, da un punto di vista filogenetico, una posizione centrale. La sottotribù è caratterizzata dall'avere infiorescenze con rami secondari ridotti e spighette disposte abassialmente.[11] Nelle specie di questa sottotribù il ciclo fotosintetico è sia del tipo C3 che C4.[1] La sottotribù è divisa in due cladi principali: i generi Cleistochloa, Ancistrachne e Calyptochloa che condividono diverse sinapomorfie morfologiche e sono generalmente simili nel portamento e gli altri generi con Thyridolepis in posizione "basale" (ossia forma un "gruppo fratello" con tutti gli altri generi della sottotribù).[2][12]

Per questa sottotribù è stata individuata la seguente sinapomorfia:[2]

Il cladogramma seguente, tratto dallo studio citato[12], mostra una possibile configurazione filogenetica della sottotribù.

Thyridolepis

Paraneurachne

Neurachne

Ancistrachne

Cleistochloa

Calyptochloa

Il numero cromosomico delle specie di questa sottotribù è: 2n = 18, 36 e 54 (rilevato dal genere Neurachne).[2]


Generi della sottotribù


La tribù si compone di 6 generi e 21 specie:[1][2][10]

GenereNumero specieCiclo fotosinteticoDistribuzione
Ancistrachne
S.T. Blake, 1941
4C3Filippine, Australia (orientale) e Nuova Caledonia.
Calyptochloa
C.E. Hubb., 1933
3C3Australia (nord-orientale)
Cleistochloa
C.E. Hubb., 1933
3C3Australia (orientale) e Nuova Guinea
Neurachne
R. Br., 1810
6C4/C3Australia
Paraneurachne
S.T. Blake, 1972
2[13]C4Australia
Thyridolepis
S.T. Blake, 1972
3C3Australia

Nota: in alcune ricerche i generi Ancistrachne e Calyptochloa sono considerati sinonimi di Cleistochloa, mentre il genere Paraneurachne è considerato sinonimo di Neurachne.[2]


Note


  1. Soreng et al. 2017.
  2. Kellogg 2015, pag. 331.
  3. Etymo Grasses 2007, pag. 203.
  4. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 21 agosto 2020.
  5. Judd et al 2007, pag. 311.
  6. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  7. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  8. Strasburger 2007, pag. 814.
  9. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  10. Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su powo.science.kew.org. URL consultato il 22 agosto 2020.
  11. Morronea et al 2012, pag. 345.
  12. Morronea et al 2012, pag. 339.
  13. Paraneurachne muelleri, su The Plant List. URL consultato il 22 agosto 2020.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии