Dendrosenecio adnivalis (Stapf) E.B.Knox, 1993 è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, diffusa in Africa centro-orientale.
![]() |
Questa voce sull'argomento asteraceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Senecioneae |
Sottotribù | Senecioninae |
Genere | Dendrosenecio |
Specie | D. adnivalis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Senecioneae |
Genere | Dendrosenecio |
Specie | D. adnivalis |
Nomenclatura binomiale | |
Dendrosenecio adnivalis (Stapf) E.B.Knox, 1993 | |
Sinonimi | |
Senecio adnivalis | |
È una specie endemica del monte Ruwenzori.[1]
Altri progetti
![]() |