bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La cespica annua (nome scientifico Erigeron annuus (L.) Pers., 1807) è una pianta erbacea, annuale con fiori bianchi e gialli molto simili alle “margheritine”, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cespica annua
Erigeron annuus subsp. annuus
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Astereae
Sottotribù Conyzinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Astereae
Sottotribù Conyzinae
Genere Erigeron
Specie E. annuus
Nomenclatura binomiale
Erigeron annuus
(L.) Pers., 1807
Nomi comuni

Cespola annua
Falsa camomilla


Etimologia


Il nome del genere (erigeron) deriva dalla combinazione di due parole: dal greco eri (= lana) e dal latino gerere (= portare) e fa riferimento alla vistosa pelosità della pianta. Ma altri testi fanno riferimento ad altri significati: eri (= inizio, sollecito, presto) e geron (= vecchio), richiamandosi forse al pappo di alcune specie che invecchiando diventa grigio oppure al breve periodo della sua fioritura. Il genere ha ricevuto la denominazione di Erigeron dal botanico e naturalista svedese Carl von Linné nel 1737. L'epiteto specifico (annuus), assegnato prima da Carl von Linné e successivamente in via definitiva nel 1807 dal botanico e micologo sudafricano Christian Hendrik Persoon (Stellenbosch, 1º febbraio 1761 – Parigi, 16 novembre 1836), fa riferimento allo sviluppo annuale della pianta.
Gli inglesi chiamano questa pianta: Annual fleabane; mentre i francesi la chiamano Aster annuel e i tedeschi Zweijahriger Feinstrahl.


Morfologia


La pianta può arrivare fino a 1,5 metri di altezza ed è sparsamente pelosa. La forma biologica della specie è terofita scaposa (T scap) : ossia è una pianta annua (in questo caso anche bienne) con fusto allungato e poco foglioso.


Radici


La radice è fibrosa del tipo fascicolata.


Fusto


Il fusto è eretto e ramoso nell'infiorescenza. La sua superficie è ispida con peli patenti.


Foglie


Il margine fogliare è dentato in modo grossolano (con pochi denti per lato: 3 - 5); ma anche, in qualche varietà, semplicemente intero.


Infiorescenza


L'infiorescenza è composta da numerosi capolini (da 5 a 50 e più) disposti a corimbo. La struttura dell'infiorescenza è quella tipica delle Asteraceae : un involucro formato da squame a forma di coppa di Champagne, fa da protezione al ricettacolo che è del tipo nudo (senza pagliuzze) sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati e quelli interni tubulosi. Le squame sono disposte su 2 – 3 serie finemente ghiandolate. Diametro dei capolini: fino a 2 cm; dimensioni dell'involucro: larghezza 7 mm, altezza 3,5 mm.


Fiori


I fiori sono tetra-ciclici (calice – corolla – androceo – gineceo), pentameri ed ermafroditi. I fiori ligulati (da 80 a 125) sono raggianti e più lunghi dell'involucro; sono di colore bianco o liliacino. Dimensione dei fiori ligulati: lunghezza 4 – 10 mm. I fiori tubulosi (quelli del disco centrale) sono gialli. In generale i caratteri morfologici dei fiori di queste piante possono essere così riassunti:

K 0, C (5), A (5), G 2 infero

Frutti


I frutti sono degli acheni, pelosi sormontati da un pappo molle bianco e sono percorsi da 2 nervature longitudinali. I peli del pappo sono radi. Dimensione dei frutti: da 0,8 a 1 mm; dimensione del pappo : 6 -8 mm.


Morfologia


Descriviamo qui i caratteri morfologici più evidenti e distintivi delle tre sottospecie più diffuse sull'arco alpino:


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale:

Formazione: Comunità delle perenni nitrofile;
Classe: Artemisietea vulgaris;

Sistematica


La famiglia delle Asteraceae o Compositae è la famiglia vegetale più numerosa, organizzata in oltre 1000 generi per un totale di circa 20.000 specie. La Cespica annua appartiene al genere Erigeron comprendente diverse centinaia di specie una buona parte di origine americana (la specie esaminata qui è di origine americana naturalizzata in Europa), mentre le altre sono di origine europea (e asiatica) di cui una decina sono proprie della flora italiana.
Secondo le classificazioni più tradizionali[1] la specie Erigeron annuus è compresa nella sezione delle Euerigeron insieme a Erigeron karwinskyanus e altre. Le altre sezioni sono: Eschenbachia, Caenothus e Trimorpha.


Variabilità


L'Erigeron annuus forma un gruppo apomittico (o apogamico – vedi il paragrafo relativo all'impollinazione) e quindi poco differenziato. I caratteri che possono variare sono i seguenti:

Fuori dall'Italia e dall'Europa, specialmente in America (luogo di origine di queste piante), si possono incontrare molte più varianti che rendono difficile la classificazione di questa specie. Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):

(sinonimi:
= Aster annuus L. (1753) (basionimo = prima descrizione della sottospecie);
= Erigeron annuum;
= Stenactis annua (L.) Less. subsp. annua)
(incluso in = Stenactis annua)
(sinonimi:
= Erigeron ramosus var. septentrionalis Fernald & Wiegand in Rhodora (1913) (basionimo = prima descrizione della sottospecie);
= Erigeron strigosus)
(incluso in = Stenactis annua)
(sinonimi:
= Erigeron ramosus (Walter) Britton, Sterns & Poggenb.;
= Erigeron strigosus Willd. (1803) (basionimo = prima descrizione della sottospecie);
= Erigeron strigosus Muhl. ex Willd.;
= Stenactis annua (L.) Less. subsp. strigosa (Muhl. ex Willd.) Soó;
= Stenactis ramosa (Walter) Domin;
= Trimorpha elongata Lindm.)
(incluso in:
= Stenactis annua;
= Erigeron annuum)

Ibridi


Gli ibridi che più facilmente si possono incontrare con la specie di questa scheda sono quelli con la specie affine Erigeron strigosus.


Sinonimi


Erigeron annuus può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili



Usi


Questa pianta è sempre stata ben accettata dagli animali da pascolo ma ultimamente in alcune zone sta diventando una specie invasiva. Ad esempio in Svizzera la “Cespica annua” si sta spingendo sempre più a quote alte impoverendo così l'alimentazione dei bovini (è una pianta a basso contenuto nutrizionale). Le cause che contribuiscono alla crescente invasività di questa pianta potrebbero essere: (1) una maggiore possibilità di sopravvivenza in inverno ad altitudine più elevata a causa di riscaldamento del clima; (2) una crescente siccità estiva, facilitando la diffusione di queste specie piuttosto rustiche; (3) e una diminuzione di alcuni tipi di lumache (ghiotte di queste piante) a causa di un sempre più alto grado di urbanizzazione delle valli alpine.
Mentre negli Stati Uniti sono considerate “erbacce invasive” di tipo pioniere (ossia piante che per prime s'insediano in nuovi terreni come le frane) in competizione con altre “erbacce” importate in Europa dall'America.


Cucina


In cucina vengono utilizzate le giovani foglie (in bollitura).


Giardinaggio


Attualmente l'unico uso che si fa di queste piante è nel giardinaggio. Erigeron annuus insieme ad altre specie come Erigeron ramosus vennero introdotte in Europa (dall'America) verso il XVIII secolo a scopi ornamentali. Quindi si sono perfettamente naturalizzate ai nostri climi, simili assai a quelli di provenienza.


Note


  1. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore, 1960.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[en] Erigeron annuus

Erigeron annuus (formerly Aster annuus), the annual fleabane, daisy fleabane,[3] or eastern daisy fleabane,[4] is a species of herbaceous, annual or biennial flowering plant in the family Asteraceae.

[fr] Vergerette annuelle

Erigeron annuus
- [it] Erigeron annuus

[ru] Мелколепестник однолетний

Мелколепе́стник одноле́тний (лат. Erígeron ánnuus), также тонколу́чник однолетний (Phalacrolóma ánnuum) — однолетнее травянистое растение, вид рода Мелколепестник семейства Сложноцветные (Compositae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии