bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'iva piramidale (nome scientifico Ajuga pyramidalis L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. chiamata comunemente anche bugola piramidale.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iva piramidale
Ajuga pyramidalis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Sottofamiglia Ajugoideae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Lamiales
Famiglia Lamiaceae
Sottofamiglia Ajugoideae
Genere Ajuga
Specie A. pyramidalis
Nomenclatura binomiale
Ajuga pyramidalis
L., 1753
Nomi comuni

Bugola piramidale


Etimologia


Il nome generico (ajuga) deriva dal latino. Si tratta di una parola composta da due termini: "a" che significa negazione, privazione e "jugum" che significa "giogo". Probabilmente il nome vuole indicare l'assenza del labbro superiore nella corolla (altrimenti presente in altri generi delle labiate). Altri autori comunque danno etimologie diverse (vedi la voce del genere).[2] ll nome specifico pyramidalis (= piramidale, piramide) è stato dato in riferimento alla forma della sua infiorescenza.[3][4]

Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - 2: 561"[5] del 1753.[6]


Descrizione


Habitus e Habitat
Habitus e Habitat

Queste piante sono alte da 5 a 30 cm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutte le piante sono fortemente aromatiche (sono presenti delle ghiandole contenenti oli eterici). Queste piante inoltre sono prive di stoloni.[7][8][9][10][11][12]


Radici


Le radici sono del tipo fascicolato (fittonanti).


Fusto


La parte aerea del fusto è eretta con superficie striata e arrossata, ricoperta da peli patenti o riflessi soprattutto nella metà superiore; la sezione è tetragona.


Foglie


La rosetta basale
La rosetta basale

Le foglie si dividono in basali e cauline e in genere sono minutamente pubescenti e colorate giallo-verdastro. Le foglie basali sono picciolate, disposte in modo opposto e hanno la lamina a forma spatolata e sono persistenti. Le foglie cauline sono subsessili con lamina a forma ellittica con 3 - 4 denti ottusi per lato; in genere sono 1,5 - 2 volte più lunghe che larghe; sono inoltre progressivamente e regolarmente ridotte verso l'apice (la pianta è a portamento piramidale). Dimensione delle foglie basali: larghezza 1,2 – 2 cm; lunghezza 4 – 6 cm. Dimensione delle foglie cauline: larghezza 2 – 3 cm; lunghezza 4 – 6 cm.


Infiorescenza


Infiorescenza
Infiorescenza

Le infiorescenze sono delle spighe (o spicastri) formate da verticillastri composti di fiori e brattee sovrapposti. Le brattee hanno delle forme obovate, spesso con il contorno lobato. Tutte le brattee sono più grandi dei fiori e colorate di violaceo.


Fiore


Il fiore
Il fiore

I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli (calice – corolla - androceo – gineceo) e pentameri (5-meri: la corolla e il calice sono a 5 parti). Lunghezza del fiore: 10 – 18 mm.

X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), (supero), drupa[7][12]

Frutti


I frutti sono drupe, racchiuse dal calice persistente, composte da 4 nucule (tetrachenio). I semi sono minuti e provvisti di endosperma (a volte scarso).


Riproduzione



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[15] – Distribuzione alpina[16])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[15] – Distribuzione alpina[16])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[16]

Formazione: delle comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
Classe: Juncetea trifidi
Ordine: Caricetalia curvulae

Sistematica


La famiglia di appartenenza della specie (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie[7], ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. Nelle classificazioni meno recenti la famiglia è chiamata Labiatae. Il genere Ajuga si compone di circa 60 specie, mezza dozzina delle quali vivono in Italia.

Il numero cromosomico di A. pyramidalis è: 2n = 32.[18]


Variabilità


Per questa specie sono riconosciute le seguenti sottospecie:

Da alcune Checklist la Ajuga pyramidalis subsp. rotundifolia è considerato un ibrido con la denominazione Ajuga × rotundifolia Willk. & Cutanda ex Willk., 1859.[20]


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]


Specie simili


Le varie ive della flora spontanee italiana alpina sono abbastanza simili tra di loro. Qui di seguito sono elencate le principali specie presenti nelle Alpi e più simili a quella di questa voce (la specie Ajuga chamaepitys si distingue per i fiori gialli):[9]


Altre notizie


La bugola piramidale in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Note


  1. Ajuga genevensis, su The Plant List. URL consultato il 18 settembre 2015.
  2. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 7 settembre 2015.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 7 settembre 2015.
  4. David Gledhill 2008, pag. 322.
  5. BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato l'11 settembre 2015.
  6. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 18 settembre 2015.
  7. Judd, pag. 504.
  8. Strasburger, pag. 850.
  9. Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 440.
  10. Motta 1960, Vol. 1 - pag. 62.
  11. Kadereit 2004, pag. 201.
  12. dipbot.unict.it, https://web.archive.org/web/20160304200501/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  13. Catalogazione floristica - Università di Udine, su flora.uniud.it. URL consultato il 12 settembre 2015.
  14. Musmarra 1996.
  15. Conti et al. 2005, pag. 47.
  16. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 98.
  17. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 18 settembre 2015.
  18. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 18 settembre 2015.
  19. World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su apps.kew.org. URL consultato il 18 settembre 2015.
  20. Ajuga x rotundifolia, su The Plant List. URL consultato il 18 settembre 2015.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Ajuga pyramidalis

Ajuga pyramidalis, commonly known as pyramidal bugle,[1] is a flowering plant of the genus Ajuga in the family Lamiaceae. It is a native plant in Europe.

[es] Ajuga pyramidalis

Ajuga pyramidalis es una planta herbácea perteneciente a la familia Lamiaceae.

[fr] Bugle pyramidale

Ajuga pyramidalis
- [it] Ajuga pyramidalis

[ru] Живучка пирамидальная

Живу́чка пирамида́льная (лат. Ajúga pyramidális) — декоративное травянистое растение родом из Европы, вид двудольных цветковых растений, включённый в род Живучка (Ajuga) семейства Яснотковые, или Губоцветные (Lamiaceae). Лектотип рода.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии