Le Panicoidee (Panicoideae Link, 1827) sono una sottofamiglia delle Poacee (o Graminacee).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento poaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Panicoideae Link, 1827 |
Tribù | |
| |
Appartengono a questa sottofamiglia, tra l'altro, cereali di grande importanza economica come il mais (Zea), il sorgo (Sorghum), nonché la canna da zucchero (Saccharum).
La sottofamiglia comprende anche specie che sono usate per l'alimentazione umana solo in particolari aree geografiche, tra cui in particolare il miglio, nome che, nel senso più ampio, comprende i seguenti cereali, tutti coltivati per l'alimentazione umana oltre che animale, soprattutto in Africa e in Asia:
Esistono anche generi che hanno importanza non alimentare, come Miscanthus, usato per ornamento e per la produzione di carta e giudicato molto promettente per la produzione di biocarburanti.
La classificazione APG riconosce piena validità a questa sottofamiglia, a cui assegna circa 200 generi e oltre 3 000 specie.
Gruppo | Tribù | Principali generi |
---|---|---|
Panicodae | Isachneae | Coelachne, Cyrtococcum, Heteranthoecia, Hubbardia, Isachne, Limnopoa, Sphaerocaryum |
Neurachneae | Neurachne, Paraneurachne, Thyridolepis | |
Arundinelleae | Arundinella, Chandrasekharania, Danthoniopsis, Diandrostachya, Dilophotriche, Garnotia, Gilgiochloa, Isalus, Jansenella, Loudetia, Loudetiopsis, Trichopteryx, Tristachya, Zonotriche | |
Paniceae | Achlaena, Acostia, Acritochaete, Acroceras, Alexfloydia, Alloteropsis, Amphicarpum, Ancistrachne, Anthaenantiopsis, Anthenantia, Anthephora, Arthragrostis, Arthropogon, Axonopus, Baptorhachis, Beckeropsis, Boivinella, Brachiaria, Calyptochloa, Camusiella, Cenchrus, Centrochloa, Chaetium, Chaetopoa, Chamaeraphis, Chasechloa, Chloachne, Chlorocalymma, Cleistochloa, Cliffordiochloa, Commelinidium, Cymbosetaria, Cyphochlaena, Dallwatsonia, Dichanthelium, Digitaria, Digitariopsis, Dimorphochloa, Dissochondrus, Eccoptocarpha, Echinochloa, Echinolaena, Entolasia, Eriochloa, Fasciculochloa, Gerritea, Holcolemma, Homolepis, Homopholis, Hydrothauma, Hygrochloa, Hylebates, Hymenachne, Ichnanthus, Ixophorus, Lasiacis, Lecomtella, Leptocoryphium, Leptoloma, Leucophrys, Louisiella, Megaloprotachne, Melinis, Mesosetum, Microcalamus, Mildbraediochloa, Odontelytrum, Ophiochloa, Oplismenopsis, Oplismenus, Oryzidium, Otachyrium, Ottochloa, Panicum, Paratheria, Parectenium, Paspalidium, Paspalum, Pennisetum, Perulifera, Plagiantha, Plagiosetum, Poecilostachys, Pseudechinolaena, Pseudochaetochloa, Pseudoraphis, Reimarochloa, Reynaudia, Rhynchelytrum, Sacciolepis, Scutachne, Setaria, Setariopsis, Snowdenia, Spheneria, Spinifex, Steinchisma, Stenotaphrum, Stereochlaena, Streptolophus, Streptostachys, Taeniorhachis, Tarigidia, Tatianyx, Thrasya, Thrasyopsis, Thuarea, Thyridachne, Trachys, Tricholaena, Triscenia, Uranthoecium, Urochloa, Whiteochloa, Xerochloa, Yakirra, Yvesia, Zygochloa | |
Andropogonodae | Andropogoneae |
Sotto-tribù Andropogoninae : |
Maydeae | Chionachne, Coix, Euchlaena, Polytoca, Sclerachne, Trilobachne, Tripsacum, Zea | |
Altri progetti
![]() |