bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Conyzinae Horan., 1847 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Conyzinae
Erigeron annuus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Astereae
Sottotribù Conyzinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Astereae
Sottotribù Conyzinae
Horan., 1847
Generi
  • Aphanostephus
  • Apopyros
  • Conyza
  • Darwiniothamnus
  • Erigeron
  • Hysterionica
  • Leptostelma
  • Neja

Etimologia


Il nome della sottotribù deriva da uno dei suoi generi più importanti, Conyza Less., che a sua volta deriva dal greco konops (= pulci), o konis (= polvere), alludendo alla polvere prodotta con la pianta secca e utilizzata per respingere gli insetti indesiderati. Questo nome è stato utilizzato da Plinio (23 - 79), scrittore dell'antica Roma, e prima ancora da Teofrasto (371 a.C. - 287 a.C.), filosofo e botanico greco antico.[1][2]
Il nome scientifico della sottotribù è stato definito dal botanico Paul Fedorowitsch Horaninow (1796–1865) nel 1847[3], in seguito perfezionato dai botanici George Bentham (1800-1884) e Joseph Dalton Hooker (1817-1911) nella pubblicazione "Genera plantarum Imprimis annuncio Exemplaria in herbariis Kewensibus - 2 (1):. 166, 179, 1873" nel 1873.[4]


Descrizione


  • Involucro: l'involucro in genere è emisferico (dimensioni del diametro: 5 – 35 mm in Erigeron; 2 – 7 mm in Conyza; 3,5 – 10 mm in Aphanostephus).
  • Squame: le squame sono da 20 a 50 (fino a 150 in Erigeron) disposte su 2 – 5 serie; hanno un nervo centrale resinoso (3 in Conyza); la forma è da strettamente ellittica a lineare-lanceolata e possono essere diseguali fra di loro; la consistenza va da fogliacea a membranosa, con margini scariosi oppure no; la superficie può essere glabra, pelosa o ghiandolosa.
  • Ricettacolo: il ricettacolo è piatto o conico e nudo (privo di pagliette avvolgenti la base dei fiori).
  • Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[12]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la corolla è pentamera.
  • Androceo: l'androceo è formato da 5 stami con dei filamenti liberi; le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo.[13]
  • Gineceo: il gineceo ha uno stilo in genere filiforme; mentre gli stigmi dello stilo sono due e divergenti con rami abbreviati con appendici deltate. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli.[13] Le linee stigmatiche dello stilo sono marginali.[14]
  • achenio: gli acheni hanno una forma da oblunga (sub-cilindrica) a obvoide o ellittica, a volte leggermente compressa o appiattita, con superficie glabra percorsa da alcune coste o nervature longitudinali resinose; in Aphanostephus l'achenio ha una forma quadrangolare con 4 – 12 coste. In Darwiniothamnus gli acheni sono dimorfi.
  • pappo: il pappo è persistente o caduco ed è formato da setole (da 40 a 50 in Erigeron; da 15 a 25 in Conyza) o da creste (secondo i vari generi); i pappi in alcune specie di Erigeron possono essere presenti solamente sui fiori ligulati o solo su quelli centrali.

Distribuzione e habitat


Le specie di questo gruppo in maggioranza sono proprie del continente americano a parte due generi anche eurasiatici (Conyza e Erigeron). Nella tabella sottostante sono indicate in dettaglio le distribuzioni relative ai vari generi della sottotribù.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[15] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[16]). La sottofamiglia Asteroideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Astereae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Astereae a sua volta è suddivisa in 18 sottotribù (Conyzinae è una di queste).
Il genere tipo per questa sottotribù è Conyza L.
Il numero cromosomico delle specie della sottotribù è: 2n = 18 (2n = 10 in Aphanostephus).[8]


Filogenesi


Cladogramma della sottotribù
Cladogramma della sottotribù

Secondo gli ultimi studi la tribù Astereae è suddivisa in più linee filogenetiche (lignaggi o gruppi) e/o cladi: (1) gruppo basale (per lo più lignaggio africano, ma anche eurasiatico), (2) clade paleo-sudamericano, (3) clade della Nuova Zelanda, (4) lignaggio dell'Australasia, (5) lignaggio del Sudamerica, (6) clade nordamericano. La sottotribù Conyzinae è assegnata al clade nordamericano.[7]
Il genere Erigeron essendo molto numeroso è stato suddiviso in diverse sezioni in base al tipo di fusto sotterraneo (rizoma o fittone), l'indumento, la disposizione dell'infiorescenza, ma anche il suo portamento prima della fioritura (eretto, dondolante o inarcato), la forma dell'achenio e altri caratteri morfologici. Alcune di queste sezioni sono al centro di dibattiti fra i botanici. Ad esempio per la sezione Trimorpha più volte è stata fatta la proposta di considerarla come genere indipendente. Studi recenti hanno confermato uno stretto collegamento con la sezione Erigeron per cui attualmente il genere Trimorpha è considerato sinonimo di Erigeron.[8][17] Un altro problema è la distinzione tra il genere Erigeron e il genere Conyza che non sempre è chiaro. Le squame in Conyza sono disuguali, mentre in Erigerono sono sub-eguali; è diverso anche il rapporto tra i fiori femminili e ermafroditi (più femminili che ermafroditi in Conyza; più ermafroditi che femminili in Erigeron). Inoltre in alcuni studi risulta che Conyza è nidificato all'interno di Erigeron. L'attuale tendenza (non approvata da tutti i botanici) è di considerare alcune specie di Conyza all'interno di Erigeron (questo vale per le due specie italiane di Conyza: Conyza canadensis e Conyza bonariensis[18][19]).[9] Il genere Aphanostephus si distingue per la combinazioni di particolari caratteri (il colore dei fiori del raggio, i margini scariosi delle squame dell'involucro, i ricettacoli conici, gli acheni quadrangolari), ma soprattutto per il basso valore cromosomico. Anche questo gruppo ha bisogno di ulteriori studi. Per alcuni botanici è collegato ai generi Townsendia e Astranthium della sottotribù Astranthiinae; mentre altri studi su dati molecolari indicano che Aphanostephus è sorto all'interno delle Conyzinae.[10]
Il cladogramma a lato della sottotribù (semplificato e nel quale sono indicate solamente le specie della flora spontanea italiana) tratto dallo studio citato[20] mostra chiaramente la parafilia dei generi Erigeron e Conyza come pure la difficoltà nel circoscrivere separatamente i due generi. L'analisi delle sequenze dei nucleotidi evidenziano per le Conyzinae 6 gruppi o cladi principali. Se queste analisi verranno confermate allora sarà necessario suddividere la sottotribù in più generi come (tra le varie possibilità) viene proposto nello studio citato.


Composizione della sottotribù


La sottotribù comprende 8 generi e circa 500 specie:[6][21]

GenereN. specieDistribuzione
Aphanostephus DC., 18364 spp.USA (zone meridionali)
Apopyros G.L. Nesom, 19942 spp.Brasile, Paraguay e Argentina
Conyza Less., 1832ca. 60 – 100 spp.Cosmopolite (soprattutto tropicali e subtropicali)
Darwiniothamnus Harling, 19622 spp.Isole Galapagos
Erigeron L., 1753ca. 400 spp.America e Eurasia
Hysterionica Willd., 18077 spp.America del Sud
Leptostelma D. Don in Sweet, 18305 spp.America del Sud
Neja D. Don in Sweet, 1830ca. 6 spp.America del Sud e Cuba

Chiave per i generi


Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della sottotribù l'elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche.[22]

  • Gruppo 2A: piante erbacee perenni con fusti sotterranei tipo rizomi legnosi o tuberi; la forma degli acheni è sub-cilindrica;
genere Apopyros
  • Gruppo 2B: piante erbacee perenni o annuali con fusti sotterranei non tuberosi; gli acheni sono compressi;
genere Conyza
  • Gruppo 3A: piante con portamento arbustivo;
genere Darwiniothamnus
  • Gruppo 3B: piante erbacee;
  • Gruppo 4A: gli acheni sono provvisti di 4 angoli oppure hanno una forma cilindrica-fusiforme;
  • Gruppo 5A: le foglie hanno una ampia lamina a forma lineare-lanceolata di tipo pennatifida; i peli del fusto e delle foglie sono diffusamente appressati; gli acheni sono provvisti di 4 angoli con pareti spesse e nervi superficiali;
genere Aphanostephus
  • Gruppo 5B: le foglie sono filiformi o lineari-oblanceolate; il fusto e le foglie sono diffusamente pelose per peli cigliati; gli acheni sono cilindrici-fusiformi con numerosi nervi resinosi;
genere Neja
  • Gruppo 4B: gli acheni sono compressi;
  • Gruppo 6A: le corolle dei fiori del raggio sono gialle; la parte sotterranea del fusto è fittonante;
genere Hysterionica
  • Gruppo 6B: le corolle dei fiori del raggio sono bianche, blu o rosa (raramente gialle); la parte sotterranea del fusto è fittonante o rizomatosa;
  • Gruppo 7A: le brattee involucrali si presentano con un nervo longitudinale resinoso;
genere Erigeron
  • Gruppo 7B: le brattee involucrali si presentano con tre nervi longitudinali;
genere Leptostelma

Sinonimi



Alcune specie



Note


  1. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 24 luglio 2014.
  2. David Gledhill 2008, pag. 119.
  3. Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 24 luglio 2014.
  4. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 24 luglio 2014.
  5. Pignatti, Vol. 3 - p. 26.
  6. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 340.
  7. Funk & Susanna, pag. 612.
  8. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 15 novembre 2011.
  9. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 15 novembre 2011.
  10. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 15 novembre 2011.
  11. Nesom 2008, pag. 33-36.
  12. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  13. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  14. Judd 2007, pag. 523.
  15. Judd 2007, pag. 520.
  16. Strasburger 2007, pag. 858.
  17. Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 15 novembre 2011.
  18. Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 15 novembre 2011.
  19. Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 15 novembre 2011.
  20. Nesom 2008, pag. 11.
  21. The Astereae Working Group, su msb.unm.edu. URL consultato il 15 novembre 2011.
  22. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 338.
  23. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 16 novembre 2011.
  24. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 16 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2013).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии