Gleditsia L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1] che comprende alberi diffusi nelle regioni temperate e subtropicali delle due Americhe e anche in parte dell'Asia e dell'Africa.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() (Gleditsia triacanthos) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
Tribù | Caesalpinieae |
Genere | Gleditsia L., 1753 |
Specie | |
Il nome fu scelto da Linneo in onore del botanico tedesco Johann Gottlieb Gleditsch.
![]() |
La maggior parte delle specie di Gleditsia presentano vistose spine ramificate sul tronco.
Gleditsia triacanthos, nota come spino di Giuda, è presente anche in Italia, dove non è indigena, ma si è naturalizzata in alcune località, molto coltivata come specie ornamentale.[senza fonte]
Il genere Gleditsia comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |