Le Cesalpinioidee (Caesalpinioideae) sono una vasta sottofamiglia delle Fabacee (o Leguminose), comprendente circa 160 generi di alberi, arbusti e in piccola parte di erbe. Si caratterizza per il vessillo florale coperto dagli altri petali, quando il fiore è in boccio. Questa sottofamiglia annovera Cercis siliquastrum (l'albero di Giuda), Ceratonia siliqua (il carrubo), Tamarindus (il tamarindo).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
Tribù | |
| |
Qui è stata seguita la classificazione APG proposta p.es. in .
Le Cesalpinioidee vengono elevate da alcuni studiosi al livello di famiglia, con il nome di Cesalpiniacee (Caesalpiniaceae Brown) o Cassiacee (Cassiaceae Vest) o Ceratoniacee (Ceratoniaceae Link).
Da un altro punto di vista, la sottofamiglia può essere divisa in un certo numero di tribù: Caesalpinieae, Cassieae, Cercideae e Detarieae.
Altri progetti
![]() |