Caesalpinia L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose)[1] che comprende arbusti, piccoli alberi e suffrutici, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali. Alcune specie, come C. gillesii, C. pulcherrima e C.echinata, hanno importanza come piante ornamentali.
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Il nome è un omaggio al botanico italiano Andrea Cesalpino.
Sistematica
Ordine e famiglia
Caesalpinia è collocato concordemente nella famiglia delle Leguminose o Fabacee e, all'interno di questa, in una sottofamiglia che ha preso nome proprio da questo genere: le Cesalpinioidee.
Concettualmente, questa collocazione raccoglie l'unanimità dei consensi degli studiosi, dai tempi di Linneo fino alla classificazione filogenetiche di APG. L'unica variazione importante è che alcuni studiosi hanno proposto di elevare la sottofamiglia delle Cesalpinioidee al rango di famiglia (Cesalpiniacee).
Ulteriormente, all'interno della sottofamiglia, viene riconosciuta in genere la tribù delle Caesalpinieae, che accomuna Caesalpinia a una cinquantina di generi affini.
Specie
Caesalpinia comprende diverse decine di specie. Il numero varia da 70 a oltre 150 secondo gli autori.
Caesalpinia pulcherrima in fioreFiori di Caesalpinia pulcherrima in un giardino publico.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии